Eventi

Pagina 16

Pompe di Calore

Heat Pump Technologies, il nuovo evento sulle pompe di calore e sulle tecnologie che abilitano la transizione energetica

Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse che nei prossimi anni giocheranno un ruolo decisivo per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e facilitare la transizione energetica, garantendo il massimo comfort.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, Codice appalti e Progetto: la posizione di OICE

L'Intelligenza Artificiale rappresenta un'opportunità e una sfida per il settore dell'edilizia, ma è fondamentale mantenere la centralità del progetto per valorizzare gli investimenti. Questo tema è emerso durante il Convegno annuale dell'OICE a Roma, dove è stato sottolineato l'importante ruolo dell'ingegneria e dell'architettura italiane. Di seguito anche i premiati OICE 2024.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2024: infrastrutture sostenibili tra i trend topic della prossima edizione. L’intervista a Lorenzo Orsenigo (Presidente AIS)

SAIE – La Fiera delle Costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre 2024, è l'evento di riferimento per il sistema delle costruzioni italiano, focalizzato sulle infrastrutture sostenibili. AIS organizzerà un convegno l'11 ottobre per discutere l'accelerazione delle infrastrutture sostenibili in Italia, in linea con le direttive dell'Unione Europea.

Leggi

BIM

La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM nel progetto di architettura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Sismica

Prevenzione e sicurezza sismica delle strutture: politiche da adottare per salvaguardare le strutture

Martedì 2 luglio dalle 15.30 alle 17.00 si terrà a Milano una tavola rotonda sulla prevenzione e sicurezza sismica delle strutture, con relatori di spicco delle istituzioni e del mondo accademico, presso il MICO Convention Centre durante il WCEE. A seguire, un cocktail di ringraziamento sarà offerto dal Gruppo G&P Intech.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di luglio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a giugno su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e fattore umano nel futuro dell'industria: un successo il Forum Ingegneria 4.0

L'edizione 2024 del Forum Ingegneria 4.0, tenutasi a Reggio Emilia, ha visto la partecipazione di leader del settore ingegneristico, delle costruzioni e del manifatturiero. L'evento ha enfatizzato la coesione e la cooperazione tra professionisti, affrontando temi quali il fattore umano, la creazione di ecosistemi collaborativi e la digitalizzazione, con un focus sull'innovazione sostenibile e il benessere dei dipendenti.

Leggi

Formazione

Verso edifici più intelligenti: l'innovazione nei BMS per un futuro sostenibile

Questo è il tema al centro di due incontri organizzati da AiCARR che si svolgeranno nel mese di luglio, tra Emilia-Romagna e Toscana. Due appuntamenti da non perdere per scoprire come integrare tecnologia HVAC avanzata e sostenibilità ambientale. Airzone è partner dell'evento.

Leggi

Progettazione

Innovazione tecnologica: Intelligenza Artificiale (AI) e Information Management per la progettazione

Come l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando le metodologie progettuali e quali strategie adottare per gestire in modo efficace e organizzato grandi volumi di dati? AI e Information Management al centro di un incontro della community Italians in Digital Trasformation UK (IDTUk).

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ingegneria sismica: le competenze Fibre Net alla WCEE di Milano, vetrina globale del settore

Fibre Net Group sarà silver sponsor della 18esima Conferenza mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE 2024) a Milano, dove presenterà soluzioni in materiale composito per edifici sismici e parteciperà a quattro sessioni tecniche con prestigiosi atenei. L'evento si terrà dal 30 giugno al 5 luglio 2024 al centro congressi MICO.

Leggi

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei è Diamond sponsor della World Conference on Earthquake Engineering 2024

Mapei partecipa come Diamond Sponsor alla World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024 a Milano, presentando le proprie soluzioni per il rinforzo strutturale degli edifici. Durante l'evento, esperti Mapei condurranno una sessione tecnica sulle tecnologie composite per il miglioramento delle strutture esistenti.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: novità e riflessioni sul tema

A Lecce si è tenuto un convegno sul "D.L. n. 69/2024 - Decreto Salva Casa" con la partecipazione di oltre 200 professionisti in presenza e altrettanti online. Durante l'evento, i relatori hanno discusso le novità del decreto, sottolineando l'importanza della collaborazione e la necessità di semplificare la normativa urbanistica e garantire chiarezza operativa.

Leggi

Architettura

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Costruzioni

Accettazione dei componenti in acciaio: ruolo e responsabilità del Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori, nominato dal committente, verifica l'esecuzione e la qualità dei lavori in cantiere, accettando o rifiutando materiali secondo le NTC. Il webinar, organizzato da FPA, approfondisce le normative per l'accettazione dei materiali e le sanzioni per inadempienze, offrendo anche esempi di controlli non distruttivi.

Leggi

BIM

La valutazione del ciclo di vita (LCA) degli edifici con Allplan

Seguendo questo webinar gratuito, scoprirai come utilizzare Allplan per prendere le migliori decisioni progettuali, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: webinar gratuito sulla UNI TR 11936, la norma di riferimento

Il webinar gratuito "UNI TR 11936 Materiali isolanti e finiture per l’edilizia", in diretta su YouTube il 24 giugno 2024 alle 11:00, esplorerà la normativa e fornirà strumenti per verificare le informazioni di mercato. Approfondimenti su garanzie di isolamento, marcatura CE e metodi di prova saranno seguiti da una sessione di domande e risposte alle 12:30.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato soggetti ad alte temperature, fuoco, impatti ed esplosioni

Il corso presenta i Quaderni aicap n. 6 e n. 7, focalizzati sulla progettazione di elementi in calcestruzzo armato resistenti ad alte temperature, fuoco, impatti ed esplosioni, utilizzando approcci tabellari, analitici semplificati e avanzati. Il primo modulo tratta la valutazione della resistenza al fuoco, mentre il secondo affronta gli impatti e le esplosioni, includendo casi studio e strumenti teorico-pratici. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Sostenibilità

Fassa Bortolo protagonista al XXII Seminario Estivo di Fondazione Symbola

Fassa Bortolo è partner del nuovo Seminario Estivo della Fondazione Symbola, in programma a Mantova dal 27 al 29 giugno 2024. Il titolo del forum, “Noi siamo i tempi” (una citazione di Sant’Agostino) indica un approfondimento sulle responsabilità e le scelte - culturali, economiche e sociali – che ciascuno è chiamato a fare per affrontare le sfide che ci attendono: climatiche, demografiche, energetiche e geopolitiche.

Leggi

Antincendio

La quarta tappa dei SAIE LAB a Bari il 27 giugno: antincendio e impiantistica nelle costruzioni

L'ultima tappa dei SAIE LAB 2024 si terrà a Bari il 27 giugno, con focus su antincendio e impiantistica nelle costruzioni. L'evento, gratuito e con crediti formativi, offrirà aggiornamenti normativi, tecnologie innovative e case history per migliorare la sicurezza e la qualità dei progetti edilizi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come garantire la sicurezza degli edifici storici: sfide e soluzioni nel quadro normativo attuale

La tutela degli edifici storici richiede un equilibrio tra conservazione del patrimonio e sicurezza strutturale, come discusso nel convegno organizzato da ATE, CNI, CNAPPC. È emersa la necessità di una normativa chiara e flessibile e di una collaborazione multidisciplinare per garantire la sicurezza delle persone e la protezione del patrimonio culturale.

Leggi

Cappotto Antisismico

WCEE 2024: Ecosism presenta le sue soluzioni per la sicurezza e l'isolamento termico alla 18^ Conferenza Mondiale dell'ingegneria sismica

Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 si terrà a Milano la 18ª Conferenza Mondiale dell’Ingegneria Sismica. Ecosism® presenterà le sue avanzate tecnologie per l'edilizia sismoresistente e l'efficientamento energetico degli edifici, tra cui Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi