InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza - Home

Calcestruzzo Armato

Aumenti costi energia, scarsità prodotti di processo: cosa fare per non fermare l'industria del cemento

Il gas costa sempre di più. Il carbone anche. L'idrogeno è anccora un'utopia. C'è scarsità di prodotti fondamentali nei processi di produzione del cemento. Nell'intervista con Antonio Buzzi cerchiamo di comprendere quanto pesano questi aumenti e quali soluzioni si potrebbero adottare.

Leggi

Dal 2026 una carbon tax per le importazioni di cemento, acciaio. Ma è la scelta giusta ?

UE: i governi degli Stati membri dell'Unione Europea (UE) hanno concordato di istituire un meccanismo di adeguamento del costo del carbonio sulle importazioni di beni inquinanti, compreso il cemento, dall'esterno dell'UE.

Leggi

Cemento: PCA fa pressioni sul governo USA per sostenere la tecnologia di decarbonizzazione industriale

La Portland Cement Association (PCA) ha dichiarato all' Advanced Manufacturing Office (AMO) del Dipartimento dell'Energia USA che la politica e il supporto federali sono vitali per accelerare la diffusione di tecnologie in grado di decarbonizzare il settore industriale del cemento.

Leggi

Prefabbricati

Assobeton: Alberto Truzzi è il nuovo Presidente dell'associazione

Alberto Truzzi, ex Presidente di Confindustria Mantova, è il nuovo Presidente di Assobeton. Subentra a Giorgio Ferrarini e guiderà l'associazione fino al 2025. "Ripartire dalla voglia di fare gruppo" ha dichiarato il nuovo numero uno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Arabia la produzione di calcestruzzo super sostenibile: la CO2 diventa un componente del mix design

Qanbar Ready Mix -produttore di calcestruzzo dell'Arabia Saudita - ha eseguito la sua prima miscela di prova di calcestruzzo sostenibile utilizzando la tecnologia di utilizzo della CO2 di CarbonCure, con sede in Canada.

Leggi

E' ora di passare a norme prestazionali per non fermare il processo tecnologico e sostenibile

Sono anni che tutto il settore si lamenta della eccessiva corposità delle norme tecniche italiane. La soluzione è quella di cambiare l'approccio generale alle norme, a cominciare dalle NTC

 

Leggi

Calcestruzzi fibrorinforzati: da Conpaviper un contributo sostanziale per le norme sulla qualifica e i controlli

Massimo Fumagalli, presidente CONPAVIPER: «Prensiamo atto che molte delle proposte fatte dall’Associazione sono state recepite nel nuovo documento».

Leggi

Misurare l’affidabilità del calcestruzzo

L’aumento delle materie prime riguarda anche il settore del calcestruzzo. Principalmente il cemento - che risente degli aumenti energetici, del costo della CO2, e di tutti gli altri aumenti che il mondo sta vivendo - ma anche gli additivi, gli aggregati, il gasolio per i mezzi, l’energia elettrica per l’impianto di produzione, l’assistenza per la manutenzione … insomma tutte le voci che vanno a definire il prezzo del calcestruzzo.

 

Leggi

Produrre cemento in Italia: costa di più di Germania, America, Nordafrica

Antonio Buzzi: C’è il rischio che questa industria storica del nostro Paese possa spostarsi e l’Italia diventare un Paese importatore di cemento? Il rischio certamente c’è.

Leggi

Ricerca e innovazioni su ponti, viadotti e gallerie: se ne parla a Lucca dal 2 al 4 febbraio

A Lucca, dal 2 al 4 febbraio, il Consorzio Fabre organizza un convegno in cui si parlerà di ricerca, innovazione e applicazioni su ponti,...

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo: dal 1939 fino alle NTC 2018

L'Ingegner Vincenzo Domenico Venturi ripercorre l'evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo, partendo addirittura dall'anteguerra, ovvero dal Regio Decreto del 16 novembre 1939, ripercorrendo tutte le tappe che hanno portato alle vigenti "Norme Tecniche per le Costruzioni" del gennaio 2018.

Leggi

Nuovo approccio sostenibile alla conservazione e al riutilizzo dell'architettura moderna in calcestruzzo armato

Il primo dicembre 2021 ha preso il via REcube: REthink, REvive, REuse - Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in cemento armato, progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus 2021.

Leggi

Trasporti a zero emissioni di carbonio: si può fare

La notizia arriva dal regno Unito, e in particolare dal Ministro che ha la responsabilità del progetto di alta velocità: i treni HS2 saranno alimentati da energia a zero emissioni di carbonio sin dal primo giorno di funzionamento. E non solo.

Leggi

Il governatore di New York firma un disegno di legge sul calcestruzzo a basso contenuto di carbonio

Le agenzie dello stato di New York come la Metropolitan Transit Authority dovranno aggiungere alcune nuove disposizioni nei contratti relativi al calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ai sensi della nuova legge.

Leggi

Ponti integrali come nuova tipologia di cavalcavia sulla variante di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda

Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...

Leggi

Come registrare la miscela calcestruzzo sul portale ECHA

Come noto, il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore l'Allegato VIII al Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che prevede la notifica all'ECHA (l'Agenzia europea per le sostanze chimiche) delle miscele classificate pericolose, con modalità armonizzate in tutta Europa.

Leggi

Cattura del Carbonio: Honeywell e l'Università del Texas realizzano una nuova soluzione

Honeywell prevede di scalare questa tecnologia e applicarla in tutto il mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: istruzioni per l'uso, nasce una guida per professionisti e imprese

Nasce una collana di schede dedicata alla corretta prescrizione, controllo e uso del calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

NTC, Calcestruzzo: a Torino il 2 marzo un evento con le istruzioni per l'uso

INGENIO organizza l'evento con UNICAL, e il patrocinio del Collegio Costruttori Edili e l'Ordine Ingegneri di Torino

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Guida per il calcestruzzo a basso tenore di CO2

Il futuro a zero emissioni di carbonio per il calcestruzzo può essere tracciato solo da una posizione di partenza accurata: occoree un benchmark per la CO2 del calcestruzzo allo stato attuale

Leggi

Quale calcestruzzo utilizzeremo nel futuro ?

La riduzione degli impatti sul clima sta cambiando i paradigmi di molti settori, compreso quello delle costruzioni, e quindi anche dei prodotti impiegati. La domanda che chiunque operi - con un po' di consapevolezza - nella filiera del cemento è quindi "quale calcestruzzo si utilizzerà nel futuro ?".

Leggi

Calcestruzzo e dissesto idrogeologico

Il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste marine e i cambiamenti climatici determinati dal riscaldamento globale costituiscono un tema di fondamentale importanza in Italia a causa degli inevitabili effetti sulla popolazione, gli edifici, le infrastrutture e di conseguenza sull’apparato economico e produttivo del Paese

Leggi

Cemento, oltre 4 miliardi di investimenti per la sostenibilità, possiamo permetterceli ?

Pandemia e lotta al cambiamento climatico stanno portando a un incremento dei prezzi epocale, fino ad oggi non scaricato sul cittadino. Le conseguenze ? possono essere terribili. Occorre agire.

Leggi

Decarbonizzazione: produrre, ad emissioni zero, combustibili innovativi usando l'anidride carbonica e l'idrogeno

Gli scienziati degli Atenei di Bologna e di Parma, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza, Romagna Tech e diverse aziende: la multiutility Mera, Tper, Siram Veolia, Ecospray Technologies, Idro Meccanica e Buzzi Unicem, coordinati dal Laboratorio Enea Cross-Tee di Bologna, stiano portando avanti una ricerca finanziata dalla Regione e dal Fondo sviluppo e coesione dedicata al tema della decarbonizzazione.

Leggi