Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Gli ingegneri si preparano al 61 Congresso: il Programma e i Crediti formativi

Gli ingegneri si preparano al 61 Congresso: il Programma, i Crediti formativi e una App specifica

Leggi

Redditi di ingegneri e architetti, inferiori di oltre 10 mila euro rispetto ai colleghi europei

Per approfondire la condizione dei lavori autonomi, nonché le criticità che hanno portato al deterioramento del reddito di ingegneri architetti uno studio della Fondazione EYU che ne analizza anche l’attuale impianto legislativo riguardante la categoria.

Leggi

Come compilare le richieste di liquidazione dei compensi per l’attività di CTU?

Dalla Commissione "Ingegneria Forense" del CNI un utile documento di ausilio ai C.T.U. e periti nella definizione delle modalità di liquidazione dei compensi per l’attività svolta.

Leggi

Architetti: nei concorsi di progettazione occorre affidare al vincitore tutti e tre i livelli

Gli architetti tornano a parlare di centralità della progettazione e di spazio ai professionisti lasciando più libertà alle idee e alla creatività soprattutto dei giovani.

Leggi

Bandi Europei: ma quali sono le reali opportunità per i professionisti?

Realizzata una ricerca commissionata dalla Fondazione Architetti Ingegneri e Liberi Professionisti iscritti ad INARCASSA, sulla situazione dei finanziamenti per i professionisti

Leggi

CNI: approvate le linee guida italiane sulla professione di Ingegnere Biomedico

CNI: approvate le linee guida italiane sulla professione di Ingegnere Biomedico

Leggi

Dal CNI una proposta per il riconoscimento della professione dell’ingegnere biomedico

Con l’obiettivo di valorizzare sempre di più la figura dell’INGEGNERE BIOMEDICO il Gruppo di coordinamento delle Commissioni di Ingegneria Biomedica degli Ordini territoriali ha predisposto un documento relativo alla "Proposta per il riconoscimento dell'oggetto e dei limiti della professione dell'Ingegnere Biomedico", e che è stato poi approvato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri nella seduta del 27 aprile u.s..

Leggi

Ingegneria biomedica: a Bruxelles nasce il primo gruppo interparlamentare del Parlamento Europeo

La costituzione di questo Gruppo interparlamentare è di estrema importanza perché apre prospettive nuove per il riconoscimento della professione a livello europeo e nazionale in ogni Stato Membro che ancora non riconosce la professione, come l’Italia

Leggi

Redditi dei professionisti: gli Architetti guadagnano meno di un disegnatore

Sono stati resi noti dal Ministero delle Finanze i dati relativi ai redditi dei contribuenti soggetti agli studi di settore per l’anno 2014.

Leggi

Professione

In Gazzetta le nuove norme per l’accesso alla professione di Perito Industriale

Pubblicata sulla GU n.124 del 28-5-2016 la Legge che prevede la laurea per i periti industriali.
Per chi vorrà conseguire il titolo professionale di perito industriale, non basterà più avere lo specifico diploma degli istituti tecnici, ma occorrerà essere in possesso di una specifica laurea.
Per arrivare a regime previsto un periodo transitorio di 5 anni.

Leggi

Dall’Europa un meritato riconoscimento del ruolo dell’INGEGNERE nei processi di sviluppo industriale

Nel parere del CESE anche una raccomandazione agli Ordini e Collegi affinché alle forniscano modelli formativi e modalità di governace capaci di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di ingegneri

Leggi

Dal CIPAG un nuovo servizio online ai geometri per incentivare la formazione professionale

Dal CIPAG un nuovo servizio online ai geometri per favorire la formazione professionale. Il nuovo servizio permetterà a collegi e iscritti di richiedere più velocemente il rimborso per eventuali corsi di formazione e aggiornamento professionale.

Leggi

GAETANO STELLA RICONFERMATO AI VERTICI DEL CEPLIS

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, è stato rieletto primo vicepresidente del Consiglio europeo delle professioni liberali....

Leggi

Il Ministero dei beni culturali cerca 500 funzionari

Pubblicati i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari

Leggi

Ingegneria biomedica: lodevole iniziativa del Senato

Sempre più vicino ad un riconoscimento dell'ingegneria clinica quale professione sanitaria.

Leggi

INARCASSA nel nuovo CDA di Fincantieri con Agostinetto e Muratorio

L'assemblea di Fincantieri ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, composto da nove membri che rimarranno in carica per i prossimi tre...

Leggi

Cambiano le norme per l’accesso alla professione dei Periti Industriali

Per chi vorrà conseguire il titolo professionale di perito industriale non basterà più avere lo specifico diploma degli istituti tecnici, ma occorrerà essere in possesso di specifici diplomi di laurea. Per arrivare a regime previsto un periodo transitorio di 5 anni.

Leggi

Detassazione premi di risultato,il Ministero del Lavoro spiega la procedura x il deposito telematico

Per poter fruire della detassazione prevista nel Decreto Interministeriale del 25 marzo 2016, il deposito dei contratti aziendali e territoriali di secondo livello dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica.

Leggi

Codice Appalti:le Casse tecniche chiedono il contributo integr. del 4% delle società d'ingegneria

Non certo inaspettate sono arrivate le richieste espresse attraverso una lettera dalle Casse tecniche aderenti all’Adepp. Obiettivo la salvaguardia dei saldi previdenziali.

Leggi

Blue Book: l’Europa presenta i nuovi standard di valutazione per il mercato immobiliare

All’Assemblea Generale TEGoVA degli scorsi giorni presentata l’ultima edizione di “Blue Book”, la pubblicazione che aggiorna gli standard europei negli oltre 32 Paesi (con 64 full members) aderenti alla Federazione,

Leggi

Operativo il decreto sulla detassazione: imposta sostitutiva del 10% per i premi di risultato

Come ormai noto, la legge di stabilità 2016 ha reintrodotto la misura agevolativa in favore dei lavoratori che abbiano percepito nell’anno precedente un reddito da lavoro dipendente fino a 50.000 euro. In particolare la norma prevede un’imposta sostitutiva dell’IRPEF con aliquota pari al 10% applicabile alle somme e ai benefit corrisposti per incrementi di produttività, entro il limite di importo complessivo di 2.000 euro lordi, (che sale a 2.500 euro per le imprese che coinvolgano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro).

Leggi

CdS: agli agrotecnici nessuna competenza sull’aggiornamento catastale

Il Consiglio di Stato accoglie l’appello del CNGeGL sulle competenze professionali degli agrotecnici riguardanti gli atti di aggiornamento geometrico.

Leggi

Se l'Ordine non aggiorna la posta elettronica certificata (INl-PEC) può essere commissariato

Il CNI informa con la circolare Circ. n. 728/XVI 11 Sess, che il Ministero dello Sviluppo Economico, con una lettera datata 29 aprile 2016,...

Leggi

Compensi soggetti a IVA anche se l’attività è cessata

I compensi per le prestazioni professionali incassati successivamente alla cessazione dell’attività sono rilevanti ai fini Iva.

Leggi