In Evidenza - Sostenibile

Facciate Edifici

Chicago protegge gli uccelli: il McCormick Place abbatte del 95 % le collisioni con un semplice trattamento dei vetri

Ogni anno milioni di uccelli migratori cadono vittime di facciate trasparenti e luci urbane. A Chicago, crocevia sulle rotte verso le foreste boreali, il centro congressi McCormick Place era il peggiore killer avifaunistico degli Stati Uniti. Oggi, dopo l’applicazione di un pattern puntinato sulle vetrate, le collisioni si sono quasi azzerate: un modello di architettura sostenibile replicabile ovunque.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita per tutti: estesi ai piccoli Comuni gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il governo estende gli incentivi PNRR per le comunità energetiche anche ai comuni sotto i 50 mila abitanti. Il nuovo decreto introduce maggiore flessibilità e nuovi vantaggi per famiglie e cittadini.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Risanamenti strutturali a ridotta impronta della CO2: un esempio dalla Svizzera

Risanare strutture in calcestruzzo è ambientalmente più sostenibile rispetto alla demolizione e ricostruzione, grazie a un minore impatto di CO₂. Un caso studio in Svizzera dimostra l’efficacia di una malta innovativa, autorigenerante e a basso GWP nel prolungare la vita utile delle infrastrutture.

Leggi

Energie Rinnovabili

ENEA presenta la prima Smart Community energetica italiana: modello sostenibile e partecipato per l’energia del futuro

La Smart Community di Anguillara Sabazia, promossa da ENEA, introduce un nuovo paradigma nella gestione dell'energia. Integrando tecnologie avanzate e coinvolgimento attivo dei cittadini, il progetto mira a creare un ecosistema sostenibile e replicabile, dove l'energia è condivisa e valorizzata attraverso strumenti digitali innovativi.

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA negli edifici: GBC Italia lancia un’indagine nazionale, partecipa anche tu

La sostenibilità del costruito non è più una scelta opzionale, ma una necessità strategica. In vista dell’aggiornamento dei CAM edilizia e della trasposizione della Direttiva EPBD IV, che introdurranno criteri premianti e obblighi di valutazione ambientale lungo il ciclo di vita degli edifici, GBC Italia lancia una survey nazionale sulla diffusione degli studi LCA a scala di edificio.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il corpo e il ponte

Attraverso porte, muri, ponti e volti, la narrazione intreccia memorie, desideri e mitologie urbane, dove l’architettura diventa corpo simbolico e custode di soglie interiori. Le città si rivelano organismi sensibili e stratificati, teatro di rivelazioni intime e conflitti collettivi. La parola scritta abita e costruisce lo spazio come un atto di resistenza poetica e visione metamorfica del reale.

Leggi

Città

Smarriti nella pioggia digitale

Nelle città intelligenti, ma sempre meno umane, l’uomo si perde tra notifiche e architetture che rispondono ai comandi, ma non ai bisogni. Abbiamo smarrito il silenzio, la lentezza, il senso di appartenenza. In questo paesaggio iperconnesso, resta un desiderio: ritrovare una città che sia madre, non macchina. Perché oggi viviamo come un cammello in una grondaia.

Leggi

Bioedilizia

Regolazione igrometrica negli edifici: il ruolo della canapa e calce

La qualità dell’aria interna e la durabilità delle strutture edilizie dipendono fortemente dalla gestione dell’umidità. In questo contesto, materiali naturali come la canapa e la calce si distinguono per la loro capacità di contribuire in modo attivo al bilancio igrometrico degli ambienti.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Drenaggio urbano e fitodepurazione a Copenhagen: al via i lavori del parco Hans Tavsens

Dopo anni di attesa, a breve partiranno i lavori di trasformazione e di adattamento climatico del grande parco di Hans Tavsens e del viale Korsgade, nel quartiere Nørrebro della capitale danese. Un esempio da seguire per realizzare città resilienti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Tetti Verdi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Kerakoll acquisisce del 60% di Caltra Nederland B.V.: nuova alleanza strategica per cementi a basse emissioni

Kerakoll acquisisce il 60% di Caltra Nederland, azienda olandese leader nei leganti a basse emissioni come SCMs e Low-Carbon Clinker. L’operazione rafforza l’impegno verso la decarbonizzazione dell’edilizia e l’innovazione sostenibile, offrendo nuove opportunità a progettisti, architetti e ingegneri.

Leggi

Serramenti

Schermature solari per scuole: comfort termico e risparmio energetico con le tende FAKRO VMZ

La tenda da sole VMZ di FAKRO è una schermatura esterna che blocca fino al 92% del calore solare, migliorando il comfort interno senza oscurare la luce. Ideale per edifici scolastici, contribuisce a ridurre i consumi energetici e a mantenere ambienti più vivibili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e vincoli paesaggistici: quando il diniego è illegittimo?

Il Consiglio di Stato chiarisce che il diniego paesaggistico nell’ambito dell’autorizzazione semplificata va fondato su una istruttoria puntuale riferita al progetto presentato. È illegittimo il rifiuto basato su valutazioni superate, non adeguate e senza osservazioni migliorative o proposte alternative.

Leggi

Bioedilizia

Architettura bio-based tra natura, innovazione e futuro rigenerativo

Dalla paglia al micelio, passando dalla conoscenza accessibile open-source alla rigenerazione urbana, lo studio Henning Larsen ridefinisce il senso del costruire abbracciando un approccio bio-based. L’intervista a Jakob Strømann-Andersen e Nicole Vettore ci accompagna in un viaggio tra materia viva, ricerca interdisciplinare e nuovi paradigmi per l’architettura del futuro.

Leggi

Biennale Architettura

"Internalities": come l’architettura può riequilibrare i territori. Il Padiglione Spagna presenta strategie per la decarbonizzazione

Il Padiglione Spagnolo alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia si costruisce attorno a una parola che non esiste: "Internalità". La Spagna presenta un progetto che riflette su come l’architettura possa diventare strumento di equilibrio ecologico e territoriale. Un’iniziativa che dimostra come costruire in modo sostenibile significhi anche valorizzare materiali locali, tecniche tradizionali e specificità ambientali.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La macchina mondiale

In sei riflessioni poetiche e critiche, Marcello Balzani intreccia letteratura, filosofia e architettura per esplorare il concetto di 'progetto totale' e per indagare il senso profondo del tempo, della forma e del desiderio. Dai versi di Cortázar e Farrokhzad fino all’utopia concreta di Volponi, ogni pensiero diventa sosta simbolica e spinta visionaria. Un viaggio tra parole e immagini per ridisegnare il nostro modo di abitare il mondo.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025

Alla 19. Mostra di Architettura della Biennale 2025, Canal Café trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso potabile grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione, il progetto unisce sostenibilità, design sperimentale e rigenerazione urbana.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: come orientarsi tra le sedi della 19. Mostra Internazionale di Venezia

La Biennale Architettura 2025 a Venezia, curata da Carlo Ratti, esplora l'intelligenza collettiva – naturale, artificiale e sociale – come chiave per un’architettura adattiva, etica e transdisciplinare. Con oltre 750 partecipanti e padiglioni, la mostra diventa un laboratorio globale per progettisti, affrontando sfide climatiche, tecnologiche e urbane. Ecco come si struttura.

Leggi

Comfort e Salubrità

Allergie in crescita: Airzone propone soluzioni HVAC con sistemi di ionizzazione contro pollini, batteri e formaldeide

Quasi un italiano su tre soffre di allergie, aggravate da pollini e inquinanti indoor: Airzone risponde con la tecnologia AirQ, sistemi di ionizzazione integrabili negli impianti HVAC, efficaci nel ridurre allergeni, polveri sottili e agenti patogeni. Un’opportunità concreta per progettisti e operatori del settore di migliorare il comfort ambientale e la salubrità degli spazi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia: MASE, terminate le risorse per reddito energetico nel Mezzogiorno

È boom di richieste per il Reddito Energetico nel Mezzogiorno: in poche ore esauriti 80 dei 100 milioni di euro destinati nel 2025 alla realizzazione di impianti fotovoltaici per famiglie a basso reddito. Lo sportello GSE ha registrato oltre 10.000 domande, testimoniando il forte interesse verso una transizione energetica più equa, inclusiva e sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi