Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Urbanistica

INTENSSS PA: come integrare al meglio il tema energetico nella pianificazione territoriale regionale

Il CeNSU partner di un nuovo Progetto Europeo sulla Pianificazione Energetica Integrata

Leggi

Milleproroghe: Iva 50% per acquisto case ad alta efficienza energetica anche nel 2017

Acquisto di nuove abitazioni in classe energetica A e B: ufficiale la proroga a tutto il 2017 dello sconto fiscale Irpef pari al 50% dell'Iva...

Leggi

Dagli USA un nuovo metodo di classificazione per i sistemi radianti

Uno studio statunitense ha proposto un nuovo metodo metodo di classificazione dei sistemi radianti a pavimento, soffitto e parete che tiene in considerazioni i metodi di prova, e le strategie di controllo e i parametri termici.

Leggi

Piastrelle smart che producono energia… camminandoci sopra

Negli ultimi anni alcune società hanno sviluppato una tecnologia innovativa capace di creare energia elettrica pulita e totalmente riciclabile semplicemente sfruttando l’energia cinetica prodotta dai pedoni camminando.

Leggi

Scuola elementare Panoramica: a Riccione un concorso da 308 mila euro di incarico

Riccione lancia un concorso di progettazione in due fasi per costruire la scuola elemnate Panoramica. Al vincitore il Comune affiderà...

Leggi

Efficienza energetica: le guide tecniche Anit per Emilia-Romagna e Lombardia

Le guide sull'efficienza energetica pubblicate da Anit affrontano i limiti normativi da rispettare fornendo un prezioso aiuto ai professionisti che si trovano ad operare in Emilia-Romagna e Lombardia

Leggi

REPORT 2016 su IMPRENDITORIA del PROGETTO: intervista al prof. ALDO NORSA

REPORT 2016 su IMPRENDITORIA del #PROGETTO: guarda l'intervista al prof. ALDO NORSA sulle clasifiche degli studi di #progettazione, le tendenze e sul prossimo evento Tall Building

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per le pavimentazioni dei piazzali esterni adibiti a parco rottami della Acciaieria Acciai Speciali di...

Leggi

PIAZZA CASTELLO MILANO: ecco il PROGETTO VINCITORE del CONCORSO

La progettazione paesaggistica prevede il ridisegno delle aree verdi, la piantumazione di numerosi alberi e la ridefinizione degli spazi, resi più liberi e fruibili per creare armonia e continuità con l’attigua area pedonale di via Dante

Leggi

Edilizia scolastica finanziata da mutui BEI: l'elenco di tutte le opere

Edilizia scolastica: pubblicato il decreto del Miur riferito alle opere finanziate con mutui BEI. La scadenza per il termine di aggiudicazione degli interventi e/o stipula dei contratti di appalto è il 30 giugno 2017

Leggi

ARRIVA dalla GERMANIA il "TETTO" per l'ARENA di VERONA: ecco tutti i dettagli

Presentato il progetto che ha vinto il concorso di idee per la copertura dell'Arena di Verona

Leggi

Troppo lenta l’attuazione della normativa sull’efficienza energetica da parte dei Comuni

Fotografata da un’indagine del CENTRO STUDI CNI, la situazione dei Comuni italiani nell’attuare la normativa sull’efficienza energetica.

Leggi

Per l’edilizia del futuro il comparto ceramico sceglie il BIM

La Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi ha organizzato l’evento con lo scopo di illustrare le infinite potenzialità del Building Information Modeling e, più in generale, della digitalizzazione delle costruzioni, individuando le opportunità da cogliere da parte sia delle imprese del settore ceramico che dei progettisti.

Leggi

Caldaie abitative: arriva un decreto sulla certificazione

Il Ministro dell'Ambiente Galletti ha annunciato l'arrivo imminente di un decreto sulla certificazione dei generatori di calore ad uso domestico e di un altro provvedimento sulla individuazione di nuovi valori limite di emissione da applicare agli impianti a biomassa di natura industriale

Leggi

Termovalvole e caso Lombardia: l'Assoedilizia chiede rispetto legge

Assoedilizia contesta il non rispetto della proroga al 30 giugno 2017, da parte della Regione Lombardia, relativa all'obbligo di installazione dei contabilizzatori di calore

Leggi

Ddl Suolo: Rete delle Professioni Tecniche, “serve rivoluzionare l’approccio”

Si è tenuta martedì 17 gennaio, presso gli Uffici di Presidenza riuniti delle Commissioni 9ª (Agricoltura e produzione agroalimentare) e 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato della Repubblica, l’audizione della Rete delle Professioni tecniche nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul consumo del suolo.

Leggi

Valvole termostatiche: la Lombardia dice no alla proroga al 30 giugno

Infrastrutture Lombarde comunica che il rinvio del termine per l'installazione delle valvole termostatiche nei condomini al 30 giugno 2017 "non ha effetto in Regione Lombardia" e che "l'eventuale proroga può essere disposta solo con legge regionale"

Leggi

Beni Culturali:il CNAPPC chiede di annullare la nomina di un ingegnere a Sovrintendente Speciale

Secondo il Presidente del CNAPPC “spetta agli architetti la competenza esclusiva per gli immobili vincolati”. Gli architetti scrivono una lettera al Ministro Franceschini

Leggi

In arrivo il nuovo decreto sui Certificati Bianchi: le novità

È imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente relativo alla determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e all’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica (Certificati Bianchi).

Leggi

Congiunturale ANCE sulle Costruzioni: nel 2017 ripresa dello 0.8%

L'Associazione dei Costruttori prevede per il 2017 un aumento dello 0,8% degli investimenti in costruzioni, grazie anche alle misure della Legge di Bilancio. Per ANCE il 2016 è stato l'anno "delle occasioni mancate"

Leggi

Efficienza energetica industriale: obbligo in soli 16 Paesi UE

Efficienza energetica nell'industria: pubblicato il primo rapporto del progetto EU-MERCI che ha analizzato le principali misure adottate in 29 stati UE puntando l'attenzione sui requisiti dei diversi schemi, relativi anche ai metodi per il calcolo dei risparmi energetici dichiarati ed alle modalità di monitoraggio dell'efficienza

Leggi

Valvole termostatiche obbligatorie anche negli appartamenti disabitati

L'installazione delle valvole termostatiche è obbligatoria anche negli appartamenti disabitati entro il prossimo 31 dicembre perché, come precisato da Agefis, ne va del corretto funzionamento del sistema

Leggi

In Emilia Romagna vietati camini e stufe a legna a bassa efficienza energetica

La Giunta approva il nuovo Piano aria integrato regionale (Pair) 2020: fra gli obiettivi, Pm10 dimezzate, nelle città traffico -20% e almeno il 20% degli spostamenti in bici. E ancora, dal 2017 eco-bonus da 2.500 euro per rottamare i veicoli commerciali più inquinanti, oltre 600 nuovi bus, interventi per mobilità sostenibile ed efficienza energetica di edifici e imprese. Tra le novità, anche il divieto di utilizzo di camini e stufe a bassa efficienza, alimentati a legna, nelle zone di pianura sotto i 300 metri per le abitazioni dotate di un sistema alternativo di riscaldamento più sostenibile.

Leggi

Isolamento acustico: nel caso di difetti il costruttore è tenuto ad un risarcimento "integrale"

A chiarirlo una sentenza del Tribunale di Firenze che ha ribadito che se i vizi acustici sono legati a difetti costruttivi, la...

Leggi