Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura
Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura
Pagina 356
Con TRAVILOG TITANIUM 4, uno strumento per la verifica e l’adeguamento di edifici in muratura
Nuovo look per l’Istituto per l’Istruzione Superiore “Viale Adige” di Civitavecchia che svolge attività didattica...
Valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio scolastico con struttura prefabbricata in calcestruzzo armato mediante l'utilizzo del software Dolmen
La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.
LA COMACO ITALIANA SPA il 4 giugno 2015 ha ottenuto il cosiddetto RATING di LEGALITA’. E’ la prima azienda del settore delle pavimentazioni industriali a conseguire questo importante risultato.
Analisi della risposta sismica di strutture irregolari mediante analisi pushover a scansione angolare. Applicazione a un edificio storico in muratura da sopraelevare. Modellazione mediante software 3DMACRO
Da Edilclima il software EC710, conforme alla norma UNI 10200:2013, che consente di soddisfare esigenze nell’ambito della contabilizzazione del calore
Casalgrande Padana ha partecipato all’inaugurazione ufficiale di Expo 2015 Milano, giorno in cui si è tenuta anche la presentazione...
Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.
Lo studio della vulnerabilità sismica con MasterSap
Un idromassaggio direttamente affacciato sul lago di Garda che vede l’utilizzo del cemento trasparente i.light nell’acqua termale.
La linea di rasature Planitop a base cementizia e a base calce cemento è caratterizzata da un elevato potere adesivo a qualsiasi tipo di sottofondo e da un’ottima scorrevolezza.
Un esempio di ricostruzione sismo-resistente, ecosostenibile e senza spreco di territorio, realizzato con tecnologia NPS® di Tecnostrutture
Amministratori, scuole e cittadini hanno partecipato alla giornata di visita all’impianto Italcementi dell’Isola Bergamasca, tra i più moderni d’Europa
È ormai un dato acquisito che il futuro prossimo sia nella trasformazione di siti già urbanizzati e non più nella urbanizzazione di nuove aree di paesaggio agrario. La crisi, però, rende più difficile sostenere i costi di una trasformazione che si fa sempre più urgente. Il seminario intende fornire gli strumenti per realizzare interventi di retrofit energetico, che possano consentire il ritorno dell’investimento in pochi anni. Oggetto del seminario sono gli edifici costruiti tra il secondo dopoguerra e gli anni 70, dove alti consumi e scadenti condizioni di comfort richiedono un complessivo risanamento. Come valutare gli interventi da realizzare? Come decidere se “sostituire” o riconvertire? Come risolvere un nodo nel dettaglio?
La realizzazione dello svincolo stradale di Angri sulla S.S. 268 del Vesuvio con NPS® New Performance System di TECNOSTRUTTURE
A partire da novembre 2013 ICMQ ha svolto il ruolo di coordinatore in fase di costruzione del processo di certificazione Leed Italia NC per l’intervento di ristrutturazione di Cascina Triulza, supportando l’impresa Torelli Dottori Spa nell’implementazione dello schema e nelle attività operative di cantiere ad esso collegate.
la termografia IR si dimostra una soluzione insostituibile per le sue caratteristiche di tecnica ottica, non invasiva e speditiva nella salvaguardia dei beni culturali
SAVE THE DATE - SABATO 6 GIUGNO 2015 ITALCEMENTI organizza per sabato 6 giugno una giornata PORTE APERTE presso la sua cementeria di Calusco...
video animazione realizzato con Edificius di ACCA, ove è possibile osservare come è stato semplice modellare una struttura così complessa e ricreare ogni piccolo particolare col massimo dettaglio, sfruttando la straordinaria tecnologia BIM
Incontro dedicato alla verifica di travi e pilastri in cemento armato in condizioni di incendio. 3 giugno - 16-16.30 Verrà presentato...
Grande successo di partecipazione per la Giornata del Cliente Tekla Structures 2015, l’annuale appuntamento, organizzato da Harpaceas, per tutti i clienti italiani del software Tekla Structures, all’interno del quale è avvenuta la premiazione del Tekla BIM Awards Italia 2015 ed una speciale sessione dedicata a Expo Milano 2015.
Tecnostrutture si è aggiudicata la fornitura delle opere strutturali per la realizzazione dei padiglioni espositivi dell’Emirato del Qatar e del Sultanato dell’Oman per l’Expo 2015 di Milano.
Impermeabilizzazione con il sistema PENETRON di tre tunnel sotterranei di gas e di fornitura elettrica nello stabilimento Pirelli