Convegno: Linee guida per la classificazione sismica: un’occasione da cogliere
Se ne discute martedì 11 aprile a Salerno in una giornata di lavori organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Pagina 86
Se ne discute martedì 11 aprile a Salerno in una giornata di lavori organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Convegno relativo a contenuti tecnici previsti dal Sismabonus e dalle Linee Guida che prevedono incentivi fiscali per i cittadini che vogliono eseguire interventi di riduzione del rischio sismico delle proprie abitazioni e luoghi di lavoro.
Seminario: Developing New Bridge Technologies to Meet Future Challenges
CORSO - BIM: con la norma UNI 11337 si passa alla piena operatività
Martedì 28 marzo 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.00, CSPFea ha organizzato un seminario gratuito dedicato all’ingegneria antisismica, secondo SIA 261/262, indirizzato agli ingegneri del Canton Ticino.
Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico
Classificazione del rischio sismico delle costruzioni, dalle LG alla realizzazione degli interventi
CENTRI STORICI e SISMA: Seminario sulla ricostruzione e rigenerazione dei centri storici minori
Seminario organizzato dal CeNSU sulla ricostruzione e rigenerazione dei centri storici
Milan, MADE EXPO Trade Fair, March, 9th, 2017, 14:30-18 BUILDING TO SERVE: Design, Construction and Occupancy within the 4.0-Oriented...
26 gennaio 2017, a GENOVA presso l'Istituto Italiano della Saldatura , un Workshop su ‘Aspetti progettuali e realizzativi legati all'utilizzo della saldatura nella costruzione delle strutture metalliche’
Convegno "BIM per una Edilizia Evoluta: i prodotti ceramici diventano smart"
Corso di specializzazione Progettazione di strutture in c.a. ad alta durabilità
Il comfort visivo e la gestione dell’illuminazione naturale in relazione al risparmio energetico diventano sempre più rilevanti per una progettazione innovativa degli edifici.
Il Workshop apre le manifestazioni per il 50 esimo di fondazione del CTA che culmineranno con il Congresso di Venezia. Dopo una rievocazione dei primi 50 anni di attività visti sotto le angolazioni della ricerca e della Progettazione e Costruzione, il workshop seguirà i tre obbiettivi principali che hanno contraddistinto il fondamento delle attività del CTA: ricerca, costruzione e progettazione.
The event, organized by ACI Italy Chapter and the Dept. of Structures for Engineering and Architecture (University of Naples), represents the fourth edition of the Workshop on The New Boundaries of Structural Concrete.
Cibus Tec, fiera biennale, rappresenta a livello globale uno dei principali eventi di riferimento per l’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare e una vetrina completa delle migliori soluzioni disponibili – dagli ingredienti alle tecnologie di processo, dal packaging alla logistica, comprese le pavimentazioni– per tutte le tipologie di prodotti.
“Soluzioni impiantistiche per edifici a basso consumo di energia: indirizzi normativi, tecnologie e strategie di gestione” è...
Questo convegno si presenta come occasione di incontro ricca di auspici per un settore che, pur toccato dalle generali difficoltà del comparto edilizio, mantiene del tutto intatta la sua capacità propulsiva.
Non dobbiamo mai dimenticare che le scelte di pianificazione hanno ripercussioni determinanti sulla sicurezza del territorio. Ciò vale massimamente per le zone sismiche, estesissime nel nostro Paese.
La cattedra di Architettura tecnica dell’Università del Molise, dopo l’ampio riscontro avutosi con le edizioni del 2009,...
Il Congresso “La cultura dell'Ingegneria e dell'Architettura per una Sanità Sostenibile” si svolgerà a l’Aquila, dal 15 al 17 Settembre, presso l’Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Ingegneria - Piazzale E. Pontier - Monteluco di Roio e grazie a Pavimenti-web e Tarkett potrete usufruire di uno sconto sull’ascrizione.
ll 16 settembre 2016 si svolgerà il primo Open Day di Concrete Solution Italia dove vi sarà la possibilità di conoscere l’intera gamma dei prodotti dedicati al trattamento delle pavimentazioni in calcestruzzo con silicati di litio ed i rivestimenti cementizi a basso spessore per ambienti sia commerciali che industriali.
Scuola di specializzazione: Leganti, malte, calcestruzzi e materiali innovativi per costruire sostenibile