Misto cemento ad alta duttilità (MCAD) per la tangenziale ecofriendly di Brescia
Ampliamento stradale con tecnologie green ed ecocompatibili orientate al recupero dei materiali e delle acque piovane
Pagina 291
Ampliamento stradale con tecnologie green ed ecocompatibili orientate al recupero dei materiali e delle acque piovane
Il progetto Energie per la Scuola, lanciato da Immergas in occasione del 50° dalla fondazione, per portare le energie rinnovabili nel mondo della scuola, esce dalle aule e diventa un’occasione di incontro e riflessione aperta a tutti. È successo al museo MuVi di Viadana per iniziativa degli allievi della classe 4 AS del Liceo Ettore Sanfelice di Viadana
Verranno illustrate le tecniche più efficaci per l'acquisizione in ContextCapture di asset infrastrutturali utilizzando foto e/o dati LIDAR per generare mesh 3D molto accurate, utilizzabili direttamente nei flussi di progettazione civile
Realizzato con elementi in acciaio a doppia parete e un’anima schiumata in poliuretano espanso,questo portone si distingue per l’elevato valore di trasmittanza termica
Serie di semplici applicazioni dell’analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti del nuovo modulo MacroMuri 3D e di raffrontare i risultati ottenuti con le due differenti tecniche di modellazione non lineare presenti nel software
Come rendere case, uffici, attività commerciali e industriali, hotel, ristoranti, bar, insomma ogni edificio, più vivibile e più sano
La BIM Conference si pone l’obiettivo di fornire un quadro chiaro sullo stato dell’arte del metodo BIM in Italia attraverso notizie di attualità e novità sulla normativa UNI 11337, risultati di indagini nazionali e casi pratici di realtà italiane che adottano già la metodologia BIM e che ne mostreranno vantaggi e criticità.
Come ottenere risparmio energetico ed una giusta atmosfera per una giornata di relax e shopping all’interno di un Centro Commerciale Europa.
Serteco (Allplan Premium Partner) organizza a Villanova di Castenaso (BO) un corso di 15 ore complessive sulla gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni
Come proseguire l'effetto scelto per le pavimentazioni degli ambienti nel rivestimento della scala regalando uno spettacolare effetto di continuità.
UreteK ha eseguito interventi di consolidamento di paramenti murari e pavimentazione su un ponte nel senese, utilizzando iniezioni di resine espandenti per stabilizzare le fondazioni e migliorare la capacità portante del terreno. La soluzione ha permesso di rinforzare la struttura senza scavi invasivi, riducendo tempi e costi.
TERMOLOG è stato utilizzato dall’ateneo pisano per progettare sul piano energetico il prototipo abitativo che gli studenti costruiranno a Dubai. Si tratta di un edificio a Energia quasi zero (nZEB), vale a dire ad altissime prestazioni energetiche, che riduce al minimo i consumi sfruttando le tecnologie più avanzate e un accorto impiego di fonti rinnovabili. TERMOLOG è anche il primo software al mondo ad integrare il calcolo dinamico secondo la nuova norma UNI EN ISO 52016: si tratta di un metodo di calcolo che consente di simulare il reale comportamento energetico dell’edificio ora per ora avendo come obiettivo il comfort climatico degli occupanti.
Come realizzare tamponature monostrato altamente performanti in soli 40 cm di spessore e con un’unica posa
Un aggiornamento sull'importante evento di Piacenza
Durante l’incontro sarà simulato un flusso di lavoro BIM che, partendo dalla nuvola di punti rilevata arriva a determinare il modello 3D, fino a coinvolgere tutti gli attori (architetti, ingegneri, impiantisti e costruttori) che condividono ed interagiscono sullo stesso modello.
BIMOBJECT organizza un webinar con la volontà di mettere a confronto il mondo dei produttori con i progettisti
Il webinar si terrà Giovedì 5 Aprile dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Il sistema BI Flex è efficace e puntuale per impermeabilizzare a posteriori giunti e fessure. BI Flex è una combinazione di elementi impermeabili per il trattamento dei giunti e delle fessure composto da un NASTRO ELASTICO a base di polimeri elastomerici TPE e da un ADESIVO EPOSSIDICO bicomponente.
Per il riefficientamento energetico della propria sede, la Nieder ha dunque adottato la soluzione tecnica della facciata ventilata realizzata con il sistema ISOTEC PARETE, costituito da pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido di spessore 120 mm, dotati di un correntino asolato in acciaio integrato, preaccoppiato in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici.
Penetron® Admix viene aggiunto come additivo al “mix design” del calcestruzzo in fase di confezionamento, per ottenere un’impermeabilizzazione integrale, capillare e attiva nel tempo della matrice strutturale.
Come snellire e velocizzare il progetto di un’istituzione culturale grazie al BIM dalla progettazione strutturale e di calcolo alla gestione della costruzione e al monitoraggio della sicurezza.
La redazione di Pavimenti ha incontrato Silvio Cocco, il papà del Pavimento Post-teso in Italia
Il software C.D.Ma Win per la verifica sismica degli edifici in muratura consente di condurre, oltre alle semplici analisi lineari, anche analisi non lineari tipo push-over. Il modello strutturale adottato per tali analisi è quello SAM a telaio equivalente.