News

Pagina 592

RIUSO dei software: definite le modalità per attuarlo nella PA

In un’ottica di riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica, d’ora in avanti, una pubblica amministrazione potrà riutilizzare gratuitamente programmi informatici, o parti di essi, sviluppati per conto e a spese di un’altra amministrazione, adattandoli alle proprie esigenze.

Leggi

Cineas presenta le Borse di studio e agevolazioni a.a. 2015-2016

Cineas, scuola di formazione manageriale sulla gestione del rischio, mette a disposizione oltre 50.000 euro in borse di studio

Leggi

In scadenza il bando per la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio

La Scuola fornisce conoscenze, competenze ed abilità per svolgere e controllare le principali tecniche di analisi e di diagnosi non distruttive sulla consistenza delle architetture esistenti (

Leggi

Italiasicura: d'accordo con i Sindacati per aperture imminenti dei cantieri

Sul tavolo il piano nazionale per la riduzione del rischio idrogeologico, lo stralcio per gli interventi contro le alluvioni nelle aree metropolitane e il fondo per la progettazione, necessario a portare a cantiere opere spesso urgenti in aree esposte al rischio rappresentato da frane e alluvioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’ACI pubblica il volume sulla Progettazione delle Strutture in Cemento Armato (15a edizione)

Questa nuova edizione ha gli stessi duplici obiettivi delle precedenti edizioni: in primo luogo stabilisce una solida conoscenza del comportamento del calcestruzzo strutturale, quindi sviluppa le competenze nei metodi utilizzati nella pratica progettuale corrente.

Leggi

Nuova Guida CEI 62-237 per la gestione del software nel contesto sanitario

CEI ha provveduto alla pubblicazione, nel febbraio 2015, della nuova Guida Tecnica CEI 62-237 “Guida alla gestione del software e delle reti IT-medicali nel contesto sanitario. Parte 1: gestione del software”. Tale Guida, a supporto delle Organizzazioni Responsabili, Fabbricanti, Enti Certificatori e Autorità Competenti per la corretta gestione e utilizzazione dei software nelle strutture sanitarie, è stata presentata lo scorso 18 settembre a Milano, all’interno di un Seminario gratuito organizzato dal CEI presso la propria sede.

Leggi

Pavimentazioni stradali: come cambiano le emissioni di gas serra in funzione del tipo di manto

Pubblicati da WSDOT (Washington State Departement of Transportation i risultati della ricerca sulle emissioni di gas serra (1990-2010) in funzione delle diverse tecnologie di pavimentazione stradale utilizzate

Leggi

MASTER ABITA: quando “Firenze” vuol dire “TECNOLOGIA”

Il Centro Interuniversitario ABITA, sede di Firenze, organizza la XII edizione del Master ABITA II livello, con l'obiettivo di formare professionisti esperti nel controllo del progetto bioclimatico, nella riduzione dei consumi energetici e nella gestione sostenibile del territorio, in grado di conoscere procedure e strumenti per determinare modalità di intervento e validità economica sia per la nuova edilizia che in interventi di recupero e riqualificazione.

Leggi

Parte il tour "Progettare nel tempo: eterocronie e architettura"

Il 9 ottobre si terrà a Milano (4CFP per gli architetti) la prima tappa del tour “Progettare nel tempo: eterocronie e architettura”, curato dal Prof. Fabrizio Arrigoni dell'Università degli Studi di Firenze. Nel programma sono previsti gli interventi degli architetti Adolfo Natalini, Paolo Zermani, cui farà seguito la presentazione di casi studio a cura di autorevoli relatori.

Leggi

Con ProRete PA nasce la banca dati delle professioniste nella PA

Il progetto, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità, è destinato a favorire l'incontro tra domanda e offerta di professionalità da inserire nelle società controllate da Pubbliche Amministrazioni

Leggi

In Friuli contributi ai Comuni per rimozione amianto e siti contaminati

Grazie ai finanziamenti stanziati su articolo 3, commi da 27 a 34 della Legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato la procedura per concedere contributi alla rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici di proprietà comunale e contributi per la bonifica dei siti contaminati.

Leggi

Con la task force del MISE sempre più vicini alle SMART CITY

Istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico, e con decreto del Ministro Federica Guidi, una task force per il coordinamento delle misure di politica industriale per promuovere città e comuni intelligenti (Smart city).

Leggi

Dal 14 al 17 ottobre a Bologna Fiere SAIE SMART HOUSE: all'interno la III edizione di SAIEPAV

Nel Quartiere fieristico di Bologna si terrà dal 14 al 17 ottobre SAIE, il Salone storico dell’edilizia italiana, che inaugura il nuovo format SAIE SMART HOUSE dedicato appunto negli anni dispari alla costruzione e riqualificazione di edifici e città, mentre negli anni pari come nel 2016 sarà SAIE BUILT ENVIRONMENT allargato anche alla costruzione e ingegneria del territorio e delle infrastrutture.

Leggi

Aumenti in arrivo per i piccoli impianti idroelettrici, assoRinnovabili protesta

Il prospettato aumento da 22.88 €/kW a 30,40 €/kW dei sovracanoni dovuti dai piccoli impianti idroelettrici ai Comuni dei Bacini Imbriferi Montani (BIM), contenuto nel Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014, sta purtroppo per diventare realtà, con un impatto che sarà disastroso per molti impianti.

Leggi

Mibac: Pubblicati i bandi per 130 tirocini a 1000 euro

Sono stati pubblicati oggi 22 settembre sul sito del Mibac i Bandi per accedere a 130 tirocini. L’iniziativa rientra nel Fondo Mille giovani per la Cultura, previsto dalla Legge 99/2013 e rifinanziato per il 2015 dal Decreto “Art Bonus” (DL 83/2014, convertito nella Legge 106/2014). Con il DM 19 giugno 2015, il Mibact ha stabilito che saranno avviati 130 tirocini formativi riservati a giovani fino a 29 anni, che percepiranno un compenso lordo di mille euro al mese.

Leggi

Periferie urbane

PERIFERIE: in arrivo il bando da 200 mil euro per la riqualificazione

Con il Piano Nazionale per la riqualificazione delle periferie, tutti i Comuni d’Italia potranno rimettere mano alle zone urbane più degradate. Per farlo dovranno presentare domanda entro il 30 novembre e potrà farlo qualsiasi Comune senza limiti demografici. Il finanziamento previsto dal Piano Nazionale per la riqualificazione prevedrà un finanziamento totale di 200 milioni di euro che verrà “spalmato” in tre annualità ovvero 50 milioni di euro nel 2015, 75 milioni di euro per l’anno 2016 e 75 milioni per il 2017.

Leggi

La CROIL porta gli Ingegneri Biomedici in Europa

La Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia CROIL è la prima istituzione ufficiale italiana che ha dato sostegno agli Ingegneri Biomedici italiani dandogli accesso alla Commissione Economica e Sociale Europea.

Leggi

CERSAIE 2015: in esposizione "Day Off", l'installazione firmata da Diego Grandi

Day Off è un’installazione firmata da Diego Grandi, promossa da EdiCer e Bologna Fiere, presentata in occasione di Cersaie 2015 all’interno della Fiera di Bologna nel padiglione 29, dal 28 settembre al 2 ottobre. Traendo ispirazione dal grande maestro dell’architettura Le Corbusier e dal Cabanon in Costa Azzurra, Day Off suggerisce un progetto abitativo che indaga il rapporto tra uomo e natura

Leggi

PREMIO RI.U.SO. - ancora 2 giorni per partecipare

Il concorso è promosso da CNAPPC, insieme a SAIE Smart House, e in collaborazione con L'Architetto, Point Zero, Divisare - by Europaconcorsi, Aster, Edilio.

Leggi

PERIZIE CTU - i periti saranno pagati a "babbo morto", forse ...

Il 21 agosto, il decreto legge n. 83/2015 in materia fallimentare rivede le regole sui compensi dei professionisti che si occupano di stimare i beni oggetto di pignoramento. Le loro parcelle saranno commisurate al prezzo di vendita effettiva (e non di stima) e potranno essere liquidate solo una volta che l'immobile sia stato effettivamente ceduto.

Leggi

Abuso edile: quale normativa applicare in caso di sanatoria - nuova sentenza cassazione

uova sentenza cassazione per capire se sia necessario fare riferimento alla normativa in vigore al momento della realizzazione dell'abuso o invece a quella in vigore al momento della presentazione della sanatoria

Leggi

L'AQUILA - grazie ad ENEA nasce PIAZZA100, HUB-SMART della ricostruzione

PIAZZA100 - Una centesima piazza, dunque, che rappresenti non un nostalgico richiamo al pre-sisma ma uno sguardo al futuro.

Leggi

Antonio Panvini nuovo Direttore Generale del CTI

Il CTI - Comitato Termotecnico Italiano, Ente federato, ha nominato Antonio Panvini nuovo Direttore Generale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Premescolatore: chi dice che è necessario per avere un calcestruzzo di qualità?

I benefici sono attestati praticamente da tutti i maggiori studiosi e consulenti del settore tecnologico a cui il mondo produttivo fa costante riferimento per la ricerca e lo sviluppo. Quello stesso mondo produttivo che poi per la quasi totalità non usa il mescolatore.

Leggi