Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Normativa Tecnica

Norme UNI, EN e ISO: ecco lo strumento digitale che facilita i professionisti nella ricerca

Il Toolkit di Standardizzazione, sviluppato nell'ambito del progetto EUBSuperHub, è stato ideato per semplificare il lavoro dei professionisti del settore delle costruzioni, mettendo a disposizione una vasta gamma di standard nazionali (UNI), europei (EN) e internazionali (ISO). Questo strumento introduce un approccio innovativo nella ricerca delle norme. Scopriamo come utilizzare al meglio questa risorsa.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: calcolo del valore dell'appalto e divieto di frazionamento artificioso

L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Il MIT interviene a chiarire i dubbi sulla figura del RUP

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel nuovo codice ha subito una significativa trasformazione rispetto al precedente quadro normativo. Ulteriori chiarimenti forniti dal MIT evidenziano le responsabilità e le competenze del RUP, chiarendo che, in contesti differenti come le pubbliche amministrazioni, possono essere nominati più responsabili.

Leggi

Professione

Aiuti ai lavoratori autonomi: 31 ottobre termine ultimo per la richiesta del Bonus Partite IVA

L'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) rappresenta un fondamentale supporto economico per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA in difficoltà. L'ISCRO offre un aiuto mensile accessibile tramite domanda da presentare tra il 1° agosto e il 31 ottobre.

Leggi

Sicurezza

I rischi indotti dagli agenti atmosferici sono tra le responsabilità del coordinatore della sicurezza?

Il coordinatore della sicurezza è una figura cruciale per la gestione della sicurezza nei cantieri, ad esso sono attribuite una serie di responsabilità. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18040 chiarisce le responsabilità del coordinatore, sottolineando quale sia il confine tra il compito di vigilanza e l’effettuare un controllo costante sulle attività quotidiane dei lavoratori.

Leggi

Appalti Pubblici

È sempre possibile la sostituzione del tecnico durante una gara in un appalto integrato?

L'appalto integrato rappresenta un'importante innovazione nel settore degli appalti pubblici e con la sentenza del Consiglio di Stato n. 7496 del 09/09/24 vengono chiariti non solo le criticità della sostituzione dei progettisti in corso di gara, ma anche il valore della trasparenza e della parità di trattamento tra gli offerenti, rappresentando un passo avanti verso una gestione più rigida e chiara degli appalti pubblici.

Leggi

Abuso Edilizio

Verande: quando la sanatoria edilizia può essere negata?

Il fenomeno dell'abuso edilizio rappresenta una problematica frequente nel paese e la sanatoria edilizia emerge come soluzione per regolarizzare delle opere prive di titolo abilitativo o realizzate in difformità ad un titolo acquisito. Recenti sentenze del Consiglio di Stato, come la n. 6627 del 23 luglio 2024, chiariscono ulteriormente i requisiti per l'accettazione delle domande di sanatoria.

Leggi

Abuso Edilizio

Abuso edilizio: reati, sanzioni e responsabilità per tecnici e committenti

L’abuso edilizio comporta sanzioni e responsabilità di vario tipo, sia per i responsabili dell’abuso che del proprietario dell’immobile. Ma anche i tecnici corrono grossi rischi!
In questo articolo analizziamo le responsabilità delle diverse figure coinvolte a vario titolo e le sanzioni previste, da quelle civili e penali e quelle amministrative e accessorie.

Leggi

Abuso Edilizio

Difformità strutturali e abusi edilizi: come evitare sanzioni con le nuove procedure di regolarizzazione

Le problematiche connesse alle difformità e agli abusi edilizi sono oggetti di molteplici interrogativi. A rispondere ad alcuni dubbi sono il responsabile del settore “Governo e qualità del territorio” e la responsabile del settore “Difesa del territorio” della regione Emilia Romagna, che offrono chiarimenti sulle procedure di regolarizzazione per difformità strutturali.

Leggi

Architettura

La qualità architettonica e la salvaguardia dei monumenti in Italia: cosa contiene il Disegno di legge n. 1112

Il Disegno di legge n. 1112, attualmente in discussione in Parlamento, rappresenta un passo significativo verso la promozione della qualità architettonica in Italia. Attraverso questa iniziativa, l'architettura diviene fulcro di un dibattito pubblico su sostenibilità e partecipazione, delineando un futuro promettente per le città italiane e il loro patrimonio storico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Quale futuro avranno le professioni tecniche con l'avvento dell'intelligenza artificiale? saremo irrilevanti?

Con l'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale nel settore delle professioni tecniche, architetti e ingegneri si trovano di fronte a una sfida epocale. La crescente automazione minaccia non solo di dequalificare molte competenze a breve termine, ma di rendere intere professioni irrilevanti nel lungo periodo. In questo scenario, l'adattamento e l'evoluzione diventano cruciali per la sopravvivenza professionale.

Leggi

BIM

BIM: nuova norma sul livello di fabbisogno informativo

AGGIORNAMENTO - Da oggi disponibile la versione italiana della norma sui concetti e i principi relativi al livello di fabbisogno informativo (level of information need), ecco la UNI EN ISO 7817-1:2024. Precedentemente era stata pubblicata la norma internazionale EN ISO 7817-1:2024, mentre lo standard UNI EN 17412-1 era stato abrogato.

Leggi

Tariffe Professionali

Come l’equo compenso cambia le regole degli appalti pubblici

ll TAR del Veneto ha emesso una sentenza cruciale riguardo all'equo compenso negli appalti pubblici, dichiarando illegittima l'aggiudicazione di un contratto per violazione delle normative stabilite dalla legge n. 49/2023. Questo pronunciamento rappresenta un precedente significativo che richiederà alle stazioni appaltanti di rivedere le loro pratiche e garantire la tutela dei diritti professionali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le soluzioni ANAC in risposta al caos normativo

Dilaga ancora la confusione normativa riguardante la procedura di gara per i servizi di ingegneria, architettura e l'equo compenso. L’ANAC, in seguito alla sentenza del T.A.R. Veneto, fornisce raccomandazioni e possibili soluzioni per garantire una corretta interpretazione delle regole in materia di affidamenti pubblici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a punti nel settore edile: le osservazioni del Consiglio di Stato

Palazzo Spada evidenzia che la norma regolamentare prevede la sospensione obbligatoria esclusivamente qualora la morte del lavoratore sia imputabile "almeno a titolo di colpa grave" e afferma che l'entrata in vigore dal 1° ottobre può avvenire solo se il provvedimento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre 2024.

Leggi

Salva Casa

I nuovi adempimenti comunali nel Salva-Casa

Le innovazioni della recente legge Salva-Casa non sono a costo zero per la pubblica amministrazione chiamata (nei suoi Organi e nelle sue strutture tecniche) a nuovi compiti per i quali si dubita possa essere immediatamente dotata delle necessarie professionalità.  Questo è un problema per la corretta e compiuta applicazione normativa che potrebbe vedere deluse le aspettative sorte intorno al provvedimento. L’Autore le estrapola dalle pieghe della legge in un commento cumulativo che ne evidenzia le criticità.

Leggi

Professione

Concorso INL 2024: cercasi 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto un concorso per 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato. Scopri requisiti, scadenze e come presentare la domanda entro il 28 agosto 2024.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa e l’amaro calice delle certificazioni

Col Salva Casa crescono le certificazioni e le responsabilità dei professionisti tecnici privati. In questo approfondimento una disamina di quelle introdotte con la legge di conversione n. 105 del 24 luglio 2024, e delle relative sanzioni in caso di false dichiarazioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi

A partire dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti per il settore edile, un sistema di qualificazione che assegna punteggi alle imprese sulla base della sicurezza sul lavoro. Con un punteggio iniziale di 30 crediti, questo strumento mira a migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri, incentivando buone pratiche e conformità normativa.

Leggi

Costruzioni

Caro Materiali per le costruzioni: incremento a 2,8 miliardi dal MIT

Il Parlamento ha approvato un incremento di 322 milioni di euro per il fondo "Caro Materiali", portando la dotazione totale a 2,8 miliardi. Questa decisione, volta a sostenere i cantieri di fronte all'aumento dei costi delle materie prime, è cruciale, ma i ritardi nei pagamenti rischiano di compromettere l'efficacia degli interventi, sollevando preoccupazioni nel settore edile.

Leggi

Codice Appalti

Codice dei contratti: il CNI presenta le sue proposte

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha recentemente presentato un documento alla VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, contenente valutazioni e proposte sul Correttivo al Codice dei Contratti. Durante l’audizione del 6 agosto 2024, il CNI ha sottolineato l’importanza di garantire trasparenza e concorrenza, proponendo modifiche mirate a migliorare la qualità dei progetti e a facilitare l'accesso dei giovani professionisti al settore delle opere pubbliche.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La nuova UNI 11931:2024: la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive

La UNI 11931:2024, nata dall'evoluzione della UNI/PdR 56:2019, standardizza la certificazione dei tecnici delle prove non distruttive in ingegneria civile e beni culturali. Elaborata con il contributo di istituzioni, accademia e professionisti, la norma introduce procedure e moduli aggiornati, garantendo competenze verificate oggettivamente. I vantaggi includono la qualificazione dei tecnici, la trasparenza della certificazione e il miglioramento degli standard di qualità nel settore.

Leggi

T.U. Edilizia

Il Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001) aggiornato al Salva Casa

Il Testo Unico per l’Edilizia – DPR 380/2001 – ha subito profonde modifiche, prima ad opera del decreto-legge 69/2024 e poi della legge di conversione 105/2024. Ecco il testo coordinato in PDF aggiornato a luglio 2024, con l’evidenza delle modifiche e un praticissimo indice interattivo che consente una pratica consultazione.

Leggi