Rivit presenta la sua ampia gamma di tasselli per cappotti termici
Quali tasselli usare per i cappotti termici?
Pagina 289
Quali tasselli usare per i cappotti termici?
Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, in Renate (MB) da Lunedì 21 maggio 2018 a Venerdì 25 maggio2018.
Starlike® Crystal è la malta epossidica traslucida a due componenti antiacida per la stuccatura di mosaici vetrosi trasparenti e artistici con fughe fino a 2 mm di ampiezza.
Il BIM e i movimenti terra nella costruzione di edifici - Allplan Architecture - webinar 17 maggio
Progettazione, realizzazione e competenze Manca davvero poco al 2019, anno in cui scatterà l’obbligo per le stazioni appaltanti di...
Cos'è Decorstone? Una superficie continua in ciottoli di pietra naturale legati da resina, che si stende come un massetto, anche sopra pavimentazioni esistenti grazie ai bassi spessori di posa.
Le caratteristiche del software di calcolo GP Anchor Calcolation AdermaLocatelli ha pubblicato il software di calcolo GP Anchor Calcolation...
Vista l’esigenza di intervenire per il risanamento delle coperture mediante anche il rifacimento dell’intero pacchetto, la soluzione di intervenire sulle strutture di copertura attraverso il consolidamento e rinforzo estradossale, utilizzando fasce e reti di materiale composito, è risultata la più idonea. Si è preferito poi utilizzare sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e SRG (Steel Reinforced Grout) e in particolar modo matrici a base di calce idraulica naturale aventi maggiore compatibilità con le strutture in muratura esistenti.
Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.
ISOTEC PARETE è un sistema completo studiato per la realizzazione di facciate ventilate ad elevata efficienza energetica, costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici
La piattaforma FLIR Saros è stata progettata e realizzata pensando ai rischi attuali legati alla sicurezza informatica (cyber-security), con una crittografia end-to-end per l'installazione, l'accesso al Web e gli stream video, oltre a un blocco della configurazione dopo l’impostazione iniziale per una maggiore protezione dalla manomissione. FLIR Saros elimina anche la necessità del “port-forwarding”, in modo da esporre meno i dispositivi ad attacchi eseguiti in remoto.
CSP Fea organizza un Seminario Tecnico per Professionisti. Milano, 17 maggio 2018.
Questo Seminario, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Milano, si propone di mostrare l’approccio e la semplicità d’uso di queste nuove tecnologie.
Il programma consente di calcolare l’isolamento acustico degli edifici secondo i procedimenti indicati nelle norme UNI EN ISO 12354:2017 a partire dalla geometria degli ambienti e dalle caratteristiche dei componenti costruttivi e secondo la tipologia di giunti tra le diverse strutture. I calcoli possono essere effettuati sia in conformità alla normativa precedente (norme UNI EN 12354:2002), sia rispetto alle versioni 2017 del pacchetto di norme UNI EN 12354.
Grandi novità in arrivo per gli asfalti a freddo: in fase di studio da parte di Bernardelli Group un prodotto innovativo ed ecosostenibile
Harpaceas organizza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, il corso con l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per il bagaglio di conoscenze di un BIM Coordinator, utili anche per affrontare un eventuale esame di certificazione ICMQ per il suddetto Esperto BIM.
Come ridurre al minimo la dispersione di calore attraverso i varchi, migliorando le condizioni di isolamento termico dell’edificio, e allo stesso tempo evitare la formazione di acqua e condensa all’interno del portone.
FLIR riceve il premio Red Dot: Best of the Best 2018 Award per la FLIR T500-Series
Il risanamento di un edificio sportivo con i sistemi impermeabilizzanti Volteco
Per il progetto di Porta Nuova a Milano la scelta dei progettisti è ricaduta sui sistemi di drenaggio ACO.
La BASF Construction Chemicals Italia festeggia i suoi 60 anni di esperienza nel nostro Paese contribuendo costantemente allo sviluppo e alla conservazione del patrimonio edilizio, in tutti i settori applicativi, grazie ai suoi prodotti innovativi per l’edilizia.
Nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo per la progettazione costruttiva prodotto da Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble.
Comunicazione da Buzzi Unicem
I convertitori di frequenza VLT Danfoss controllano velocità, coppia, accelerazione
Dall'importante gruppo del cemento un'iniziativa a favore del sociale