In Evidenza - Sicuro

Pagina 4

Campi Flegrei

Campi Flegrei, sciame sismico in corso: altra scossa, questa di magnitudo 3.5

Un altro terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito i Campi Flegrei, dopo quello già registrato nella notte tra il 12 e il 13 marzo. Questa scossa, pur allarmando nuovamente i cittadini, è stata di minore intensità e durata rispetto alla precedente.

Leggi

BIM

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Abuso Edilizio

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Coperture

Capriate Lignee: consolidamento conservativo con Resistecto per la tutela dei Beni Storici

Le capriate lignee sono essenziali per la stabilità delle coperture storiche, ma con il tempo necessitano di un consolidamento conservativo. Scopri come Resistecto preservi queste strutture senza comprometterne il loro valore storico.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: lo speciale del Notariato sulle assicurazioni

La polizza catastrofale obbligatoria, che scatta in caso di terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, deve proteggere terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali registrati nelle immobilizzazioni materiali del bilancio aziendale. Sono esclusi gli incendi

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Truzzi (ASSOBETON): "Con questa scelta più costi sulle spalle dei cittadini"

In questa intervista Alberto Truzzi (Presidente ASSOBETON) evidenzia che l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese trasferisce maggiori costi ai cittadini e potrebbe incentivare gli adeguamenti strutturali, ma richiede incentivi per essere efficace. Sottolinea l’importanza della prevenzione, specie in zone sismiche, e il ruolo chiave dei prefabbricatori nella sicurezza degli edifici industriali.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Antincendio

Nuovi portoni tagliafuoco scorrevoli OD Hörmann: elevata sicurezza per il comparto antincendio

Ideali per tutte le aree – commerciali, industriali, agricole, hospitality o pubbliche – in cui si voglia garantire un’ottimale tenuta ai fumi e proteggere dal fuoco persone, spazi e oggetti, i nuovi portoni OD coniugano prestazioni al vertice con un’estetica curata nei più piccoli particolari.

Leggi

Sicurezza

Crollo di 350 mq di controsoffitto: analisi tecnica e responsabilità in un processo penale complesso

Un controsoffitto di 350 mq è crollato nel padiglione fiere comunale, fortunatamente senza vittime. L'articolo esamina le cause tecniche e le responsabilità emerse nel processo penale che ha coinvolto 12 imputati, tra cui progettisti, DL, impresa, CSE, RUP e collaudatori.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Riva: "Con assicurazione più verifiche su edifici e più azioni per il miglioramento sismico"

L'intervista al prof. Paolo Riva evidenzia l'importanza dell'introduzione dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le calamità naturali, promuovendo maggiore consapevolezza e investimenti nella sicurezza strutturale, soprattutto in ambito sismico. Tuttavia, per rendere efficace la misura, servono linee guida uniformi, valutazioni tecniche qualificate e una maggiore collaborazione tra ricerca, industria e settore assicurativo.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Dolce (ReLUIS): "Scelta positiva, sia per le imprese sia per lo Stato"

L'introduzione dell'obbligo assicurativo contro le calamità naturali per le imprese in Italia mira a responsabilizzare gli imprenditori e incentivare investimenti in prevenzione strutturale, riducendo l’impatto economico dei disastri. Mauro Dolce (Presidente ReLUIS) sottolinea come questa misura possa migliorare la resilienza del sistema produttivo, ma evidenzia la necessità di incentivi e supporti tecnici per rendere più efficace la mitigazione del rischio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel

L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie avanzate per la sicurezza nelle opere di ingegneria: il futuro della prevenzione strutturale

Garantire la sicurezza nelle opere di ingegneria richiede strumenti all'avanguardia. Questo articolo esplora l'impiego di sensori a fibre ottiche, interferometria radar satellitare e intelligenza artificiale per il monitoraggio strutturale, con un esempio applicativo concreto che dimostra l'efficacia di queste tecnologie nella prevenzione dei rischi.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Resina

Perché una superficie esterna in resina? Caratteristiche e durata dei sistemi resinosi outdoor

L’articolo esplora l’applicabilità dei sistemi resinosi come rivestimenti esterni, al di fuori del settore navale, dove il loro uso è già ampiamente consolidato. Nonostante le resine offrano elevate prestazioni meccaniche e chimiche, la loro efficacia in ambienti esterni dipende da diversi fattori come la natura chimica del materiale, la preparazione del supporto e le condizioni ambientali. Il testo analizza le criticità legate all'adesione della resina a superfici porose come il calcestruzzo, i limiti dell’elasticità e i rischi di crepe dovuti alle sollecitazioni termiche. Viene introdotto il concetto di crack-bridging ability, essenziale per garantire la durabilità dei rivestimenti resinosi in esterno.

Leggi

Muratura

Cupole in muratura: comportamento statico e sismico

Il comportamento statico di una cupola in muratura è caratterizzato da fessurazioni lungo i meridiani, con suddivisione in tanti spicchi che si comportano come archi indipendenti. La cupola risulta stabile se è possibile definire una curva delle pressioni interna allo spessore dello spicchio.
L’analisi statica e sismica del semiarco corrispondente allo spicchio, con conseguente verifica di sicurezza, può essere svolta mediante analisi limite su modello rigido-fragile: l'articolo mostra un esempio applicativo condotto con il software Aedes.SAV.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Software Strutturali

In uscita MasterSap 4U versione 2025

Molti gli argomenti novità di MasterSap 4U versione 2025, che verrà presentato in evento live mercoledì 12 marzo e sarà distribuita a partire dal 1° aprile. Da segnalare nuovi strumenti per la modellazione ad oggetti, nuovi pannelli per viste ed immagini, rinforzi strutturali con dispositivi Stabiflex, esportazioni dirette per Midas Gen e il checkbot per IdeaStatica. Assieme all’anteprima del prodotto anche il lancio di interessanti promozioni commerciali e nuove possibilità di acquisto.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: regole operative per le assicurazioni entro il 31 marzo

Pubblicato il Regolamento che definisce le modalità operative e attuative per gli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali, da stipulare da parte di tutte le imprese entro il prossimo 31 marzo 2025: tutti i dettagli su beni da assicurare, eventi da includere nella copertura, franchigie, massimali, entità del danno indennizzabile.

Leggi

Sicurezza

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi