Dal Mercato

Pagina 288

Efficienza Energetica

La norma energetica UNI EN ISO 52016: validazione e affidabilità di TERMOLOG per il calcolo dinamico orario

TERMOLOG ad oggi è l'unico software dotato di un Motore DINAMICO ORARIO scritto in base alla UNI EN ISO 52016 e fintanto che CTI non attiverà una procedura di verifica definita riteniamo che sia importante dimostrare l'affidabilità del calcolo dinamico orario attraverso test riconosciuti a livello internazionale.

Leggi

Isolamento Acustico

Corso su Requisiti acustici passivi degli edifici e nuove UNI EN ISO 12354:2017 - Milano, 6 giugno

Il corso ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di calcolo delle norme UNI EN ISO 12354-1, 2 e 3 pubblicate ad ottobre 2017.

Leggi

Impermeabilizzazione

Seminario Tecnico Membrane Impermeabilizzanti Bitume Polimero e Prodotti Speciali – 31 maggio

POLYGLASS organizza il Seminario Tecnico Membrane Impermeabilizzanti Bitume Polimero e Prodotti Speciali 31 maggio

Leggi

Tecnologia costruttiva di POLIESPANSO- Sistema PLASTBAU

PLASTBAU, una tecnologia innovativa, basata su un sistema di pannelli-casseri autoportanti a geometria variabile per la formazione di solai e pareti portanti.

Leggi

Per la prima volta a Enolitech la tecnologia HygieneFirst delle linee di drenaggio ACO

ACO Italia ha partecipato per la prima volta a Enolitech, l’appuntamento internazionale con la tecnologia innovativa applicata alla filiera del vino e dell’olio ospitato all’interno di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati che si è svolto a Verona Fiere dal 15 al 18 aprile.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sigillature impermeabili a massima tenuta con il Sistema BI-Flex di Volteco

Come impermeabilizzare a regola d'arte giunti e fessure in genere

Leggi

Laterizi

Nuova stagione di “cambio casa, cambio vita!” con WIENERBERGER

Debutta con la prima puntata della nuova stagione di “Cambio Casa, Cambio Vita!” la partnership tra Wienerberger e il docu-reality che vede l’interior designer Andrea Castrignano impegnato a trasformare le abitazioni in case da sogno.

Leggi

Software Strutturali

Ponte Cittadella di Alessandria: con Tekla Structures la “full traceability” di tutte le componenti strutturali

Le strutture da ponte costituiscono storicamente per CIMOLAI una parte importante del proprio prodotto. Il Ponte Cittadella (185 m) sul fiume...

Leggi

Riqualificazione energetica e risanamento dell’Hotel Granduca

.

Leggi

Progettazione BIM e analisi energetiche

Archline.XP Namirial BIM nasce con lo scopo di creare un ambiente operativo efficiente in cui poter utilizzare tutte le potenzialità dello standard IFC anche per l’analisi energetica. La soluzione è costituita da Archline.XP, che rappresenta il BIM Authoring, e da Namirial Termo, che costituisce invece il BIM Tool e permette di elaborare la cosiddetta fase BIM-6D ovvero l’analisi e simulazione prestazionale.

Leggi

BIM

A Milano BIM sempre più presente anche nel pubblico - One Team BIM Conference

Un’importante occasione per capire come la modellazione BIM si stia affermando nei settori della progettazione, realizzazione e manutenzione di edifici e infrastrutture a livello sia pubblico che privato.

Leggi

BIM

La normativa UNI 11337: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - CORSO a Bologna

Serteco (Allplan Premium Partner) organizza presso l'Ordine dei Geometri di Bologna un corso di 15 ore sulla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.

Leggi

Danfoss Drives, 50 anni di esperienza, passione, innovazione ti aspetta a SPS Parma – 22-24 maggio

Dal primo VLT® ad oggi si è svolto un percorso che ancora oggi è in continua evoluzione.
Grazie ad una grande esperienza e attraverso la continua interazione con i nostri clienti, oggi Danfoss sviluppa prodotti tecnologicamente avanzati, facili da utilizzare, affidabili, con funzioni specifiche per tipo di applicazione.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio delle fessure: quale metodo per scoprire le cause e pianificare gli interventi?

La fessura rappresenta un pericolo per l'edificio? È in atto un dissesto o è solo un assestamento? La risposta a questa domanda è possibile...

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenta ad Intralogistica 2018 le più avanzate soluzioni per il comparto

Il Gruppo Hörmann, sinonimo nel mondo di chiusure civili e industriali di elevata qualità, tra i protagonisti di Intralogistica 2018

Leggi

Digitalizzazione

Free audio webinar - focus on tall buildings design - 22 Bishopsgate Structural Challenges – Bentley - 24th May

One of the key challenges of any tall building, like any regular structure, is to design it in a safe, efficient and economical way

Leggi

Rinforzi Strutturali

MasterProtect 100 per l’intervento preventivo anti-sfondellamento dei solai della scuola “Palmieri” San Severo

Soluzioni antisfondellamento BASF per un edificio scolastico

Leggi

Cappotto Antisismico

SismaCoat: una campana di vetro per castelli di carte

SismaCoat è una innovativa tecnica di intervento per l’adeguamento sismico degli edifici esistenti, che prevede di mettere in sicurezza la struttura operando esclusivamente dall’esterno. SismaCoat non è un rinforzo della costruzione esistente, ma una vera e propria nuova struttura esterna, un involucro “avvolgente” che protegge l’edificio dalle azioni orizzontali dovute al sisma.

Leggi

Isolamento Acustico

Performance acustica e certificazione del solaio misto alleggerito AIRFLOOR

Al pari di altri mercati, anche quello delle costruzioni si caratterizza per il proliferare di nuove soluzioni tecnologiche che hanno lo scopo di migliorare le performance dell’edificio e la tecnica esistente. Tali prodotti, per entrare nella consuetudine del costruire, devono rispondere a tutti i requisiti di legge e alle esigenze di tutte le figure che concorrono alla realizzazione: dal progettista all’inquilino, passando per la filiera del costruire. In questo contesto si colloca il processo per giungere alla certificazione acustica del nuovo solaio misto Airfloor, brevettato da Tecnostrutture. L’iter è partito da una simulazione teorica fatta con software del settore i cui risultati poi sono stati verificati con prove sperimentali in camere standardizzate.

Leggi

L'importanza dell’integrazione delle reti aerauliche nel progetto dei grandi edifici

Le reti a canali d’aria costituiscono una componente rilevante nella progettazione impiantistica di edifici di grosse dimensioni, che sono spesso per propria natura caratterizzati da particolari complessità architettoniche. Vai all'approfondimento.

Leggi

Impermeabilizzazione

AQUASCUD SYSTEM 420 la soluzione definitiva per impermeabilizzare, senza demolire, terrazze e superfici - Volteco

Cosa c’è di meglio che intervenire senza ricorrere a fastidiose e costose demolizioni?

Leggi

WASP, leader nella stampa 3D, lancia la nuova Linea Clay al Technology Hub di Milano

La stampa 3D con Wasp è veramente passata dalla prototipazione alla fabbricazione

Leggi

LG presenta la nuova pompa di calore aria/acqua ALL IN ONE

Quali i vantaggi della nuova pompa di calore aria/acqua all in one di LG?

Leggi

Studio sul risparmio energetico in edifici a destinazione Hotel

Come ottenere risparmi energetici ed economici con retrofit mirati negli hotel

Leggi