Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: chi è responsabile e si prende l'ordine di demolizione?

Anche se non esecutore materiale, chi abbia beneficiato dell'opera abusiva o tollerato la sua realizzazione, mantenendola in essere, può essere considerato responsabile dell'abuso edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 e onere della prova: come assolverlo per evitare la demolizione

Per provare la risalenza di un'opera edilizia a prima del 1967, con contestuale legittimità - fuori dai centri abitati - anche se realizzata senza permesso di costruire, servono prove certe e rigorose, come ad esempio aerofotogrammetrie, foto, risultanze catastali e altro che possano fondatamente e rigorosamente collocare l'opera nel periodo precedente all'entrata in vigore della Legge Ponte.

Leggi

Superbonus

Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?

La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salva Casa: sanatoria semplificata possibile anche in zona vincolata

In caso di parziali difformità, opere realizzate in assenza di SCIA semplice e variazioni essenziali, è possibile richiedere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa: è sufficiente cioè la conformità urbanistica oggi e la conformità edilizia all'epoca della realizzazione dell'intervento, con allegata richiesta di compatibilità paesaggistica se le opere ricadono in zona vincolata.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permessi di costruire e SCIA: il Milleproroghe concede altri 6 mesi in più

Il Decreto Milleproroghe 2025 estende da 30 a 36 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024. La proroga riguarda anche le SCIA e le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio destinazione d'uso con opere: è possibile il condono edilizio?

Nelle zone vincolate, il terzo condono concede la sanatoria straordinaria per i soli interventi edilizi di minore importanza e cioè restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, opere che non comportino nuovi volumi o superfici.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità collegato al permesso di costruire: serve la regolarità urbanistica

Per ottenere la segnalazione certificata d'agibilità, un locale commerciale deve essere assistito da uno specifico titolo edilizio abilitativo, cioè esser urbanisticamente in regola e non essere abusivo: deve cioè sussistere una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l'attività commerciale e l'agibilità degli stessi.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa operativo in Lombardia: accertamento di conformità, SCIA in sanatoria, cambi d'uso

La Regione Lombardia si è ufficialmente adeguata al Decreto Salva Casa con una nuova legge che modifica le norme in contrasto col nuovo Testo Unico Edilizia: rcepite le norme su accertamento di conformità semplificato, cambi di destinazione d'uso con SCIA

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: il comune non può negarlo senza parere dell'Autorità preposta al vincolo

Il comune non può negare un'istanza di terzo condono edilizio, ai fini della condonabilità delle opere abusive realizzate in zone sottoposte a vincolo paesaggistico che non implica l'inedificabilità assoluta, prima di aver richiesto il parere favorevole dall'Amministrazione preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il CNR aggiorna il Documento DT 200 sugli FRP: la revisione è ora in inchiesta pubblica

Sul sito del CNR è disponibile la revisione R2 del Documento Tecnico 200 del CNR che introduce importanti aggiornamenti sulle istruzioni per il consolidamento statico mediante compositi fibrorinforzati. Una consultazione pubblica aperta fino al 30 gennaio 2025 offre l’opportunità di contribuire alla definizione delle linee guida future.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: come cavarsela con un multa al posto della demolizione

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio non è praticabile se la demolizione delle opere abusive è possibile senza compromettere la stabilità complessiva del fabbricato. Ricade sul ricorrente l'onere di contrapporre studi tecnici e prove più aggiornate di segno opposto che portino alla valutazione del pregiudizio per la parte conforme in caso di messa in pristino.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio destinazione d'uso da residenziale a magazzino: col Decreto Salva Casa basta la SCIA

Il cambio di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante, tra categorie non omogenee, da residenziale (abitazione) a non residenziale (magazzino), eseguito senza opere edilizie, oggi è realizzabile con una semplice SCIA grazie alle nuove misure introdotte dal Decreto Salva Casa.

Leggi

Progettazione

Imprenditoria del progetto settore AEC: la Classifica 2024 delle 200 realtà Top Players in Italia

Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Ogni anno queste classifiche raccontano il successo dei top players dell'industria italiana del settore AEC e di come questi si inseriscono nel panorama internazionale. Scopriamo chi sono le eccellenze dell'imprenditoria del progetto in Italia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Confusione tra sanatoria e accertamento di conformità per un piano interrato

La difformità parziale si verifica quando i lavori edilizi si discostano dal progetto approvato senza alterare gli elementi progettuali fondamentali dell'opera, comportando sanzioni penali e obblighi di rimozione. Il caso in essere, trattato dal Tar del Lazio con la sentenza n. 18980/2024, riguarda un ricorso per la sanatoria di un piano interrato non conforme, evidenziandone la differenza dall’accertamento di conformità.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia: col Salva Casa c'è una nuova doppia conformità

In caso di parziali difformità, variazioni essenziali e lavori realizzati in assenza o in difformità dalla SCIA, oggi con il Decreto Salva Casa si applica la sanatoria semplificata, cioè basta la conformità alle regole edilizie al momento dell'abuso e alle regole urbanistiche al momento della richiesta di sanatoria.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guida alla corretta progettazione della impermeabilizzazione delle strutture interrate

L'articolo fornisce criteri progettuali, dettagli tecnici e consigli pratici per l’impermeabilizzazione delle strutture interrate, supportando i progettisti nell’assicurare protezione, durabilità e sicurezza.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio del cambio destinazione d'uso da magazzino a locale commerciale: le regole

I cambi di destinazione d'uso sono abusi edilizi maggiori, riconducibili alla tipologia di illecito n.3 dell'Allegato 1 al decreto che regolamenta il terzo condono, e pertanto non sanabili in zona vincolata, dove solo gli abusi minori possono venire regolarizzati.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti, i pareri di Consiglio di Stato e Conferenza Unificata: aumento soglia BIM a 4 milioni?

Da Consiglio di Stato e Conferenza Unificata arrivano pareri condizionati a determinate modifiche del testo del Correttivo, a partire da questioni formali per arrivare alla sostanza: ok all'equo compenso, chiesti chiarimenti sul principio di rotazione e la responsabilità dei progettisti. ANCI chiede infine l'aumento della soglia dell'utilizzo del BIM da 2 a 4 milioni di euro.

Leggi

Salva Casa

Il Decreto Salva casa è un paracadute: l'istanza di sanatoria può fermare la demolizione

Nel caso della presentazione di un'istanza per accertamento di conformità in sanatoria semplificata con le nuove regole del Decreto Salva Casa su un abuso per il quale pende un ordine di demolizione, il comune dovrà valutare se detta istanza può incidere, anche solamente in termini sospensivi, sull'ordinanza di rimessione in pristino

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967: quando le prove evitano la demolizione

Laddove il privato porti a sostegno della propria tesi sulla realizzazione dell'intervento prima di una certa data elementi rilevanti e non equivoci (aerofotogrammetrie, dichiarazioni sostitutive di edificazione o altre certificazioni attestanti fatti che costituiscono circostanze importanti), il Comune è tenuto a valutarli debitamente

Leggi

Edilizia

Case mobili: irrilevanza catastale e fiscale

Le case mobili sono una soluzione abitativa moderna e autosufficiente con vantaggi in termini di comfort e sostenibilità. A partire dal 1° gennaio 2025, gli allestimenti mobili non saranno più censiti catastalmente, a patto che rispettino le normative edilizie. Questa riforma mira a semplificare gli adempimenti burocratici e a chiarire la posizione fiscale delle case mobili, promuovendo una maggiore trasparenza nel settore turistico.

Leggi