News

Pagina 2

Costruzioni

Lavori pubblici, Mazzetti (FI): "Proseguire su rivoluzione liberale in burocrazia, al centro manutenzione e nuove opere"

L’On. Erica Mazzetti rilancia la “legge obiettivo” per ridurre i vincoli burocratici nella realizzazione delle infrastrutture e rafforzare la competitività nazionale. Forza Italia si impegna a costruire un rapporto di fiducia tra imprese, appaltatori e progettisti, garantendo compensi adeguati.

Leggi

Professione

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 250 posti per tecnici, tutte le sedi disponibili e come candidarsi

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: 250 posti a tempo indeterminato per architetti e ingegneri nei servizi catastali e cartografici. Opportunità per tecnici con laurea, prove su estimo, normativa edilizia e urbanistica. Scadenza per candidarsi fissata entro il 14 luglio. Candidati al concorso.

Leggi

Territorio

Incendi boschivi: nel 2024 colpite 16 regioni, ma i dati sono positivi, calo del 52% sul 2023

Nel 2024 gli incendi boschivi in Italia hanno colpito 514 km², con un calo significativo rispetto agli anni precedenti. Sicilia, Calabria e Sardegna restano le regioni più colpite. Scarica il report integrale di ISPRA.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri edili: premiate le buone pratiche per la protezione dei lavoratori

Premiati all'evento fieristico "Ambiente Lavoro" i migliori progetti per la sicurezza nei cantieri: BIM, AI e innovazione al centro dell’edilizia del futuro.

Leggi

Condizionamento Aria

Pulizia e manutenzione dei condizionatori prima dell’estate: ecco cosa bisogna fare

Con l’arrivo del caldo, la pulizia e la manutenzione dei condizionatori diventano fondamentali per garantirne efficienza, durata e salubrità. In questo articolo analizziamo le operazioni da eseguire e gli obblighi normativi da rispettare.

Leggi

Previdenza Professionale

Bonus studenti Inarcassa: fino a 6.000 euro per corsi post-laurea. Domande entro il 31 luglio

Inarcassa ha aperto il bando 2025 per l’assegnazione di borse di studio a giovani architetti e ingegneri under 35. L’iniziativa finanzia master, corsi post-lauream e dottorati con rimborsi fino a 6.000 euro. Le domande possono essere inviate fino al 31 luglio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

No alla marcatura CE del calcestruzzo. Quanto emerso nel Representative Meeting ERMCO

Atecap ha partecipato al Representatives Meeting di ERMCO, dove l'industria tedesca ha confermato la propria contrarietà all’armonizzazione della norma EN 206 nell’ambito del nuovo Regolamento CPR. Una posizione condivisa da molte associazioni europee del calcestruzzo, che temono un impatto negativo su innovazione e competitività. Il prossimo meeting si svolgerà a Roma nel maggio 2026, in concomitanza con il Congresso BIBM–Assobeton.

Leggi

Sismica

"CASA FUTURO”: il più grande cantiere per la ricostruzione privata del Sisma 2016

Casa Futuro ad Amatrice è il più grande cantiere della ricostruzione privata del sisma 2016. Dopo una sospensione, i lavori riprendono con l’obiettivo di completare l’opera nel 2027. Il progetto, firmato da Stefano Boeri, unisce innovazione architettonica, sostenibilità e valore simbolico per la rinascita dell’Appennino centrale.

Leggi

Professione

Esame di Stato Geometri 2025: si torna alla formula completa. Due prove scritte e una orale per l’abilitazione

Nel 2025 l’Esame di Stato per Geometri torna alla formula tradizionale con due prove scritte e un orale, richiedendo una solida preparazione tecnica, normativa e pratica. Il nuovo assetto valorizza le competenze professionali su progettazione edilizia, estimo, rilievo e sicurezza. Termine per la domanda: 14 luglio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in edilizia: da AIS un position paper per cantieri virtuosi

AIS lancia un nuovo modello per la sicurezza nei cantieri: partecipazione, tecnologie digitali e sostenibilità per ridurre gli infortuni sul lavoro nel settore edile.

Leggi

Mobilità

Archeotram, ora è realtà: a fine giugno si viaggerà tra i monumenti di Roma su rotaia

A fine giugno debutta l’Archeotram, la nuova linea tranviaria romana che collega Piramide a Termini attraversando i principali siti archeologici come Circo Massimo, Colosseo e Domus Aurea. Progetto simbolo di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana, utilizza i tram storici Stanga restaurati, offrendo un viaggio immersivo tra architettura, ingegneria e memoria collettiva.

Leggi

Architettura

"Ingegneria e architettura, oltre il progetto": il Programma del Convegno annuale OICE

Il 24 giugno a Roma si è tenuto il Convegno annuale OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, con focus su gestione della complessità, intelligenza artificiale e bellezza nel progetto. Sono intervenuti esponenti di spicco del settore, tra cui il Ministro Salvini. Approfondisci tutti gli interventi.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: nuove FAQ su stato legittimo, sanatorie, pagamenti

I nuovi chiarimenti sul Salva Casa riguardano, tra l'altro, lo stato legittimo, la SCIA in sanatoria per le varianti ante 1977, l'agibilità e i requisiti igienico-sanitari, le sanzioni economiche per le sanatorie, i cambi di destinazione d'uso, le tolleranze costruttive ed esecutive.

Leggi

Immobiliare

COIMA lancia COF III: primo investimento a Roma per la rigenerazione urbana e la transizione energetica

COIMA avvia il COIMA Opportunity Fund III con un primo investimento da 50 milioni a Roma, puntando su riuso edilizio e sostenibilità. Il fondo mira a oltre 1 miliardo di euro di investimenti, con focus su residenziale, efficienza energetica e standard ESG.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

Edilizia

Frazionamenti catastali, dal 1° luglio si cambia: nuove indicazioni per i professionisti

Il deposito dei tipi di frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei professionisti tecnici incaricati, che quindi saranno sollevati dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decarbonizzazione, nel 2024 il 42% dell'energia prodotta con le rinnovabili. Serve però una riforma del mercato

Nel 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 42% del fabbisogno elettrico nazionale, con l’obiettivo di arrivare al 65% entro il 2030. Al convegno di Milano, promosso da Anie Rinnovabili, si è discusso di scenari futuri, prezzi dell’energia e riforme per un sistema più sostenibile.

Leggi

Sismica

ISI rinnova il Consiglio Direttivo: il nuovo presidente è Gabriele Miceli

Ingegneria Sismica Italiana ha rinnovato il proprio direttivo, che resterà in carica fino al 2028, ed è composto da 15 membri. Gabriele Miceli è il nuovo presidente, mentre nel ruolo di direttore è stato confermato Davide Trutalli.

Leggi

Energie Rinnovabili

Regione Liguria e GSE: alleanza strategica per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile

Firmato un protocollo d’intesa tra Regione Liguria e Gestore dei Servizi Energetici per accelerare la decarbonizzazione e promuovere l’efficienza energetica sul territorio.

Leggi

Impianti Termici

Impianti termici industriali, decarbonizzazione e sicurezza: ANICA presenta la sua visione futura del comfort ambientale

Alla Conferenza Stampa ANICA 2025 a Milano, l’associazione ha delineato il ruolo strategico della filiera termotecnica nella transizione energetica, puntando su formazione tecnica, manutenzione evoluta ed efficienza impiantistica per il mondo industriale e commerciale. Focus su sicurezza, innovazione e sostenibilità, con un piano in 10 punti per valorizzare impianti, ridurre consumi e migliorare il punteggio ESG, rivolgendosi a progettisti, tecnici e stakeholder del settore.

Leggi

Progettazione

Progettazione di spazi inclusivi e accessibili: premiati i progetti scolastici più meritevoli

Premiati a Roma i vincitori del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, con progetti innovativi per un'Italia più inclusiva. Scopri i progetti premiati.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza Artificiale applicata al mondo dell'ingegneria: come usarla al meglio. A Torino un convegno gratuito

Il 9 giugno si tiene a Torino il convegno gratuito "IngegnerIA", con esperti e casi pratici per avvicinare i professionisti all’intelligenza artificiale nel campo ingegneristico.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Tagli shock al cemento green: cancellati 1,3 miliardi di dollari dagli USA

Con una mossa che ha sorpreso l’industria, il Dipartimento dell’Energia USA ha annullato oltre 1,3 miliardi di dollari destinati al cemento pulito. Secondo l’articolo “Over $1 billion in federal funding got slashed for this polluting industry” di Casey Crownhart, pubblicato su MIT Technology Review il 7 giugno 2025, la decisione rischia di frenare innovazioni cruciali per la decarbonizzazione.

Leggi