News

Pagina 2

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Sarà un'opera green e dal grande valore infrastrutturale"

Ponte di Messina: il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini, in un incontro organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, ha ribadito l'importanza strategica dell'opera, che potrà fare da volano per un'intera area del territorio italiano. Parole condivise anche dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Massimo Sessa.

Leggi

Isolamento Termico

AIPE, Alessandro Augello confermato presidente

L'Ingegner Alessandro Augello è stato confermato per la terza volta alla guida di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) e rimarrà in carica per i prossimi due anni

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% edifici unifamiliari: detrazione ok per spese fino al 30 settembre 2023

Il Superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 30 settembre 2023, a condizione, però, che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo

Leggi

Professione

Fondazione CNI lancia mappa interattiva degli iscritti all'albo

La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.

Leggi

Professione

Esame di stato per l'abilitazione ad architetto 2023: quando, dove e come si svolge

L'Ordinanza ministeriale ha definito le date e le modalità per lo svolgimento degli esami per l'abilitazione ad architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior. La prova sarà ancora unica e a distanza. Scopri di più

Leggi

Edilizia

Riduzione domanda energetica e decarbonizzazione: GBC presenta il Net Carbon Buildings Commitment

Green Building Council Italia, nel contesto del programma Advancing Net Zero (ANZ), ha presentato oggi in Italia il Net Zero Carbon Buildings (NZCB) Commitment. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder pubblici e privati del settore del costruito, fornisce un quadro per sviluppare soluzioni ambiziose a livello globale ma localmente rilevanti, flessibili e universalmente praticabili, al fine di ridurre la domanda di energia e promuovere la decarbonizzazione del patrimonio immobiliare su scala mondiale.

Leggi

Rilievo 3D

Le SmartCity diventano 3D con il Crowd Analytics

L’avanzare delle soluzioni innovative del solide state, in particolare in ambito LIDAR, comincia a dare i suoi frutti nelle nuove modalità di gestione 3D di eventi, asset e analisi nello spazio urbano e non solo.

Leggi

Progettazione

Progettazione integrata: la società Politecnica fattura nel 2022 oltre 25 milioni di euro con +18,4% di ricavi rispetto al 2021

Politecnica durante l'Assemblea Soci ha presentato i risultati ottenuti nell'anno 2022. Durante l'evento è stato anche eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un portafogli che vale oltre 63 milioni di euro. 55 nuovi progetti acquisiti nel 2022 per un valore complessivo di 23,38 milioni di euro di cui il 52% in Italia.

Leggi

Edilizia

Ance, Sergio Piazza nuovo presidente della Consulta nazionale specializzazioni

Sergio Piazza assume la carica di presidente della Consulta nazionale delle Specializzazioni dell’Ance e resterà in carica fino al 2026.

Leggi

Università

Professione: lauree direttamente abilitanti per agrotecnici, agrari, geometri e periti industriali

Le lauree direttamente abilitanti coinvolgono i Geometri (LP-01), gli Agrotecnici (LP-02), i Periti Agrari (LP-02) e i Periti industriali. Gli studenti svolgeranno un tirocinio prima di ottenere la laurea e una prova pratica alla fine del corso, per ottenere la laurea stessa. Previste semplificazioni per chi sta studiando ora (periodo transitorio).

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare della logistica: rallenta in Europa, ma l'Italia va controcorrente e tocca i 6mld (+9%)

In Europa il mercato della logistica fa segnare un deciso rallentamento, ma la stessa cosa non si può dire per l'Italia, che invece vede crescere il giro d'affari totale fino ai 6 mld di euro. Si rafforza l’importanza del nord Italia come principale ambito di interesse del Paese con un assorbimento pari all’82%, segue il Centro con 17% e il Sud con l'1%.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero e la valorizzazione turistica del parco naturale ex Batteria Cattaneo a Leporano

Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per recuperare e valorizzare turisticamente il parco naturale ex Batteria Cattaneo di Leporano in provincia di Taranto puntando sulla mobilità dolce, senza consumo del suolo. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: AI a supporto del modello ENEA per evitare i danni delle ondate di calore sulle reti elettriche

I cambiamenti climatici stanno portando a un continuo aumento delle ondate di calore nelle città che provocano guasti importanti alle reti elettriche, soprattutto a livello di giunti dei cavi. ENEA ha realizzato un modello di previsione usando l'intelligenza artificiale per attuare eventuali correzioni alla rete, diminuendo i rischi di danni ed eventuali disservizi ai cittadini e alle imprese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Industria 4.0

Industria 4.0: investimenti in grande crescita, superati i 7 mld di euro. Tante opportunità per gli ingegneri.

Il rapporto del Centro Studi CNI, che sarà presentato a Parma nel corso di SPS Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.

Leggi

Sismica

Bando Demanio in modalità BIM: incarico da 7,1 milioni per la verifica di vulnerabilità sismica nel Lazio

L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: quali sono le principali tendenze del mercato in Italia?

Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.

Leggi

Professione

Alluvione in Emilia-Romagna: in arrivo contributi da Inarcassa per tutti gli architetti e ingegneri colpiti dalla calamità naturale

In arrivo interventi dedicati ai progettisti colpiti dall'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna. Contributi rimborsabili senza interessi, sospensioni di versamenti contributivi secondo il Regolamento in caso di calamità naturali. Leggi per saperne di più

Leggi

Costruzioni

PNRR Edilizia scolastica: 800 milioni per la realizzazione di nuove scuole altamente sostenibili

Invitalia ha pubblicato una procedura di gara per l'aggiudicazione di Accordi Quadro per accelerare la costruzione di nuove scuole da sostituire a vecchi edifici preesistenti

Leggi

Ambiente

Forestazione urbana: arriva il via libera da Commissione europea e Corte dei Conti

Bruxelles conclude valutazione per rendicontazione, magistratura contabile chiede alle strutture di “proseguire e accelerare vigilanza e controllo sui soggetti beneficiari”. Pubblicato il nuovo bando per le annualità 2023 e 2024. Per il Ministero “opera strategica per compensare anni di eccessivo consumo di suolo.”

Leggi

Professione

INARCASSA, deroga al contributo minimo soggettivo: entro il 31 maggio la presentazione delle domande

Per gli architetti e ingegneri iscritti a INARCASSA che nel 2023 prevedono di conseguire un reddito inferiore ai 17mila euro c'è la possibilità di deroga al contributo minimo soggettivo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 maggio.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Decreto Bollette in conversione: semplificazione temporanea per l'installazione di impianti fotovoltaici

Fino al 30 giugno 2024 saranno realizzabili previa dichiarazione di inizio lavori asseverata nelle strutture turistiche o termali anche gli impianti fotovoltaici con moduli collocati su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW per l’autoconsumo.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Impianti eolici e fotovoltaici: chiarimenti su rilascio VIA e calcolo della soglia di potenza dell'impianto

Il Ministero dell'Ambiente fornisce delucidazioni sul riparto di competenza per il rilascio della VIA per la realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile da fonte eolica e fotovoltaica e al calcolo della soglia di potenza dell’impianto

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee per la riqualificazione del verde, degli spazi pubblici e del centro di Staranzano (GO)

Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione sostenibile del centro di Staranzano e la valorizzazione di piazza Dante Alighieri e degli spazi pubblici limitrofi del comune in provincia di Gorizia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi