Efficienza Energetica

Per Efficienza energetica si intende la capacità di un sistema edilizio o impiantistico di ottimizzare l'uso dell'energia per ridurre al minimo le dispersioni e i consumi, garantendo al contempo elevati standard di comfort e funzionalità. 

L’efficienza energetica rappresenta un concetto chiave per la progettazione sostenibile, legato non solo alla riduzione dei consumi ma anche all'ottimizzazione delle risorse energetiche. 

Gli ultimi articoli sul tema

Qualità dell’aria indoor: le strategie ISPRA per combattere il radon senza compromettere l’efficienza energetica

Il Quaderno Tecnico 32/2024 di ISPRA offre linee guida per ridurre gli inquinanti dell’aria indoor, con particolare attenzione al gas radon, armonizzando la salubrità degli ambienti con l’efficientamento energetico degli edifici. Scopri di più sui contenuti del Quaderno Tecnico.

Leggi

La facciata scultorea di VP19 nel cuore di Milano: trasparenze, controllo della luce e alte prestazioni termiche

Il progetto VP19, firmato da L22 Urban & Building (Lombardini22), trasforma un edificio storico con una facciata scultorea che integra vetri ad alte prestazioni e lame schermanti in bronzo, fondendo estetica, sostenibilità e innovazione urbana.

Leggi

Riqualificazione energetica in un Golf Club: innovazione e sostenibilità in campo grazie alle caldaie Hoval

Dalla riqualificazione della centrale termica del Garda Golf Country Club di Soiano è nata una struttura energeticamente efficiente, con benefici tangibili per l’ambiente e per i costi di gestione del Club.

Leggi

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici: a Milano c'è la piattaforma DeciWatt

La Città metropolitana di Milano ha lanciato DeciWatt, una piattaforma gratuita che, in collaborazione con Enea, permette a cittadini, enti locali e professionisti di simulare le prestazioni energetiche degli edifici e pianificare interventi di efficientamento. Per accedere al servizio basta verificare l’adesione del proprio Comune sul sito dedicato.

Leggi

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

In questo topic trovi tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico alla domotica, dalle tecniche di controllo ai particolari costruttivi.

Gli altri articoli sul tema

Ceramica

Ceramica e riflettanza solare: un materiale cool per il comfort ambientale urbano

Il materiale ceramico non è solo una scelta estetica, ma un alleato prezioso per affrontare le sfide climatiche. Grazie alla sua capacità di riflettere la radiazione solare, contribuisce a mitigare l'effetto isola di calore, migliorando il comfort termico e il microclima urbano. Tecnologie avanzate e protocolli ambientali come CAM e LEED confermano il ruolo centrale della ceramica nell'edilizia moderna sostenibile. Vediamo come questo è possibile.

Leggi

Pompe di Calore

Dal residenziale all’industriale: la versatilità delle pompe di calore

Le pompe di calore, con il loro mix di efficienza, sostenibilità e versatilità, sono fondamentali nella transizione energetica. Heat Pump Technologies (HPT2025) offrirà l'opportunità di discutere di trend tecnologici, del quadro normativo fornendo una visione chiara sulle prospettive del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Serramenti

Fakro a Klimahouse 2025: le soluzioni più evolute per tetti piani e case passive

FAKRO sarà protagonista a Klimahouse 2025 con tecnologie avanzate come la finestra DXW, calpestabile e termoisolante, e la FTT U8 Thermo, certificata per case passive. In mostra anche scale retrattili e botole, progettate per garantire isolamento termico e sostenibilità.

Leggi

Cambiamenti climatici

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

Coperture

Recupero della copertura di una villa storica con il sistema termoisolante ventilato Isotec

L’articolo descrive il recupero della copertura dell’ala nord di Villa Nogarola a Castel D’Azzano, con interventi di restauro conservativo e miglioramento energetico. L'intervento ha integrato in copertura il sistema termoisolante ventilato Isotec di Brianza Plastica, garantendo massima efficienza energetica e preservando l'integrità storica dell'edificio.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso termoisolanti e ripostigli outdoor: tutte le soluzioni Hörmann a Klimahouse 2025

Hörmann, leader nel settore delle chiusure, presenterà a Klimahouse 2025 porte e portoni ad alta efficienza energetica, tra cui il portone LPU 67 Thermo e la porta ThermoCarbon, ideali per edifici sostenibili e case passive. Presenti anche modelli dedicati all'outdoor.

Leggi

Isolamento Termico

ISOTEC PARETE: Il sistema termoisolante per facciate ventilate

| ISOTEC PARETE| Tanti vantaggi in un solo pannello: la massima efficienza energetica, la valorizzazione dell'investimento, la velocità di esecuzione, il miglior comfort abitativo uniti alla massima libertà di configurazione estetica delle facciate.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata con Isotec Parete: comfort abitativo e armonia estetica per le nuove residenze a Benevento

La scelta del Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica per l’isolamento delle facciate ventilate del complesso residenziale di Benevento è stata apprezzata per l’ottimizzazione delle lavorazioni in cantiere, la velocità di installazione del pacchetto di facciata e, ad opera conclusa, per i risparmi energetici in esercizio per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

Leggi

BIM

Innovazione digitale per l'efficienza e la sostenibilità nel settore AEC

Sei un architetto o in ingegnere? Scopri le soluzioni software che ALLPLAN porta al BAU 2025! Innovazione digitale, sostenibilità ed efficienza energetica al centro dell'attenzione nella progettazione BIM.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Ecobonus

Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas

L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.

Leggi

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

Isolamento Termico

La posa del sistema ISOTEC per tetti isolati e ventilati: guarda il VIDEO

Il seguente video illustra, in modo semplice e ricco di dettagli, le fasi di posa del sistema ISOTEC in copertura, fornendo una panoramica completa delle fasi di lavorazione per realizzare l'isolamento del tetto eseguito a regola d'arte.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Massetti

Sistema Pavimento a basso spessore e bassa inerzia: il focus al Forum Massetti e Pavimenti 2024

Innovazione, efficienza energetica e sostenibilità nelle pavimentazioni: al Forum Conpaviper 2024 si è discusso del sistema pavimento a basso spessore e bassa inerzia, analizzando sfide, vantaggi e l'importanza di formazione e collaborazione tra gli attori del settore.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi