COIMA lancia COF III: primo investimento a Roma per la rigenerazione urbana e la transizione energetica
COIMA avvia il COIMA Opportunity Fund III con un primo investimento da 50 milioni a Roma, puntando su riuso edilizio e sostenibilità. Il fondo mira a oltre 1 miliardo di euro di investimenti, con focus su residenziale, efficienza energetica e standard ESG.
Roma protagonista: prima acquisizione da 50 milioni
COIMA SGR, realtà di riferimento in Italia nell’investimento e gestione di patrimoni immobiliari per investitori istituzionali, ha annunciato il primo investimento del COIMA Opportunity Fund III (COF III), avviato dopo il closing iniziale con la partecipazione di un importante fondo sovrano.
Il nuovo fondo si concentra su strategie immobiliari innovative con un forte focus sul riuso edilizio e la transizione energetica, in particolare nel settore residenziale. Classificato come fondo articolo 8 secondo il Regolamento SFDR, COF III promuove obiettivi ambientali e mira ad allinearsi alla Tassonomia UE per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, nel rispetto del principio del “Do No Significant Harm” e delle garanzie sociali minime.
L’obiettivo per il secondo closing è fissato a 500 milioni di euro, mentre la capacità complessiva di investimento prevista – anche grazie a coinvestimenti e finanziamenti – supera il miliardo di euro. La raccolta è rivolta a investitori istituzionali internazionali, provenienti da Asia, Medio Oriente, Europa, Nord America e Italia.
Una novità rilevante per COIMA è l’apertura di una parte della strategia anche al segmento del Wealth Management, grazie a una partnership esclusiva con Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking. Questa sinergia consentirà ai clienti professionali di accedere al fondo attraverso un veicolo riservato, con eventi di presentazione programmati a Milano, Roma e Firenze.
La prima operazione di COF III prevede l’investimento di circa 50 milioni di euro per la riconversione di un immobile cielo-terra di nove piani situato in via Carcani, nel quartiere Trastevere a Roma. Attualmente adibito a uffici per il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’edificio sarà trasformato in struttura residenziale nell’ambito del “Programma di Rigenerazione Urbana dell’Area di Porta Portese”, promosso dal Comune di Roma. Il progetto punta a restituire qualità urbana al quartiere, con nuove connessioni pedonali, spazi verdi e affacci riqualificati sul Tevere.
Grazie alla riqualificazione, l’immobile sarà riposizionato tra i migliori del mercato in termini di sostenibilità: elevata efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili e puntuale attenzione agli standard internazionali. L’obiettivo è ottenere la certificazione LEED® per edifici residenziali, riconoscimento che attesta il rispetto dei più alti criteri di sostenibilità ambientale.
Gabriele Bonfiglioli, Chief Investment Officer di COIMA, ha dichiarato: “Con COF III inauguriamo un nuovo ciclo di investimenti focalizzati sulla riqualificazione urbana e la transizione green, a partire da Roma, dove negli ultimi 12 mesi abbiamo investito oltre 500 milioni di euro. La nostra visione nei prossimi tre anni è chiara: tutti i nuovi fondi saranno destinati alla trasformazione sostenibile degli edifici esistenti, puntando su settori strategici come il residenziale e il turismo, con una dotazione potenziale fino a 2 miliardi di euro.”
A supporto dell’operazione è intervenuta BPER Banca, che ha concesso un green loan da 18 milioni di euro, destinato a finanziare progetti con impatto ambientale positivo. L’operazione è stata seguita da una rete di consulenti specializzati: BonelliErede per gli aspetti legali, gli studi Delli Santi e Giorgio Tamburini per la parte urbanistica, Maisto & Associati per la fiscalità, e Orsingher Ortu per l’assistenza al finanziamento. BPER è stata affiancata dallo studio DLA Piper.
Con COF III, COIMA conferma il suo ruolo da protagonista nella rigenerazione urbana sostenibile in Italia, con un modello di investimento che coniuga obiettivi ambientali, innovazione e valore per gli stakeholder.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.
Immobiliare
L’immobiliare evolve tra rigenerazione, ESG e innovazione. Su INGENIO articoli tecnici, normative e analisi per investire, progettare e gestire il costruito con visione integrata e sostenibile.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp