Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Home

Impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali

Il Workshop CACRCS DAYS 2021, giunto alla sua terza edizione dal 30 Novembre al 3 Dicembre affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali i ponti e strutture in cemento armato

Leggi

Nasce “Mille Infrastrutture - Rete d’imprese” per il monitoraggio e la sicurezza delle Infrastrutture

Il primo esempio di una filiera tecnologica d’eccellenza che copre l’intero territorio nazionale per il monitoraggio delle infrastrutture critiche

Leggi

Sismica

Vulnerabilità e fragilità sismica di unità intercluse in aggregato: un caso studio

Partendo dal caso studio di un aggregato edilizio del costruito storico del comune partenopeo è stata eseguita un’analisi parametrica per definire le curve di fragilità caratteristiche di un’unità strutturale interclusa.

Leggi

Ricostruzione post-sisma privata: nuovo Testo Unico in consultazione pubblica fino al 14 settembre 2021

La bozza del nuovo Testo Unico è aperta ai suggerimenti e alle proposte di modifica e di integrazione che saranno avanzate da tutti i soggetti pubblici e privati che hanno un interesse nella ricostruzione

Leggi

Giovannini: programmiamo infrastrutture per la prima volta secondo gli obiettivi del Green Deal europeo

L’allegato innova il modello di programmazione per realizzare gli interventi necessari a interconnettere le aree del Paese, per migliorare le infrastrutture idriche e accrescere la qualità dell'abitare, riducendo le disuguaglianze territoriali, per essere più competitivi, equi e sostenibili”.

Leggi

Federbeton: pronti a contribuire al lavoro della nuova Commissione per le verifiche sui ponti in calcestruzzo

Confindustria Federbeton – rappresentativa della filiera italiana del cemento e del calcestruzzo – accoglie con favore la notizia della nuova Commissione istituita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti Industriali: non basta il progetto, fondamentale il ruolo della direzione lavori

Non c'è persona in Italia che abbia seguito l'evoluzione della normativa sui pavimenti industriali più di Gian Luigi Pirovano. E quando gli ho chiesto di rispondere alle mie domande su questo specifica opera, visto il periodo di intenso lavoro mi ha risposto "... mi devi una buona bottiglia di rosso...". Visto l'esito direi "di ottima qualità".

Leggi

Sicurezza ponti: dal MIMS una Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione che dovrà definire i criteri per le verifiche e gli interventi di manutenzione da effettuare sulle strutture dei ponti in calcestruzzo armato precompresso e ordinario.

 

Leggi

Cocco: Qualsiasi pavimentazione industriale deve essere considerata una struttura

La qualità di un pavimento industriale dipende non solo da quella del calcestruzzo, dall'applicazione di una serie di regole scritte e non scritte, che richiedono comunque la competenza di chi realizza la pavimentazione. Ecco un'intervista a Silvio Cocco, titolare della TENSO FLOOR, con una lunghissima esperienza nel settore.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Superbonus 110% nei territori colpiti dal sisma: nuova guida su conformità urbanistica e difformità edilizie

La fruizione dei benefici fiscali relativi ai bonus edilizi, anche quelli concernenti la detrazione maggiorata del 110%, è comunque esclusa in relazione all’esecuzione delle opere finalizzate alla rimozione delle difformità edilizie (abusi)

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110% nei centri storici, fine del mistero: l'unità strutturale prevale sul progetto unitario

Commissione CSLLPP: il riferimento a progetti unitari può essere inteso come limitato al concetto di singola unità strutturale, una volta individuata, e non necessariamente all’intero aggregato edilizio che tipicamente caratterizza i centri storici

Leggi

Sicurezza Lavoro

La complessa gestione della sicurezza (sul lavoro) nel Giro d'Italia, anche in ottica anticontagio

Analisi delle singole fasi lavorative, nell’ottica della sicurezza in luoghi di lavoro, legate alla particolare e complessa manifestazione del Giro d'Italia

Leggi

Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2

I progettisti di HS2 tagliano la Carbon Foot Print dei viadotti e ponti grazie allas celta di un design pioneristico

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verifica con DURC di congruità della manodopera nel settore edile: ecco il decreto! Via dal 1° novembre 2021

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili

Leggi

Tecnica per la visualizzazione dell'idratazione del cemento a livello molecolare

Un gruppo di ricercatori del MIT ha individuato una tecnica per osservare le reazioni chimiche di idratazione del cemento in condizioni reali, un progresso che potrebbe aiutare a trovare modi per rendere il calcestruzzo più sostenibile.

Leggi

Ricostruzione post sisma: altre 11 Ordinanze speciali, in totale oltre 220 interventi per 514 milioni di euro

Venerdì 16 luglio 2021 il Commissario Giovanni Legnini ha firmato altre 11 Ordinanze speciali per la ricostruzione post sisma dell'Italia centrale, ecco i Comuni interessati.

Leggi

Agenti chimici: le nuove modifiche al TU Sicurezza complicano la valutazione dei rischi

Analisi del nuovo Decreto dei Ministeri del Lavoro e P.S.–Salute 18 maggio 2021, pubblicato lo scorso 16 giugno, che interviene sulla materia degli agenti chimici, operando un importante aggiornamento del complesso regime previsto dal T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro

 

 

Leggi

Infortuni sul lavoro: responsabile il committente che non verifica l'idoneità tecnica dell'appaltatore

Analisi di una recente sentenza della Cassazione, tornata sul tema di responsabilità del committente per l’infortunio occorso all’appaltatore nell’esecuzione dell’appalto.

Leggi

Codice Appalti

Il Codice dei Contratti e la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio

Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Direttore tecnico di cantiere: se è anche datore di lavoro deve vigilare e sostituire il preposto

Anche il direttore tecnico di cantiere può assumere la qualità di datore di lavoro e come tale deve sostituire il preposto inidoneo: ecco quando succede e le conseguenze in caso di incidente

Leggi

Edifici storici: allo studio un materiale innovativo per la riqualificazione sismica ed energetica

Il progetto MIRACLE si pone l’ambizioso obiettivo di progettare e analizzare innovativi sistemi di rinforzo a matrice cementizia e materiali naturali da utilizzare in interventi di restauro dell’edilizia residenziale storica

Leggi

Sicurezza Lavoro

Preposto: la vigilanza attiva richiede la verifica preventiva delle condizioni di sicurezza

Analisi della figura del preposto alla sicurezza anche in considerazione di una recente pronuncia della Cassazione, dove si esprimono ulteriori indirizzi che spingono anche alcune brevi considerazioni sulla delicata questione del preposto inidoneo.

Leggi

Antincendio

Approvata la RTV sulle chiusure d’ambito: cosa ha di diverso dalle altre Regole Tecniche Verticali?

Approvata la nuova Regola tecnica verticale (Rtv) antincendio sulle chiusure d’ambito degli edifici civili che possiede alcune caratteristiche diverse dalle altre RTV.

Leggi