Dal Mercato

Pagina 247

Software Strutturali

TRAVILOG si aggiorna alle NTC 2018: tutte le novità della nuova versione

All'interno dell'articolo un elenco sintetico delle nuove funzioni aggiunte in TRAVILOG con la versione 2017.12 che introduce le NTC 2018

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Strutture miste acciaio-calcestruzzo: Tecnostrutture Academy ora anche in lingua inglese

Tecnostrutture Academy è l’unica piattaforma di cultura tecnica e scientifica dedicato alle strutture miste acciaio calcestruzzo ora disponibile anche in lingua inglese.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Giunti di dilatazione per pareti e soffitti: quali sono gli aspetti da non sottovalutare?

Come scegliere il giunto di dilatazione più idoneo

Leggi

Mapei insieme a G124 per la realizzazione della Casa dell'Affettività all'interno del Carcere Rebibbia

Mapei ha donato i suoi prodotti per la realizzazione di un edificio, all’interno della sezione femminile del Carcere di Rebibbia, per gli incontri tra le detenute e i familiari

Leggi

Impianti Termici

Nuovo volto 2.0 per REHAU!

Il nuovo sito di REHAU, progettato secondo un design aziendale moderno, offre un'esperienza di navigazione intuitiva e mobile-friendly, fornendo contenuti e risorse per professionisti e consumatori finali. Gli utenti possono accedere facilmente a informazioni dettagliate sui sistemi, servizi, cataloghi e aggiornamenti aziendali.

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Resina

Materica: Oltre il microcemento

Rivestimenti spatolati continui sono tra le soluzioni più ricercate in campo architettonico e del design poiché permettono di realizzare superfici senza giunti uniche e dall’effetto materico. Scopri Materica, il microrivestimento in resina cementizio

Leggi

Digitalizzazione

Nuova metodologia per la verifica rapida di impalcati di Ponti in CA e CAP

XPONTI è un innovativo software per la progettazione rapida di impalcati stradali in CA e CAP, prodotto da SIGMAc e distribuito da CSPFea.

Leggi

Isolamento Acustico

Relax a 5 stelle con Isolmant all'Hotel Sofitel Rome Villa Borghese

Le nuove camere dello storico hotel della capitale, oggetto di un importante restyling firmato dall’architetto Jean-Philippe Nuel, ancora più confortevoli grazie al silenzio garantito di IsolTile di Isolmant

Leggi

Alla ricerca delle opportunità di lavoro per architetti e ingegneri in Marocco con Fondazione Inarcassa

Fondazione Inarcassa organizza una missione all'estero per i professionisti italiani

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold pubblica la "Guida ai materiali FRCM per il rinforzo delle strutture in c.a. e muratura"

Ruregold promuove la cultura tecnica e l’aggiornamento professionale in tema di materiali compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per i progetti e gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali Ruregold per la Basilica di San Bernardino a Carpi

Grazie alla tecnologia Ruregold per il consolidamento e adeguamento antisismico delle strutture in muratura, la Basilica di San Bernardino da Siena a Carpi ripristina il comportamento delle sue strutture principali, abside e navata centrale.

Leggi

Inaugurata la prima Accademia del Calcestruzzo: teoria e pratica in cantiere per formare i tecnici del futuro

Taglio del nastro per la prima Accademia del Calcestruzzo ideata dalla Fondazione dell'Istituto Italiano per il Calcestruzzo: i corsi in programma e l'attività didattica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Fibre Net vince il premio Le Fonti Awards 2017 per l'innovazione nei materiali compositi

Giovedì 22 giugno, Fibre Net taglia un altro importante traguardo e vince il premio Le Fonti Awards “Eccellenza dell’Anno Innovazione & Leadership Materiali Compositi”

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il sistema RI-STRUTTURA applicato a murature in tufo: i risultati dei test sismici su tavola vibrante

Ottimi i risultati ottenuti dal sistema in materiale composito fibro rinforzato RI-STRUTTURA di Fibre Net alla conclusione dei test su tavola vibrante effettuati presso il laboratorio SITEC del centro di Ricerca ENEA Casaccia nell’ambito di una ricerca condotta dall’Università di Roma Tre e del Progetto Cobra, finanziato dal Ministero degli esteri, insieme ad ENEA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Con Fibre Net l’eccellenza e l’innovazione nei sistemi per il rinforzo strutturale

Con Fibre Net l’eccellenza e l’innovazione nei sistemi per il rinforzo strutturale

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Interventi post sisma di danno lieve classificati B: C-MATRIX il nuovo sistema antiribaltamento di Fibre Net

In occasione della prossima fiera Expo Edile, in programma a Macerata dal 20 al 22 aprile, Fibre Net presenterà al grande pubblico C-MATRIX, il nuovo sistema di rinforzo a basso spessore che utilizza la tecnologia nota come FRCM.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net ottiene l’ETA per il sistema di rinforzo strutturale Ri-Struttura

Il sistema Ri-Struttura riceve la Valutazione Tecnica Europea

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Profili pultrusi P-TREX: FIBRE NET implementa le linee di produzione

Il 2018 vede l’implementazione delle linee di produzione per profili pultrusi in materiale composito fibrorinforzato (FRP) della linea P-TREX che rappresentano oggi una potenziale soluzione su interventi di rinforzo strutturale, adeguamento funzionale e miglioramento sismico di edifici storici, come anche per la realizzazione di nuove strutture, temporanee o definitive.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Brevetto rivoluzionario: dispositivi antisismici SAFE+ per strutture prefabbricate

Che cosa sono, come e dove si installano

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

C-MATRIX il sistema di rinforzo FRCM di Fibre Net

Che cos'è, come si usa e casi applicativi

Leggi

Software Strutturali

Software di calcolo strutturale: le novità di Sismicad 12.15 disponibili anche in prova gratuita

Con la versione 12.15 di Sismicad nuovi ambienti di verifica di setti e nuclei in cemento armato e del pushover

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem: Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Certificati gli impianti di Sesto Campano

Leggi

BIM

Le figure professionali del Building Information Modeling (BIM)

In questo articolo sono illustrati i percorsi formativi BIM per le future figure professionali nel mondo del costruito organizzati da ONE TEAM. Tutti i dettagli su come partecipare.

Leggi