Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico alla domotica, dalle tecniche di controllo ai particolari costruttivi.


Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: il rapporto dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano

SAVE THE DATE! Appuntamento il 15 giugno 2023 con il convegno di presentazione dell'Energy Efficiency Report 2023, a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. I dettagli su come partecipare all'evento.

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Formazione

Progettazione e valutazione energetica degli edifici: l'evento organizzato da Edilclima dedicato all'innovazione in edilizia

Il giorno 8 giugno presso l'auditorium Energy Center del Politecnico di Torino si terrà l'evento “Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica”, organizzato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Edilclima dedicato alle nuove sfide per la progettazione e la valutazione energetica degli edifici. Iscrizioni entro il 6 giugno

Leggi

Case Green

Effetto serra antropico ed edifici a energia quasi zero

In questo nuovo approfondimento il Professor Guido Caposio affronta due temi strettamente correlati tra loro: l’effetto serra antropico (e gli obiettivi degli accordi internazionali in merito) e gli edifici a energia quasi zero (nZEB), indicandone i requisiti prestazioni minimi. Completa il testo un case study “torinese” di attuazione della politica comunitaria in materia di prestazione energetica degli edifici.

Leggi

Software Impiantistica

Edifici (nZEB): il software a supporto della corretta progettazione di impianti solari termici

Per realizzare edifici ad energia quasi zero (nZEB) si può puntare sull'installazione di impianti solari termici che permettono di diminuire non solo gli impatti sull'ambiente, ma anche le spese. Con il supporto del software Blumatica Impianti Solari Termici è possibile progettare in maniera corretta questi impianti seguendo le norme UNI vigenti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Riqualificazione Energetica

Modello Energiesprong per una riqualificazione energetica profonda, inclusiva e scalabile

Energiesprong, iniziativa internazionale nata nei Paesi Bassi, ha l'obiettivo di unire l’approccio offsite alla riqualificazione con nuovi modelli sostenibili e inclusivi di finanziamento, basati su contratti a performance garantita (EPC) che consentono di valorizzare i risparmi energetici generati dall’efficientamento per ripagare i costi dei lavori. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Energia

Al servizio degli stakeholder per lo sviluppo delle CER in Italia: presentazione Osservatorio ENEA

Prosegue il Roadshow dedicato alle opportunità di efficientamento energetico con l’evento del 13 giugno a Milano che focalizzerà sulle CER partendo dall’Osservatorio ENEA, nato per affrontare una serie di obiettivi, tra cui promuoverne lo sviluppo sul territorio, supportare le PA locali nella loro realizzazione, contribuire alla definizione di strumenti che le favoriscano.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi

Isolamento Termico

Controllo della condensa e prevenzione dei malfunzionamenti tecnici dell’isolamento

Come si sceglie la soluzione di isolamento tecnico ideale per un progetto in modo da garantire un reale e affidabile controllo della condensa? Scopritelo scaricando il documento informativo di Armacell - Beyond Better.

Leggi

Cappotto termico

Marcatura CE di Sistemi a Cappotto (ETICS): domande e risposte

Efficientamento energetico dell’involucro: attraverso una serie di domande e risposte Istituto Giordano risponde a dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno.

Leggi

Energia

Conferenza SECEM: decarbonizzazione e sostenibilità devono guidare le scelte di aziende ed enti

Due giornate intense dove accanto a FIRE, ARERA e GSE sono intervenute le aziende e gli EGE. Fondamentale ridurre la domanda di energia migliorando l'efficienza energetica.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Energie rinnovabili: l'impianto fotovoltaico che alimenta lo stabilimento di produzione Xella di Pontenure

Xella Italia investe sulla sostenibilità realizzando a Pontenure un impianto fotovoltaico ad elevata efficienza a servizio della produzione industriale: un passo importante in ottica di riduzione di emissioni di CO2 e salvaguardia dell’ambiente.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per i trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4 (2022)

La norma UNI CEI EN 16247-4 contiene le procedure per la realizzazione delle diagnosi energetiche nel settore dei trasporti applicabili a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale, aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (merci o persone).

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per gli edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2

Un focus sul processo di diagnosi energetica nell'edilizia con il supporto della norma UNI CEI EN 16247-2 (aggiornata al 2022) e sul ruolo dell'energy auditor nel ridurre consumi, costi ed emissioni specifiche di un edificio.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: l'Ordine Ingegneri di Cosenza opinion leader di "Italia in Classe A"

Campagna Nazionale "Italia in Classe A": l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza è un nuovo Opinion Leader. L'accordo vuole rafforzare le azioni di promozione svolte da ENEA e ampliare la platea di popolazione destinataria dei messaggi sul tema dell’efficienza energetica, delle comunità energetiche e della progettazione sostenibile sul territorio calabrese.

Leggi

Immobiliare

REbuild: voci dal futuro per l'ambiente costruito

Panoramica attuale e prospettive future del settore all’apertura dell’evento con il Ministro Pichetto Fratin. Domani, 10 maggio secondo e ultimo giorno dell’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Efficientamento immobiliare e decarbonizzazione del costruito sono i temi che apriranno e accompagneranno i partecipanti nella giornata di domani

Leggi

Immobiliare

REbuild: per una nuova agenda del costruire

Appuntamento il 9-10 maggio a Riva del Garda con l’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Scopri il programma completo della prima giornata.

Leggi

Impianti Termici

Smart Building Roadshow 2023: Airzone partecipa a sostegno dell'innovazione e della sostenibilità nell'edilizia

Airzone partecipa alla serie di eventi Smart Building Roadshow 2023 con incontri formativi mirati ad approfondire la progettazione, la realizzazione e la gestione di edifici intelligenti e sostenibili. Gli eventi in partenza il giorno 11 maggio 2023.

Leggi

Efficienza Energetica

Calcoli complessi in un software usabile e flessibile: il calcolo energetico secondo Edilclima nel nuovo EC700

Potenza di calcolo migliorata, allineamento alle più recenti normative, massimo livello di dettaglio e allo stesso tempo usabilità e risposta alle esigenze concrete di chi progetta: ecco la nuova versione di EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Impianto Fotovoltaico

Impianti fotovoltaici con celle ad alta efficienza grazie alla ricerca ENEA

ENEA sta lavorando nei Centri ricerche di Portici (Napoli) e Casaccia (Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, allo sviluppo della nuova generazione di celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: nuova call per partecipare al piano d'azione UE per incentivarne la diffusione

La Commissione Europea ha attivato una consultazione pubblica per definire il nuovo piano d'azione per accelerare la diffusione delle pompe di calore all'interno del mercato europeo. Presentare dei contributi è possibile entro il 26 maggio 2023.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Rugby FIR: il nuovo progetto sostenibile di CMR a Cernusco sul Naviglio

Al via il cantiere per realizzare il Nuovo Centro Rugby di Cernusco sul Naviglio. Il progetto è dell'architetto Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società dedicata alla progettazione di strutture sportive parte di CMR. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Impianti Termici

Che cos’è la potenza termica

La potenza termica è una grandezza fisica molto importante sia dal punto di vista industriale, per la produzione di energia, che in quello termofisico, per il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio. In questo articolo si analizzano i legami con quest’ultimo andando ad approfondire alcune tecniche per diminuire le dispersioni in ambiente esterno.

Leggi