Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Armando Zambrano: gli ingegneri hanno perso il 25% del reddito

Per Zambrano gli ingegneri sono stati i primi, con la L. 373 del '76 a occuparsi di efficientamento energetico. Ancora oggi continuano ad essere...

Leggi

CONFPROFESSIONI: Studi professionali, cresce l'occupazione

FONTE: CONFPROFESSIONI Nonostante la crisi, il settore degli studi professionali continua a macinare nuovi posti di lavoro, ma non negli...

Leggi

INCREDIBILE! COMPRA il COUPON e a 39 euro hai la CERTIFICAZIONE APE

Lo sapevamo. Con l'abolizione delle tariffe professionali ne avremmo viste di ogni colore. Ma forse qui stiamo arrivando alla follia. Questa sera sulla mia posta un annuncio di un geometra: a 39 euro la certificazione energetica APE!!! Dopo la schifezza degli incarichi gratuiti ai professionisti dai comuni arriviamo a questo: siamo in guerra tr poveri, alla presa in giro del ruolo della professione. Sarà contenta la Marcegaglia, che nell'Assemblea degli industriali (l'ultima, per fortuna, del suo mandato) paragonava i professionisti aa delle lavatrici "... noi per le lavatrici non abbiamo il prezzo minimo ...!".

Leggi

GINO VINCI il PIU' VOTATO per l'ORDINE INGEGNERI di NAPOLI

 GINO VINCI è stato il più votato alle elezioni dell'Ordine degli Ingegneri di NAPOLI. A lui e a tutti gli eletti le...

Leggi

INGEGNERI e ROMA: Tribunale sospende nomina dei 30 ingegneri del Consiglio di Disciplina dell'Ordine

Il Tribunale sospende l'elenco dei 30 ingegneri designati dal Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Roma per il Consiglio di Disciplina dell'Ordine degli Ingegneri di Roma, perché accoglie il ricorso cautelare di sospensiva promosso da alcuni candidati esclusi dall'elenco. Il Tribunale ha accolto il ricorso degli esclusi perché ha considerato che il ricorso presenta apprezzabili motivi di fondatezza con riguardo alla PRETESTUOSITA' e alla ILLEGITTIMITA' DELLE MOTIVAZIONI ADDOTTE A SOSTEGNO DELLA ESCLUSIONE DEI RICORRENTI.

Leggi

Calcestruzzo Armato

800 mq di formazione gratuita al SAIE di Bologna nella PIAZZA DELLA NORMOTECNICA

800 mq di formazione gratuita al SAIE di Bologna Alla PIAZZA DELLA NORMOTECNICA incontri ed esperti per professionisti tecnici e imprese

Leggi

Operazione Concordia: Ingegneri Uber Alles

Zambrano, esprime il suo grande compiacimento per il ruolo svolto dagli ingegneri nell’operazione Concordia. Una dimostrazione di come l’Italia abbia “risorse straordinarie che vanno solo valorizzate”.

Leggi

Professione

INGEGNERI E ARCHITETTI DONNE: sono discriminate ? sì, è vero, dallo Stato

Pubblicato oggi sul sito di CONFPROFESSIONI una news che ripende un'attività del ministero del Lavoro. Il Ministero ha identificato i settori e le...

Leggi

Assicurazione Professionale: le Faq per rispondere ai vostri dubbi

il Centro Studi del Cni ha deciso di aprire una sezione dedicata alle FAQ. Grazie a questa potrete ottenere le risposte alle domande più frequenti pervenuteci. Al fine di favorire la fruizione delle informazioni

Leggi

CNI: Gli ingegneri contro gli oneri per i pagamenti con carte di credito

Dal 1° gennaio 2014, anche i professionisti dovranno accettare i pagamenti effettuati attraverso carte di debito o altri strumenti di pagamento elettronici. Zambrano, Presidente del CNI: “Una cosa inaccettabile! Un ulteriore balzello per i professionisti e per i loro clienti”.

Leggi

Centro Studi CNI: Ripresa l'attività di monitoraggio dei bandi di progettazione

E' ripresa l'attività sistematica di monitoraggio dei bandi di progettazione, a cura del Centro Studi del CNI. Grazie ad un'analisi preliminare giuridica, vengono segnalate agli Ordini provinciali degli ingegneri le maggiori criticità.

Leggi

Fonti rinnovabili: l’autorizzazione non spaventa gli ingegneri

Secondo una ricerca del Centro Studi del CNI , tra le procedure che creano meno preoccupazioni agli ingegneri c’è quella relativa alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Leggi

DURC: da settembre rilasciato solo tramite PEC

Dal 2 settembre le Casse Edili, INPS e INAIL potranno recapitare il DURC esclusivamente tramite PEC all'indirizzo specificato in fase di richiesta.

Leggi

Ingegneri: per la via servono in media 337 giorni

Secondo una ricerca del Centro Studi del CNI, in media sono necessari ben 337 giorni per ottenere l’Autorizzazione di Impatto Ambientale. Gli ingegneri bocciano questa procedura che risulta di gran lunga la più complessa e lenta.

Leggi

Centro Studi CNI: Autorizzazione sismica - gli ingegneri la giudicano ostica

Il Centro Studi del CNI ha elaborato una ricerca dal titolo “Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione. Le opinioni degli ingegneri”. Si tratta di uno studio basato su una serie di questionari sottoposti ad un numero significativo di ingegneri: 8421. Particolarmente rilevanti sono state le risposte relative alle procedure che i professionisti sono tenuti a seguire nell’esercizio della loro attività. Una di queste è quella relativa alla denuncia dei lavori e deposito progetti per la realizzazione di costruzioni in zone sismiche.

Leggi

Nasce un gruppo di lavoro per la semplificazione

“Burocrazia zero” è l’obiettivo che si è posto nei giorni scorsi il nuovo gruppo di lavoro, riunitosi per la prima volta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha visto la partecipazione del Vice Ministro Vincenzo De Luca, i rappresentanti dei professionisti italiani e quelli delle imprese.

Leggi

Anomalie nei bandi: il CNI invita l’autorità di vigilanza ad intervenire

il CNI ha segnalato in una nota all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici le numerose irregolarità rilevate dal Centro Studi nella sua attività settimanale di monitoraggio dei bandi di servizi di ingegneria e architettura.

Leggi

LAVORO: CNI, INGEGNERI LANCIANO PREMIO SCINTILLE 2013

ZAMBRANO: PROMUOVIAMO UNA CREATIVITÀ COSTRUTTIVA

Leggi

Ingegneri Italiani, è dialogo aperto con le Istituzioni

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è pronto a costruire un confronto concreto con il Governo per il rilancio del Paese.

Leggi

Zanonato al 58° Congresso del CNI su economia e lavoro

Intervento del ministro al congresso Nazionale degli Ingengneri a Brescia sul tema del lavoro e dell'economia

Leggi

ok dal Ministero ai parametri per i corrispettivi dei servizi di ingegneria ed architettura

Il Ministero delle Infrastrutture ha espresso il suo “concerto” al DM che stabilisce i parametri per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara per i contratti pubblici relativi ai servizi di ingegneria e architettura.

Leggi

Formazione: pubblicato il regolamento adottato dal CNI

Sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia (n.13, 15 luglio 2013), è stato pubblicato il Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale adottato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il documento fissa le modalità del rispetto dell’obbligo della formazione sancito dal DPR 137/2012. L’obbligo scatta dall’1 gennaio 2014. Zambrano: “L’aggiornamento professionale permanente è ormai una necessità”.

Leggi

Assicurazione professionale obbligatoria: il vademecum del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha diramato una circolare che riassume tutte le indicazioni utili alla sottoscrizione dell’assicurazione professionale, obbligatoria a partite dal prossimo 15 agosto. Pubblicata anche una griglia di valutazione delle varie proposte di società di assicurazione presenti sul mercato.

Leggi

Nasce il tavolo di concertazione tra il Ministero dell’Ambiente e le Professioni dell’Area Tecnica

Un tavolo di concertazione permanente dove poter discutere e presentare proposte, a partire dalla creazione di un’anagrafe basata sul fascicolo del fabbricato per la messa in sicurezza contro i rischi naturali e ambientali e favorire la rigenerazione del patrimonio abitativo, sino all’individuazione di strumenti e pratiche in grado di promuovere un’edilizia di qualità che interrompa il processo di cementificazione e consumo del suolo.

Leggi