Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Cappotto termico

Cappotto termico: cosa succede se si violano le distanze dai confini

Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori sistemi per l'isolamento energetico dell’involucro edilizio, contribuendo significativamente all'efficienza energetica degli edifici. È fondamentale il rispetto delle normative edilizie, delle distanze dai confini e delle disposizioni urbanistiche locali nella realizzazione degli interventi di installazione del cappotto, come dimostrato dalla recente sentenza del Tar del Lazio n. 17984/2024.

Leggi

Titoli Abilitativi

Indicazioni inerenti alla progettazione sismica di impianti fotovoltaici

L'impianto fotovoltaico è un sistema innovativo che converte l'energia solare in elettricità tramite celle fotosensibili raggruppate in pannelli, permettendo di produrre energia con ridotte emissioni di CO2. Per questi impianti risulta importante anche l’aspetto connesso alla progettazione sismica, come dimostrato da un caso in Emilia Romagna per un impianto da 2016 kW di picco (kWp).

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della tassellatura. Prevenzione e diagnosi

L'installazione corretta dei tasselli è cruciale per prevenire patologie nei cappotti termici, garantendo stabilità contro sollecitazioni come il vento. Questo articolo approfondisce le tecniche di posa, i materiali adeguati e i principali errori da evitare, fornendo ai tecnici linee guida utili per evitare difetti strutturali ed estetici.

Leggi

Architettura

Si è spento Alberto Ponis, architetto che integrava le sue opere con il paesaggio e la cultura sardi

Il 23 ottobre, all'età di 91 anni, si è spento l'architetto (ligure per nascita e sardo per "adozione") Alberto Ponis. Le sue opere principali si trovano in Sardegna dove il progettista ha pensato a un'architettura in armonia con la natura, realizzando case integrate nel paesaggio, molte volte nascoste dalla macchia mediterranea, rispettando l'ambiente e le tradizioni locali.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici: quando la definizione data dalle norme non è corretta

La valutazione e la correzione dei ponti termici riveste un’importanza fondamentale nella progettazione di un edificio ma la sua definizione è spesso confusa e contraddittoria. Ci si attiene in maniera acritica alle definizioni date dalle norme che risultano, ad una attenta analisi, non corrette e fuorvianti.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: dalla frustrazione al risparmio, cosa ne pensano i lettori

Le pompe di calore sono sempre più scelte dai consumatori, ma l’esperienza non è sempre semplice. Un recente articolo del New York Times ha raccolto oltre 200 testimonianze su installazioni di pompe di calore, rivelando successi, difficoltà e l’importanza della corretta informazione. Scopri le storie dei lettori e le lezioni apprese per un futuro energetico più sostenibile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Il ruolo dei filtri per la purificazione d’aria: benessere indoor e risparmio energetico secondo UNI/PdR 161:2024

La UNI/PdR 161:2024 fornisce linee guida per la filtrazione dell’aria negli ambienti indoor. I filtri d'aria hanno un ruolo rilevante non solo di tutela della salute contro i rischi biologici, ma anche di risparmio energetico per gli edifici, rivelandosi essenziali per il settore HVAC e la sicurezza degli occupanti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione Naturale come strategia di raffrescamento passivo: un approccio per l'Edilizia Sostenibile

La ventilazione naturale, pilastro dell'architettura sostenibile, sfrutta fenomeni fisici per raffrescare gli edifici senza l'uso di energia meccanica. Questo approccio, radicato in tradizioni antiche e oggi più che mai rilevante, riduce il consumo energetico e migliora il comfort, affrontando le sfide moderne della sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

Certificazione energetica degli edifici: sotto il 50% quelli nelle classi meno efficienti (F e G)

Il V Rapporto ENEA-CTI evidenzia un miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici in Italia, con meno del 50% classificati nelle categorie meno efficienti (F e G) e un aumento degli interventi di riqualificazione. La certificazione energetica si conferma un utile strumento per promuovere efficienza e sostenibilità.

Leggi

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il pavimento in microcemento: Cos’è, vantaggi, applicazioni e … perchè si chiama così

Il microcemento è un rivestimento innovativo e versatile, ideale per chi desidera un pavimento continuo, senza giunti e dall’estetica moderna. Tuttavia, la qualità del supporto e la corretta applicazione sono essenziali per ottenere risultati ottimali. In questo articolo esploriamo come preparare adeguatamente il sottofondo e i vantaggi di questo materiale unico nel suo genere.

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Efficienza Energetica

Decreto requisiti minimi: cosa cambia nella progettazione energetica

Il nuovo Decreto requisiti minimi cambia la progettazione energetica ed ha lo scopo di allineare la normativa alle faq dell’ex MiSE. I cambiamenti più significativi riguardano l’edificio di riferimento, i ponti termici e l’adeguamento alla direttiva europea Case Green EPDB IV.

Leggi

Isolamento Termico

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Condizionamento Aria

L’installazione di condizionatori nei condomini viola il diritto d'uso delle parti comuni?

L'installazione di condizionatori negli edifici condominiali è motivo di controversia e questa sentenza chiarisce il diritto d'uso delle parti comuni, stabilendo che l'installazione non autorizzata di condizionatori non preclude necessariamente l'uso equo da parte degli altri condomini.

Leggi

Comfort e Salubrità

Investimenti da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria

Il governo italiano ha avviato un programma di investimento da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria entro il 2024, in risposta agli allarmi dell'Unione Europea sull'inquinamento atmosferico. Queste iniziative sono cruciali per ridurre l'esposizione agli inquinanti e promuovere il benessere della popolazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Materiali Isolanti

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto

Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell'offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Leggi

Normativa Tecnica

Solo incertezze sul futuro delle norme igienico-sanitarie

L'articolo analizza le recenti modifiche alle norme igienico-sanitarie in edilizia, evidenziando l'incertezza e le contraddizioni presenti nel nuovo quadro normativo. Il Salva-casa ha introdotto deroghe temporanee, ma la direzione futura è poco chiara. Si passa da una promessa di requisiti prestazionali più flessibili a una realtà di parametri ridotti e poco motivati. L'autore sottolinea la necessità di una normativa chiara e oggettiva, che definisca requisiti minimi di salubrità, lasciando spazio alla creatività progettuale per migliorare il comfort abitativo.

Leggi

Massetti

Il massetto cementizio per la posa dei pavimenti ceramici in interno secondo UNI 11493

In questo articolo vengono illustrate le caratteristiche del massetto di supporto per pavimenti in ceramica, secondo la norma UNI 11493, per assicurare una posa perfetta delle piastrelle.

Leggi

CAM

Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile

Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.

Leggi