Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Eventi

Corso su edifici esistenti e MasterSap 2013 in anteprima

Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Cuneo, 9 maggio 2013

Leggi

RISCHIO ELETTRICO: come passare dalla sicurezza sulla carta alla reale sicurezza in azienda

L'INCONTRO TECNICO GRATUITO sul RISCHIO ELETTRICO si terrà martedì 7 maggio, dalle 9 alle 13 presso Hotel Vergilius in via Carpaneda 5 - Creazzo (VI)

Leggi

LA SICUREZZA NELLE OPERE DI DEMOLIZIONE E NEL MONTAGGIO DI STRUTTURE PREFABBRICATE

Il piano di montaggio – stoccaggio, movimentazione e il posizionamento degli elementiprefabbricati.L’uso dei dispositivi anticaduta individuali e collettivi e delle piattaforme di lavoro elevabili (ple)Casi di studio.

Leggi

BIM Show Live is back for 2013!

The UK’s most established BIM event returns for a two-day conference in a NEW venue – the Park Plaza Westminster Bridge Hotel. With keynote presentations delivered by industry leading experts, expert led classrooms and an all new technology stage showcasing the very latest product developments. BIM Show Live is the only BIM event you need to attend this year!

Leggi

Corso su edifici esistenti e MasterSap 2013 in anteprima

Anche nel 2013 AMV continua la formazione su argomenti di interesse professionale

Leggi

Corso breve: I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica

I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica: Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie e interventi

Leggi

Corso breve in Analisi sismica dei serbatoi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici, pratici e numerici necessari per un’accurata comprensione del comportamento sismico delle strutture di contenimento (serbatoi e silos)

Leggi

Progetto DRHOUSE Evento Finale

DRHOUSE (Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation), è un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di un macromodulo di protezione civile, denominato BUILDSAFE, finalizzato alla valutazione di danno, agibilità e capacità residue di edifici ed infrastrutture mediante procedure semplificate e alla messa a punto di misure provvisionali di emergenza.A conclusione delle attività di sviluppo e implementazione del progetto si terrà, dal 16 al 18 aprile presso la Cittadella Militare di Alessandria (www.cittadelladialessandria.it/), un evento dimostrativo, al quale sono invitati esperti di Protezione Civile nazionali ed internazionali.

Leggi

CORSO AICAP: La progettazione del calcestruzzo strutturale in zona sismica

CORSO AICAP A MATERA SULLA PROGETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE IN ZONA SISMICA

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Savona, 21 febbraio 2013

Leggi

Comportamento sismico delle strutture prefabbricate esistenti: diagnosi e prevenzione

Comportamento sismico delle strutture prefabbricate esistenti: diagnosi e prevenzione - Sala Conferenze dell’Ordine degli Ingegneri di Latina per il giorno Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 14.30

Leggi

Seminario: Ingegneri a lezione dai terremoti

Prof. Gian Michele Calvi terrà il seminario tecnico "Ingegneri a lezione dai terremoti"

Leggi

BIM Summit 2013: Il Building Information Modeling per la filiera delle costruzioni

Case studies e modelli di business per condividere esperienze di committenti, progettisti e costruttori mercoledì 6 marzo 2013 - ore 14.00...

Leggi

I rischi di esposizione agli agenti fisici: rumore e vibrazioni

INARSIND organizza un seminario d'aggiornamento su "I rischi di esposizione agli agenti fisici: rumore e vibrazioni"

Leggi

I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Eucentre organizza un corso breve dal titolo: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Leggi

Seminario EUCENTRE: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica

Seminario: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica In data 22 febbraio p.v. si terra' presso Eucentre di Pavia il seminario: I...

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Savona, 21 febbraio 2013

Leggi

Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti

Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Biella, 30 gennaio 2013

Leggi

Mostra Ingegneri–ANCE su prevenzione sismica: Educare ad una corretta reazione di fronte al sisma

«Io non tremo» Mostra Ingegneri – ANCE su prevenzione sismica Educare ad una corretta reazione di fronte ai terremotiEx garage Fiat di via Manin nei weekend di gennaioVerona 7 gennaio – L’evento del terremoto dello scorso inverno, che ha interessato anche la provincia di Verona, ripropone l’urgente esigenza di creare una «cultura della prevenzione» per stimolare i cittadini ad avere un ruolo consapevole circa le peculiarità di rischio sismico della nostra provincia e le caratteristiche di vulnerabilità delle costruzioni edili. Per questo motivo l’Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia, in collaborazione con ANCE Verona, propone - nello spazio dell'ex garage Fiat in via Manin a Verona (vicino a via Roma) - la mostra «Io non tremo», promossa dall’omonima associazione, per raccontare, mediante immagini, foto, brevi descrizioni, in modo divulgativo ma approfondito, qual è l’origine geofisica dei terremoti, come si manifestano e quali danni arrecano sulle abitazioni e gli edifici, quali sono le misure di comportamento corretto da imparare e quali precauzioni sarebbe opportuno prendere sugli edifici, al fine di limitarne la vulnerabilità. L’esposizione nasce da una considerazione provocatoria: il terremoto non può essere descritto. E' un evento brevissimo ma al contempo troppo lungo per la mente dell'uomo, le immagini che si ripropongono nella memoria di chi l'ha vissuto mutano continuamente forma perché rielaborate dalla coscienza e tali da alterare la percezione del fenomeno. Il terremoto allora va raccontato, mettendo insieme i fatti che si riescono a riproporre e soprattutto le sensazioni provate. La mostra, da ingresso gratuito, sarà visitabile nei giorni 12-13; 18-19-20; 25-26-27 gennaio e su appuntamento per le scuole (tel. 0458035959 orario ufficio).Ilaria Segala, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, ha voluto spiegare così il senso di questa esposizione: «Il nostro Ordine ha istituito quest’anno la commissione “Rischi del territorio”, in relazione alla necessità di diffondere anche al di fuori delle mura dell’Ordine stesso attività di previsione e prevenzione dei rischi del nostro territorio, con particolare risalto al rischio sismico e al rischio idrogeologico. Nella collaborazione della commissione con ANCE è scaturita l’idea di questa mostra che è alla portata di tutti, ricca di immagini e contenuti che stimolano l’approfondimento e la comprensione di ciascun argomento. Adeguare il patrimonio edilizio esistente è un’operazione lunga e faticosa e richiede cooperazione tra privato cittadino e pubblica amministrazione con uno spirito di collaborazione reale, nella convinzione che la prevenzione deve diventare un imperativo, poiché il risparmio di vite umane ed economico prodotto da una seria prevenzione è incalcolabile!».Anche Fortunato Serpelloni, presidente di ANCE Verona, ha voluto sottolineare il valore «civile» della mostra «Io non tremo»: «Oltre il 50% degli edifici è stato realizzato più di 40 anni fa, quando ancora non esisteva una specifica normativa antisismica. Con le imprese associate in ANCE già da tempo stiamo affrontando il tema dell’adattamento sismico del patrimonio edilizio esistente, attraverso specifici corsi di formazione organizzati nell’ambito del “Progetto CQ – Costruire in qualità”, del quale fanno parte tutti gli Ordini Professionali e le Aziende produttrici di materiali. In tema di sismica manca però, a nostro avviso, un’adeguata informazione rivolta soprattutto ai cittadini. Quello che Ance Verona ha condiviso con l’Ordine degli Ingegneri, quindi, è stata l’assoluta necessità di puntare sull’informazione e sulla diffusione della cultura della gestione del rischio. E’ fondamentale che soprattutto i privati cittadini (ma non solo) siano adeguatamente informati sull’importanza degli interventi di adeguamento sismico. Questa mostra cerca di portare all’attenzione di tutti quali possono essere gli effetti talvolta devastanti di un terremoto, con immagini in alcuni casi estremamente forti. Il messaggio che vogliamo lanciare, come imprese e come professionisti, è che conseguenze di questo tipo possono (e devono) essere evitate».Lorenzo Fazzini Ufficio Stampa Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia cell. + 39 3496813006 - fazzini.lorenzo@gmail.com

Leggi

Mostra A LEZIONE DI TERREMOTI

Mostra promossa dall'Ordine degli Ingegneri in collaborazione con Ance costruttori edili di Verona e associazione IONONTREMO

Leggi

Building Information Modeling: controllo e qualità del progetto

“Building Information Modeling: controllo e qualità del progetto”: Giornata di approfondimento incentrata sulle potenzialità offerte dalla progettazione “BIM Oriented”

Leggi

“Terremoti d’Italia” e “Terremoto – Io non rischio” al Salone della Giustizia a Roma

IV° Salone della Giustizia di Roma: il Dipartimento della Protezione Civile promuove la mostra itinerante “Terremoti d’Italia” e la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico “Terremoto - Io non rischio”.

Leggi

CTE: 19° Congresso e workshop "Strutture Prefabbricate:la lezione appresa dal terremoto dell’Emilia"

Il CTE organizza il 19° Congresso ed un workshop "Strutture Prefabbricate: la lezione appresa dal terremoto dell’Emilia"

Leggi