Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Edilizia, tempi biblici: 97 giorni per un permesso di costruire!

Il Politecnico di Milano, nel IX Rapporto Oppal sull'efficienza dei processi concessori in edilizia, svela anche che la media di approvazione di un piano urbanistico è di 9 mesi e i costi degli oneri di urbanizzazione restano alti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Logica del cemento armato. Processo, progetto, prodotto

Un materiale naturale che nasce dalla pietra, tradizionale come la pietra e nello stesso tempo duttile e innovativo. "Logica del cemento armato",...

Leggi

Gli italiani chiedono più Ecobonus per tutti

Dal Rapporto "Gli Italiani e il solare – Rinnovabili ed efficienza", realizzato dalla Fondazione UniVerde e IPR Marketing emerge che l'81% dei cittadini italiani vorrebbe più agevolazioni per l'efficienza energetica e l'85% punterebbe sull’energia solare

Leggi

Termografia. Metodi di prova in situ

È in corso di revisione da parte dell’ISO/TC 163/SC 1 la norma ISO 6781 “Prestazioni di edifici - Rilevazione delle...

Leggi

Progettazione: che valore ha la sostenibilità quando manca la sicurezza ?

Come possono le persone preoccuparsi dei problemi connessi alla sostenibilità, quando non hanno il privilegio della sicurezza?

Leggi

Edilizia scolastica: in arrivo altri 530 milioni di mutui BEI

Il finanziamento di edilizia scolastica per il 2017, frutto dell'accordo tra MIUR, BEI e CDP, coprirà ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento antisismico, efficientamento energetico e costruzione di nuovi edifici scolastici. Le risorse sono erogate a Comuni, Province e Città Metropolitane

Leggi

Periferie urbane

Periferie: ecco i vincitori del Concorso per la riqualificazione di aree urbane periferiche

Sono on-line sulla piattaforma Concorrimi i nomi dei vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche - https://www.periferie.concorrimi.it/aree - che è stato bandito dalla Direzio-ne Generale Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pae-saggisti e Conservatori.

Leggi

Produzione nelle costruzioni: a settembre flessione del 3.9%

Istat: marcata flessione (-3,9%) della produzione delle costruzioni che, dopo l'ampio incremento di agosto ( 3,5%), riporta il livello di produzione ad un valore prossimo a quello di luglio 2016

Leggi

Smart Home: la protezione prima di tutto. L'indagine europea

Secondo l'indagine D-Link sulla Smart Home, la prima ragione addotta dagli europei per acquistare un dispositivo smart è la protezione della casa

Leggi

Pioggia di riforme urbanistiche in arrivo: ecco cosa bolle in pentola

prospettive future per la normativa urbanistica italiana

Leggi

Enea aggiorna le FAQ su ecobonus 65% con schermature solari e BA

Le nuove FAQ Enea forniscono chiarimenti sul calcolo analitico del risparmio energetico relativo all'installazione di schermature solari

Leggi

Urban-promogiovani8 premia i suoi i vincitori

Si è svolta nella giornata conclusiva di Urbanpromo Progetto Paese, la premiazione dei vincitori dell'ottava edizione del concorso rivolto agli studenti universitari dei corsi di progettazione urbana, che hanno partecipato supportati dai propri docenti.

Leggi

Ddl consumo del suolo: occorre rigenerare il Paese mettendo in sicurezza il Paese

Incentivi per mettere in sicurezza il territorio italiano e l’impegno a rivedere in Senato l’art. 11 del ddl “contenimento del consumo del suolo e il riuso del suolo edificato” Il giorno successivo alle ultime scosse di terremoto registrate in Piemonte, il relatore della legge Senatore Mario Dalla Tor è intervenuto al dibattito promosso dalla categoria dei Geometri Italiani, al quale hanno preso parte le pubbliche amministrazioni locali, le forze imprenditoriali, i rappresentanti degli ingegneri e degli architetti

Leggi

LATERIZI, soluzioni antisismiche per prevenire le tante emergenze terremoto

Le priorità della Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi per #CasaItalia

Leggi

Periferie urbane

Bando periferie, da Inu alcune proposte e un nuovo approccio alla rigenerazione

Bando periferie: non solo un concorso ma anche l'opportunità per sviluppare un approccio nuovo. Nel corso di Urbanpromo Progetto Paese, che si chiude oggi alla Triennale di Milano, l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato un convegno in cui sono stati presentati 16 dei 121 progetti che hanno concorso al bando per la rigenerazione delle periferie promosso dal governo e pubblicato nell'agosto scorso sulla Gazzetta ufficiale.

Leggi

ENEA: con 15mila diagnosi energetiche, l’Italia al top in Europa

Con oltre 15mila diagnosi energetiche effettuate da oltre 8mila imprese, l’Italia si colloca al top della classifica Ue dei Paesi più virtuosi nell’attuazione della Direttiva europea sull’efficienza energetica per i check-up nelle aziende.

Leggi

Prestazione energetica degli edifici: in Emilia-Romagna si cambia

Tante le novità della nuova normativa regionale dell'Emilia Romagna sulla prestazione energetica degli edifici: riguardano edifici a energia quasi zero, pompe di calore, contabilizzazione del calore, fonti rinnovabili

Leggi

Social housing, da Urbanpromo un decalogo di raccomandazioni per una crescita equilibrata

Oggi a Urbanpromo Progetto Paese, la manifestazione nazionale organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, è stato presentato il documento che rappresenta l'esito dei lavori della sesta edizione di Urbanpromo social housing, che si è svolta il 6 e il 7 ottobre scorsi al Polo dell'900.

Leggi

Fatturazione consumi riscaldamento e raffrescamento: provvedimento AEEGSI

La delibera sulla contabilizzazione del calore è relativa alla ripartizione delle spese e include sia gli edifici allacciati a reti di teleriscaldamento, che quelli serviti da altri sistemi centralizzati

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Urbanpromo Progetto Paese: Rigenerazione urbana e smart city al centro della prima giornata

Rigenerazione urbana e smart city al centro della prima giornata di Urbanpromo Progetto Paese, l'evento organizzato dall'Istituto Nazionale di...

Leggi

Indagine Assoclima: nel I sem. 2016 forte crescita del mercato delle pompe di calore

Dall’ultima indagine trimestrale di Assoclima si conferma per il secondo trimestre il trend positivo del fatturato Italia per il settore della climatizzazione: con un numero totale di pezzi venduti dal 1° gennaio al 30 giugno 2016, comprendenti tutte le sette categorie considerate nell’indagine statistica, di 1.071.974 unità, e con una variazione positiva dell’85,1% in numero di pezzi e del 63,5% a valore rispetto al 1° semestre 2015.

Leggi

Una chiesa può crollare per troppa burocrazia ? terremoto e procedure, due tempi diversi

Si può fare prevenzione sismica per gli edifici storici vincolati ? se sì con quale approccio tecnico ?

Leggi

Urbanpromo Progetto Paese, ecco il programma definitivo

Smart city, trasformazione e rigenerazione urbana, social housing, marketing urbano, programmazione europea, energie e sostenibilità. Sono i temi di riferimento della tredicesima edizione di Urbanpromo, in programma dall'8 all'11 novembre alla Triennale di Milano, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.

Leggi