Conoscere i sistemi di monitoraggio a controllo da remoto
Nel webinar in programma il 5 aprile 2022 dalle 15:00 alle 16:30 si tratterà in maniera informale di sistemi di monitoraggio in...
Pagina 144
Nel webinar in programma il 5 aprile 2022 dalle 15:00 alle 16:30 si tratterà in maniera informale di sistemi di monitoraggio in...
Scopri attraverso questo webinar gratuito tutte le potenzialità di Allplan nella progettazione architettonica partendo dal concept fino al progetto definitivo.
L’azienda bolognese specializzata nell’analisi e nel recupero di manufatti storici ha implementato CPM, Gestione Imprese ed Equipment Management: tre soluzioni software complementari per avere una visione a 360° e ottimizzare costi e processi.
Dove eseguire ogni genere di prova e analisi per verificare lo stato di salute del patrimonio infrastrutturale.
Amphibia, Bi Mortar, Triplezero e Calibro scelte per impermeabilizzare e deumidificare un edificio interrato adibito a civile abitazione.
Kerakoll Group e Ammagamma siglano una partnership per digitalizzare il settore dell’edilizia e portare l’Intelligenza Artificiale nei cantieri: grazie all’algoritmo della piattaforma digitale Genius Lab, agenti e progettisti possono pianificare in modo efficiente gli interventi per il Superbonus 110%.
Per il miglioramento sismico di un condominio di Chieti in Abruzzo è stata scelta la tecnologia del Minipalo Geosystem® per il consolidamento...
In linea con le più attuali richieste e tendenze del mercato, il portone da garage LPU 42 unisce tecnologia e innovazione per restituire sicurezza, comfort e un tocco di eleganza in più.
L’edificio del Tribunale de L’Aquila è risultato gravemente danneggiato durante il terremoto del 2009, che ha avuto epicentro nelle immediate...
Tra le varie novità che la multinazionale Schlüter-Systems presenta sul mercato nel 2022, spicca una nuova soluzione per...
Analisi non lineare per carichi verticali (“Pushdown”) di un ponte ad arco con il software FaTA Next, abbinata alla modellazione del degrado per corrosione delle barre.
La guida tecnica per progettisti fornisce delle indicazioni di carattere progettuale e applicativo per la gestione della connessione del Sistema a Cappotto con il serramento correttamente posato.
La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è d’attualità dal 2003, anno della rivoluzione normativa...
Le soluzioni Hoval hanno contribuito a ottenere il Fondo Regionale per l'Efficienza energetica
Puoi usare lo stucco epossidico per preparare una superficie ammalorata alla successiva applicazione del sistema di rinforzo. Prima di presentarti il nostro stucco epossidico per le tue lavorazioni di rinforzo strutturale, parliamo un po’ di Sismabonus, e di quali sono le lavorazioni ammesse dall’incentivo.
REHAU offre diversi servizi per architetti e progettisti, contribuendo a semplificare il loro operato quotidiano. I corsi di REHAU Akademie, librerie BIM e strumenti digitali al servizio dei professionisti per una progettazione di serramenti che tiene conto di tutti gli aspetti più significativi per lo studio di involucri efficienti e sostenibili.
L’umidità, nelle sue varie forme, è la principale causa del degrado dei materiali da costruzione: Benesserebio, caratterizzato dalla tecnologia denominata a celle di calore, è stato studiato per risolvere al contempo sia il problema dell’umidità di risalita capillare che il problema legato alle condense.
Nel webinar che si è svolto mercoledì 16 marzo 2022, è stato affrontato il tema dell'uso del BIM nei progetti di ingegneria...
Due eventi dedicati alle principali novità in termini di strumenti, software e tecniche nel campo del Rilievo Superbonus e non solo. L'appuntamento è con Analist Group.
Da anni GeoLite si è imposto sul mercato grazie alla sua idea rivoluzionaria che permette di eseguire un ripristino strutturale monolitico in 2 semplici fasi diminuendo notevolmente i tempi necessari rispetto ad un classico intervento di ripristino stratificato.
Lo studio m12 Architettura Design in ogni progetto punta alla ricerca della migliore soluzione per soddisfare le esigenze del cliente attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi e tecnologicamente performanti per la progettazione come Archicad che permette l’esplorazione tridimensionale dello spazio, la renderizzazione e l’utilizzo della metodologia BIM.
Laterlite ampia la gamma di prodotti relativi al consolidamento dei solai, siano essi in acciaio, legno o calcestruzzo. Con queste novità Laterlite prosegue l’ampliamento e l’evoluzione della gamma CentroStorico nell’obiettivo di offrire a progettisti e imprese di costruzioni soluzioni certificate, funzionali, di pratica messa in opera e adattabili a un ventaglio di situazioni operative in continua crescita.
Una nuova edizione del Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione volge al termine dopo una attenta analisi da parte della Giuria delle decine di progetti pervenuti.
Il 23, 24, 25 marzo 2022 NAMIRIAL ha organizzato tre giornate di eventi formativi gratuiti con tematiche di attualità e dimostrazioni pratiche dei software Namirial. Anche con CFP!