Dal Mercato

Pagina 44

Salva Casa

Decreto Salva Casa: novità e riflessioni sul tema

A Lecce si è tenuto un convegno sul "D.L. n. 69/2024 - Decreto Salva Casa" con la partecipazione di oltre 200 professionisti in presenza e altrettanti online. Durante l'evento, i relatori hanno discusso le novità del decreto, sottolineando l'importanza della collaborazione e la necessità di semplificare la normativa urbanistica e garantire chiarezza operativa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del calcestruzzo: Buzzi e Nuada insieme per la cattura delle emissioni di CO2

L'impianto pilota è entrato in funzione per catturare le emissioni di anidride carbonica dello Stabilimento di Monselice. La tecnologia utilizzata è "la più efficiente mai concepita finora dal punto di vista energetico."

Leggi

Architettura

Innovazione e sostenibilità per il restauro dei giardini storici di una villa pesarese

Parabolika ha supportato l'impresa vincitrice della gara per il restauro dei giardini storici di Villa Caprile, migliorando il progetto originale con proposte innovative. Il restauro, basato su linee guida ministeriali, si focalizza sulla salvaguardia delle alberature esistenti, il miglioramento della fruibilità e la conservazione dei caratteri storici del giardino, integrando soluzioni sostenibili e didattiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni: il recupero con pali precaricati di una casa con grave cedimento differenziale

Micropali Precaricati ancorati direttamente alla fondazione esistente per stabilizzare il cedimento di una abitazione civile sita nella Bassa Pianura Ferrarese.

Leggi

Serramenti

Tenda da sole "intelligente" Fakro per finestre da mansarda: controllo della luce per una temperatura ottimale

La tenda parasole esterna AMZ Solar FAKRO per finestre da tetto, dotata di sensore di intensità luminosa, si attiva automaticamente per mantenere una temperatura ottimale negli ambienti mansardati. Garantisce una protezione superiore dal calore e riduce il consumo energetico.

Leggi

Software Strutturali

2SI al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024)

2SI parteciperà al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024), che si terrà a Milano dal 30 giugno al 5 luglio 2024. Saremo presenti allo stand G31.

Leggi

Software Strutturali

Presfle: il software must-have per il moderno tecnico strutturale

Il software Presfle+ 6 è stato completamente riscritto diventando un prodotto moderno con un insieme di funzionalità innovative. Analizza sezioni con geometrie “generiche” per geometria e materiali nel comportamento a presso-tensoflessione, taglio, fessurazione, per placcaggi, rinforzi, FRC, etc.

Leggi

Software Strutturali

IDEA StatiCa festeggia il suo decennio dedicato alla progettazione avanzata delle connessioni in acciaio

La nuova versione IDEA STATICA 24.0 porta con sé due grandi novità: è stata rilasciata la prima release della soluzione 3D per il calcolo del cemento armato ed è il decimo anniversario del CBFEM nel software Connection!

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Trimble XR10: rivoluzionare il mondo delle infrastrutture con la Mixed Reality

Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare i tunnel di una metropolitana: le soluzioni avanzate Soprema

L’impermeabilizzazione dei tunnel della Linea 4 della metropolitana di Milano ha previsto l’utilizzo di membrane in PVC-P e bitume-polimero Soprema per una superficie pari a 203.000 mq. Un progetto ambizioso e sfidante che, grazie all'implementazione di sistemi a giunti saldati, doppi strati e compartimentazione, garantirà protezione, sicurezza e riduzione dei costi di manutenzione per l'infrastruttura urbana nel tempo.

Leggi

Legno

Hörmann: nuove legnaie Berry per un sicuro stoccaggio della legna e spazi coperti in tutte le stagioni

Le legnaie Berry di Hörmann sono la soluzione ideale per lo stoccaggio sicuro della legna durante l'autunno e l'inverno. Non solo, sono realizzate in lamiera d’acciaio zincata a caldo rendendoli resistenti anche alle intemperie delle stagioni estive in occasione di grigliate.

Leggi

BIM

La valutazione del ciclo di vita (LCA) degli edifici con Allplan

Seguendo questo webinar gratuito, scoprirai come utilizzare Allplan per prendere le migliori decisioni progettuali, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina, una vasta gamma di fibre di qualità per il rinforzo del calcestruzzo

In questa intervista il Presidente de La Matassina Giuseppe De Rossi spiega che le fibre nelle costruzioni, divise in strutturali e non strutturali, sono utilizzate ampiamente nel calcestruzzo per pavimenti industriali e prefabbricati per tunnel, con vari prodotti offerti da La Matassina. Fondata nel 1980, l'azienda si distingue per supporto specializzato, personalizzazione e assistenza tecnica, operando anche a livello internazionale e producendo distanziatori e sistemi di legatura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi sistemi di pompaggio calcestruzzo per le aziende che guardano al futuro: come costruire in velocità e sicurezza

Come costruire in sicurezza e velocità? I sistemi di pompaggio per calcestruzzo Dalecom sono perfetti per le esigenze di ogni impresa edile e cantiere. Dalle grandi costruzioni come torri e complessi residenziali fino all’edificazione o restauro di piccoli edifici in centri abitati o aree montane.

Leggi

Parquet

Parquet: Woodco presenta la nuova collezione Dream per infiniti modi di abitare

Una selezione di pavimenti in legno studiata per interpretare ogni tipo di progetto abitativo. Con cinque essenze, dieci formati e ben quaranta colorazioni, la collezione Dream moltiplica le potenzialità espressive del legno divenendo uno strumento prezioso per i professionisti della progettazione d’interni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Profili in PRFV: il materiale composito innovativo per il futuro degli impianti di depurazione

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo sempre più utilizzato negli impianti di trattamento e smaltimento delle acque reflue per realizzare strutture di accesso a vasche, serbatoi e aree tecniche. Scopriamo le molteplici applicazioni dei profili pultrusi marcati CE in PRFV di M.M..

Leggi

Coperture

Tetti a bassa pendenza: quali possono essere definiti tali e quali soluzioni seguire per realizzarli

Oggi è possibile realizzare tetti a bassa pendenza con un controllo accurato nella gestione dell’acqua, annullando il rischio di infiltrazioni e con una corretta impermeabilizzazione. Ovviamente diventa di primaria importanza la scelta delle Tegole e dei giusti Accessori. Terreal Italia ha messo a punto delle soluzioni sicure e performanti.

Leggi

Materiali Isolanti

Ristrutturazione del rifugio Boè: isolamento leggero e performante con il pannello minerale Multipor

Quando si parla di edifici di alta quota i materiali da costruzione sono chiamati a far fronte a sbalzi termici importanti, sollecitazioni ambientali estreme, sfide logistiche e vincoli paesaggistici. Multipor, con le sue doti di leggerezza, elevate performance di isolamento e traspirabilità ha vinto la sfida.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione dal gas radon di un ambiente interrato grazie alle tecnologie Volteco

La membrana Amphibia di Volteco, scelta in sinergia con le tecnologie WT Construction e WT Break, per garantire la massima impermeabilizzazione grazie ai sistemi Volteco.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico ed efficientamento energetico di edifici: le soluzioni innovative di Progetto Sisma

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, Progetto Sisma offre soluzioni all’avanguardia come il cappotto antisismico Resisto 5.9. Grazie a investimenti significativi in Ricerca e Sviluppo, l’azienda modenese propone sistemi standardizzati e facilmente applicabili, mirati a rendere le costruzioni più sicure ed energeticamente efficienti, contribuendo a innovare il settore edilizio sia in Italia che all’estero.

Leggi

Sostenibilità

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Coperture

Scopri il futuro dell'energia con il tetto solare PREFA

Scopri il futuro dell'energia con il Tetto Solare PREFA! Una soluzione innovativa che combina estetica e funzionalità, offrendo tegole fotovoltaiche integrate in alluminio preverniciato. Durata, resistenza e sostenibilità garantite. Visita il sito per maggiori dettagli!

Leggi

Sostenibilità

Fassa Bortolo protagonista al XXII Seminario Estivo di Fondazione Symbola

Fassa Bortolo è partner del nuovo Seminario Estivo della Fondazione Symbola, in programma a Mantova dal 27 al 29 giugno 2024. Il titolo del forum, “Noi siamo i tempi” (una citazione di Sant’Agostino) indica un approfondimento sulle responsabilità e le scelte - culturali, economiche e sociali – che ciascuno è chiamato a fare per affrontare le sfide che ci attendono: climatiche, demografiche, energetiche e geopolitiche.

Leggi