Dal Mercato

Pagina 35

Software Strutturali

Analisi strutturale avanzata e intuitiva: scopri le novità della nuova release di Xfinest

Harpaceas annuncia il rilascio della release 2025 di Xfinest, il solutore avanzato per l’analisi strutturale di cui l’azienda è produttrice e distributrice unica in tutto il mondo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni

Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.

Leggi

Sostenibilità

Cantieri della transizione ecologica: Legambiente visita le cave di gesso di Fassa Bortolo a Asti

La campagna di Legambiente fa tappa in Piemonte, dove il Basso Monferrato eccelle nell’estrazione sotterranea del gesso e nella produzione innovativa di cartongesso Gypsotech® di Fassa Bortolo. A Calliano, il gesso estratto arriva in fabbrica tramite gallerie, riducendo sprechi e impatti ambientali.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologie prefabbricate per le nuove costruzioni e retrofitting: in programma un seminario tecnico

ECOSISM® organizza il 3 dicembre 2024 un seminario tecnico a Padova sulle tecnologie prefabbricate per nuove costruzioni e retrofitting, con focus su innovazioni, normative e processi edilizi, assegnando 3 CFP ai geometri partecipanti. Un’occasione unica per approfondire il sistema costruttivo ECOSISM®.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina e il calcestruzzo fibrorinforzato

La Matassina ha valutato l’effetto della propria fibra per il rinforzo del calcestruzzo per meglio consigliare al cliente e per un continuo miglioramento della propria produzione.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Quali caratteristiche deve avere il calcestruzzo prefabbricato 2.0?

Il calcestruzzo prefabbricato 2.0 punta su sostenibilità e digitalizzazione, grazie a mix design innovativi con materiali riciclati e all’uso del BIM per ottimizzare l’intera filiera. Elettrondata supporta questa evoluzione con soluzioni che garantiscono qualità, automazione e controllo dei processi produttivi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il Progetto di Social Housing in Via Antegnati a Milano: Innovazione e Sostenibilità con Airfloor®

Il progetto di Social Housing in via Antegnati a Milano spicca per l’uso innovativo del solaio Airfloor®, che garantisce velocità di costruzione, leggerezza, isolamento termico e sostenibilità. L’intervento ha trasformato cinque edifici anni ’90 in un modello di edilizia moderna e sostenibile.

Leggi

Parquet

Design e calore avvolgente: l'atmosfera intima del parquet Woodco per un appartamento di Torino

Le calde e avvolgenti sfumature speziate del parquet Woodco definiscono la palette cromatica, portando la natura al centro della scena. Un progetto pensato per stimolare i sensi, dove tonalità, volumi e texture si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.intima in equilibrio tra design e comfort.

Leggi

Costruzioni

General Admixtures: da 20 anni al servizio del settore delle costruzioni

Un traguardo importante per l’azienda veneta “G.A”, che si è conquistata uno spazio significativo nel settore delle costruzioni, attraverso affidabilità, visione e qualità delle soluzioni e dei prodotti.

Leggi

Materiali Isolanti

Il potere dell’isolamento acustico in una lastra in cartongesso dalle molteplici prestazioni

Gypsotech® Duplex dB-Power HD è la nuova lastra di Fassa Bortolo per i sistemi a secco, progettata per essere impiegata in soluzioni che offrono un isolamento acustico superiore.

Leggi

Resina

Il Teatro Nazionale di Genova sceglie la pavimentazione in resina DRACOFLOOR MD

In contesti di alto transito è necessario prevedere una pavimentazione che sia in grado di coniugare funzionalità con estetica. DRACOFLOOR MD è il sistema resinoso a spessore con ottima resistenza chimico-fisica e al traffico. Scelto anche dal Teatro Ivo Chiesa di Genova per il suo rinnovo.

Leggi

Cappotto Antisismico

Scuole sicure: SismaCoat, un caso concreto di adeguamento sismico dei plessi scolastici

Il presente articolo descrive l’intervento di adeguamento sismico con ampliamento e sopraelevazione realizzato nella Scuola primaria e secondaria di primo grado “Rosaspina” del Comune di Montescudo-Monte Colombo (RN), uno dei casi in cui viene applicata e analizzata la tecnologia brevettata SismaCoat. Questo caso rappresenta un esempio concreto di come sia possibile intervenire efficacemente su edifici costruiti in periodi storici in cui le normative e le tecniche costruttive non erano ancora all’avanguardia, garantendo oggi la sicurezza sismica delle strutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: Laterlite presenta le sue soluzioni alla ACI Fall Convention, negli USA

Focus sulle soluzioni Ruregold per il rinforzo di edifici e infrastrutture in calcestruzzo e muratura con sistemi certificati ad alte prestazioni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Carpenterie in vetroresina per la fruizione e valorizzazione dei siti archeologici

Le carpenterie in vetroresina (PRFV) di M.M. sono la scelta ottimale per consentire un accesso sicuro alle meraviglie dei siti archeologici. Leggere, facili da installare, resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici, antiscivolo, offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.

Leggi

Prefabbricati

Dal gruppo Simem nasce Simematica, per affrontare le future sfide nel mondo della prefabbricazione

La crescente richiesta di impianti per il settore del tunneling e prefabbricato si scontrano con le sfide di sostenibilità, efficienza e sicurezza che caratterizzano il mondo delle imprese. Per rispondere a queste esigenze nasce SIMEMATICA, nuova divisione del gruppo SIMEM, con impianti di automazione altamente personalizzati.

Leggi

Certificazione

Protocollo Envision: Terna adotta la sostenibilità per le reti infrastrutturali RTN

Il Protocollo Envision si afferma in Italia come riferimento per la sostenibilità delle infrastrutture. Terna ha adottato il protocollo per i propri progetti, pubblicando Linee Guida per la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) e avviando la certificazione Envision per il progetto "Cavo interrato 132kV Zuel – Somprade".

Leggi

Professione

Inaugurato il Museo Dinamico "Geometrie dell'Acqua" a Casale Monferrato

Inaugurato il Museo Dinamico "Geometrie dell'Acqua" nella storica Centrale Idraulica di Sollevamento di Casale Monferrato, un percorso multimediale innovativo che unisce archeologia industriale e sostenibilità, sensibilizzando sull'importanza della gestione idrica e climatica. Protagonisti e figure storiche raccontano passato e futuro per educare e ispirare le nuove generazioni.

Leggi

Formazione

CDM Dolmen a Restructura 2024: eventi tecnici su sismica, geotecnica e resistenza al fuoco

Partecipa agli eventi tecnici CDM Dolmen a Restructura 2024: temi su vulnerabilità sismica, opere di sostegno e resistenza al fuoco, con CFP per ingegneri. Iscriviti ora!

Leggi

BIM

BIM e Codice Appalti: Harpaceas, partner strategico per la transizione digitale delle Stazioni Appaltanti

Harpaceas si conferma un partner strategico per supportare la digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti Pubbliche, soprattutto alla luce del recente correttivo al Codice Appalti, che rafforza l’obbligo di utilizzo dei metodi e strumenti di gestione informativa (BIM).

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

BIM

TAV Torino-Lione: il Metodo One Team nel processo di digitalizzazione dell'opera infrastrutturale

TELT ha digitalizzato l'infrastruttura ferroviaria in corso d'opera, apprezzando i vantaggi del BIM nella gestione del ciclo di vita, nel monitoraggio delle componenti e nella georeferenziazione del Digital Twin. Per l’implementazione del BIM, TELT si è affidata al Metodo One Team.

Leggi

Domotica

Climatizzazione sotto controllo: analisi dei consumi e gestione delle spese con il misuratore elettrico Airzone

Con il misuratore elettrico Airzone e la nuova app Airzone Cloud, è possibile monitorare l’impatto della climatizzazione sulla bolletta elettrica. Uno strumento semplice per un uso più consapevole e per risparmiare energia e costi.

Leggi

Geomatica

Geomatica applicata all'edilizia: evoluzione e innovazioni tecnologiche viste in fiera

Svelate importanti novità nella geomatica operativa applicata all'edilizia. Dai sistemi SLAM per la creazione di Digital Twin al consolidato utilizzo dei droni, passando per le nuove tecnologie applicate ai Mobile Mapping Systems. Tecnologie che contribuiscono a un'importante rivoluzione nel rilievo geo-topografico e 3D con un impatto significativo nel settore delle costruzioni. Di seguito una panoramica sulle principali novità incontrate a SAIE Bologna.

Leggi

Costruzioni

Hilti Talks: “Making Construction Better” per realizzare in sicurezza opere progettate per essere sicure nel tempo

Il settore delle costruzioni, pilastro dell’economia italiana, affronta sfide legate a sostenibilità, produttività e sicurezza, temi centrali discussi nell’evento "Hilti Talks". Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di tecnologie innovative, formazione continua, digitalizzazione e collaborazione tra stakeholder per migliorare sicurezza e sostenibilità nei cantieri.

Leggi