Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Ristrutturazione

I limiti congrui e fisiologici della ristrutturazione edilizia

Tutte le caratteristiche e le questioni irrisolte della ristrutturazione edilizia: partendo dal confine tra esistente e nuova costruzione, l'articolo propone una vasta analisi su finalità, procedure abilitative correlate, contenuti in ambito edilizio e urbanistico, "quid novi", demolizione e ricostruzione con focus su traslazione del sedime, prospetto, sagoma, altezze e distanze, per concludere con la tutela della specificità

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: come si regolarizzano le varianti ante 1977

La sanatoria per gli interventi edilizi ante 1977 sarà possibile per le varianti eseguite con un titolo abilitativo rilasciato prima del 30/1/1977, anche se poi le opere sono state realizzate successivamente. Il perimetro ricomprende le parziali difformità, nei casi in cui l'intervento, sebbene contemplato dal titolo abilitativo, risulti realizzato secondo modalità diverse da quelle previste a livello progettuale.

Leggi

Incentivi

Edifici a energia quasi zero (nZEB): attenzione alla documentazione per accedere agli incentivi

Gli edifici a energia quasi zero sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica, sfruttando risorse naturali e fonti di energia rinnovabile. Il TAR del Lazio con la sentenza n. 23797/2024 ha sottolineato l'importanza di fornire prove documentali complete, come richiesto dalle normative vigenti per ottenere finanziamenti con lo scopo di accedere agli stessi per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

Leggi

Abuso Edilizio

Trasformazione del sottotetto: l'abitabilità non dipende solo dall'altezza

L'altezza non è l'unico criterio per determinare l'abitabilità del sottotetto, ma conta anche l'effettivo uso. In tal senso, un sottotetto trasformato in unità abitativa, con impianti, divisioni interne e una scala di collegamento interna, è urbanisticamente rilevante.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: tutte le novità sulle tolleranze costruttive ed esecutive

Il nuovo regime delle tolleranze costruttive prevede una disciplina di maggior favore valevole solo per gli interventi realizzati entro la data del 24 maggio 2024, caratterizzata da una progressione inversamente proporzionale delle soglie di tolleranza a seconda della superficie utile dell'unità immobiliare interessata dall'intervento. In caso di difformità che riguarda due distinti parametri (superficie e altezza), si può procedere in maniera alternativa, non cumulativa.

Leggi

Semplificazione

Salva Milano, ASPESI: “Approvazione immediata del DDL per evitare il collasso economico e sociale”

Milano rischia un tracollo economico e sociale senza precedenti. Il Presidente di ASPESI, Federico Filippo Oriana, ha chiesto al Senato l’approvazione immediata del DDL “Salva Milano” per sbloccare investimenti per 5 miliardi e fermare la crisi dell’edilizia. L’emergenza normativa sta paralizzando il settore immobiliare, aggravando la carenza abitativa e frenando la rigenerazione urbana. Ora la politica è chiamata a una decisione cruciale.

Leggi

Professione

Novità 2025: le tabelle aggiornate sul costo del lavoro in edilizia secondo Codice Appalti

Il costo medio orario del lavoro nel settore edilizio viene calcolato per ciascun lavoratore su base oraria e comprende retribuzione, contributi previdenziali, costi aziendali aggiuntivi e variabili contrattuali. Recentemente, il Ministero delle imprese con il DM 5/2025 ha aggiornato le tabelle del costo medio per il 2025, stabilendo costi differenziati a livello provinciale per operai e impiegati.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio per pregiudizio della parte conforme: le regole

L'amministrazione pubblica decide sull'applicabilità o meno della sanzione pecuniaria (fiscalizzazione) solo nella fase esecutiva dell'ordine di demolizione e non prima, e solo in virtù di un motivato accertamento tecnico, a cura del privato, che dia conto dell'impossibilità di eseguire la demolizione senza arrecare un danno alla parte non abusiva, cioè realizzata in conformità.

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici: anche le pertinenze e i locali accessori devono rispettarle

Non esiste differenza tra edifici principali e strutture accessorie (come gazebi, tettoie, forni o locali tecnici) ai fini del calcolo delle distanze: anche queste strutture devono rispettare le stesse regole previste per gli edifici abitativi, in quanto le distanze minime vanno rispettate per tutte le costruzioni, indipendentemente dalla loro funzione o dalle dimensioni.

Leggi

Salva Casa

Linee guida Salva Casa e doppia conformità semplificata: le regole per la sanatoria

La nuova sanatoria semplificata del DL Salva Casa prevede la possibilità, per gli abusi edilizi in parziale difformità da permesso e SCIA, per l'assenza di SCIA o per le variazioni essenziali, di poter ottenere un accertamento di conformità condizionato all'esecuzione di determinati interventi indicati dallo sportello unico edilizio del comune.

Leggi

Salva Casa

Lo stato legittimo dopo le linee guida MIT sul Salva Casa: infografica e schemi

Il MIT prova a supportare cittadini, professionisti e pubbliche amministrazioni con le linee guida per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dal Salva Casa, viste le grandi incertezze e l’assenza della modulistica ufficiale.
In questo primo approfondimento riprendiamo uno degli argomenti più caldi, lo stato legittimo, alla luce delle novità introdotte dalle linee guida MIT.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio degli appartamenti abusivi: è possibile la sanatoria frazionata?

In materia di condono edilizio, ai fini della valutazione dell'eventuale superamento del limite massimo di cubatura regolarizzabile, qualora l'abuso edilizio sia stato realizzato in esecuzione di un disegno unitario, deve essere fatto riferimento alla unitarietà dell'immobile o del complesso immobiliare, non avendo alcuna rilevanza la suddivisione dell'opera in più appartamenti.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa e stato legittimo con l'ultimo intervento edilizio: ecco come si dimostra

Per stablire lo stato legittimo dell'immobile, la verifica dei titoli pregressi da parte degli uffici comunali potrà essere presunta qualora nella modulistica relativa all'ultimo intervento il cittadino abbia debitamente indicato gli estremi dei titoli pregressi.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione normativa in edilizia: al via la consultazione del MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato una consultazione pubblica per la semplificazione normativa in edilizia e urbanistica. Il Tavolo Piano Casa mira alla revisione del Testo Unico Edilizia e del Testo Unico Costruzioni, raccogliendo contributi da enti e operatori. La partecipazione è aperta fino al 21 febbraio 2025.

Leggi

Facciate Edifici

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa in Campania, i chiarimenti della Regione

Il DL 69/2024 "Salva Casa" introduce novità edilizie, ma molti dubbi sono sorti sulla sua applicazione. La Regione Campania ha pubblicato la Circolare CI/2025/3 per chiarire le modalità di recepimento nella normativa regionale, fornendo indicazioni operative su accertamenti di conformità, stato legittimo e recupero sottotetti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi, difformità nel progetto e doppia conformità: come ottenere la sanatoria

Prima del Decreto Salva Casa, le variazioni essenziali al progetto edilizio originario non potevano essere sanate tramite l'accertamento di conformità se non rispettavano la doppia conformità urbanistica ed edilizia sia al momento della realizzazione dell'intervento che al momento della richiesta di regolarizzazione. Ma oggi basta la conformità edilizia "prima" e quella urbanistica "dopo" per ottenere il permesso di costruire in sanatoria.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: le linee guida ufficiali sulla nuova sanatoria semplificata

Pubblicato il documento integrale con tutti i chiarimenti operativi per gli uffici tecnici dei comuni e anche per i professionisti che devono pesentare le istanze di sanatoria semplificata: delucidazioni su tolleranze costruttive, stato legittimo, cambi di destinazione d'uso, sottotetti, parziali difformità, sanzioni, fiscalizzazioni.

Leggi

Salva Casa

Il Dossier Salva Casa con approfondimenti e commenti degli esperti

La nuova legge Salva Casa, entrata in vigore il 28 luglio 2024, introduce importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia. Scopri le novità principali, le criticità evidenziate dagli esperti e come queste normative potrebbero influenzare il settore edilizio e i professionisti coinvolti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Aggiornamenti 2025 sul tesserino di riconoscimento in cantiere

Il tesserino di riconoscimento sul cantiere è un documento utilizzato per garantire la sicurezza e la legalità negli ambienti di lavoro edili, attestando l'identità e la qualifica delle persone autorizzate ad accedere ai cantieri. Recenti chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) hanno evidenziato l'impatto dell'abrogazione di alcuni commi del DL 223/2006, semplificando le normative relative al tesserino di riconoscimento, allineandole con quelle già previste dal DLGS 81/08.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: come devono essere le prove per lo stato legittimo?

Per quel che riguarda le prove dello stato legittimo di un'opera edilizia realizzata prima del 1° settembre 1967, in mancanza di una chiara documentazione dalla quale evincere la datazione dell'immobile e, ancor più, di qualsiasi principio di prova in ordine alla presunta data di realizzazione dell'immobile, non può neanche sostenersi che l'onere della prova contraria sia in capo all'amministrazione locale.

Leggi

Professione

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa e cambi di destinazione d'uso: i titoli abilitativi li decide il comune

Per i cambi di destinazione d'uso, anche tra categorie non omogenee con opere edilizie, le condizioni (e quindi i titoli abilitativi necessari) devono essere specificamente individuate dai Comuni, tenuto conto anche di quanto già previsto negli strumenti urbanistici comunali, mediante apposite determinazioni adottate dopo l'entrata in vigore del Decreto Salva Casa

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia leggera con SCIA o pesante con permesso? Le discriminanti

In materia edilizia, sono assoggettati al previo ottenimento del permesso di costruire gli interventi di ristrutturazione che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici

Leggi