Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

TORRESINA 2: innovazione strutturale SCF per il nuovo polo residenziale e commerciale a Roma

Torresina 2 a Roma rappresenta un esempio di integrazione tra paesaggio, innovazione strutturale ed efficienza energetica. Grazie al sistema SCF, l’intervento unisce flessibilità distributiva, sicurezza sismica, rapidità costruttiva e classe energetica A++++, con soluzioni studiate per residenze e spazi commerciali.

Leggi

Edilizia, Mazzetti (FI): "Settore chiave per risparmio energetico, ma serve semplificazione e strumento fiscale equo"

Il settore delle costruzioni è al centro della transizione energetica, ma servono semplificazioni normative e incentivi stabili. Lo afferma l'On. Erica Mazzetti (FI) dopo gli Stati Generali dell'Energia, proponendo riforme per una nuova fase post-PNRR. Decisivo il ruolo delle ESCo, delle tecnologie digitali e del partenariato pubblico-privato per accelerare gli interventi.

Leggi

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 48

Efficienza Energetica

Edilizia passiva: torna il più grande evento italiano sul tema, tra emergenza ambientale e efficienza energetica

Torna il principale evento italiano dedicato alla casa passiva, e lo fa nella cornice di "Ecomondo-Key Energy" a Rimini. All'evento, che si terrà l'8 novembre, si parlerà dell'edilizia passiva come fondamentale risorsa per una reale opera di tutela ambientale, e lo si farà con relatori di alto livello, che si rivolgeranno ad un pubblico estremamente ampio. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: guida alla corretta scelta e agli incentivi disponibili

Focus dedicato alle caratteristiche delle caldaie a condensazione, ai parametri per la loro installazione e alla loro integrazione con altri sistemi.

Leggi

Efficienza Energetica

Sistema Aspirapolvere Centralizzato: la soluzione definitiva per pulizie domestiche e professionali

Questo sistema di pulizia, inoltre, dimostra la sua versatilità ed efficacia anche al di fuori del semplice uso domestico: infatti nelle applicazioni professionali ed industriali rappresenta la soluzione più idonea per aspirare con potenza e rapidità non solo polveri di ogni tipo, ma anche scarti di lavorazione e liquidi, per una gamma di impieghi veramente vasta.

Leggi

Caldaia

Il funzionamento delle caldaie a condensazione: perché sono così vantaggiose?

Comprendere il ciclo termico della caldaia a condensazione è essenziale per sfruttarne il pieno potenziale. L’articolo illustra, con schemi e dati di temperatura, come i fumi vengono raffreddati sotto la soglia di rugiada (53‑59 °C) per liberare calore latente e come il ventilatore assicura il tiraggio in presenza di gas più freddi, ottimizzando sicurezza e prestazioni.

Leggi

Efficienza Energetica

IEG, a Key Energy un ricco panel di convegni internazionali

Alla Fiera di Rimini arriva KEY ENERGY(8-11 novembre): grandi incontri a cura della Commissione europea e approfondimenti su Cina e Africa.
Saranno presentati studi sugli scenari energetici futuri e sul mercato dell’automotive elettrico: scopri tutti gli eventi.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione istantanea o con accumulo: compatibilità e vantaggi derivati da un’integrazione solare

La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?

Leggi

Caldaia

Caldaie a condensazione Baxi: soluzioni per impianti domestici e commerciali

Efficienza e sostenibilità le chiavi del successo dei prodotti Baxi e delle sue gamme di caldaie a condensazione – sia per il comparto domestico che commerciale – che si contraddistinguono per l’altissima modulazione, la presenza del sistema GAC, il remote control e la possibilità di accedere a Bonus Casa (50%), Ecobonus 2022 per riqualificazioni energetiche (da 50 a 65% se la caldaia è abbinata a un controllo modulante) e Superbonus 110%.

Leggi

Risparmio Energetico

SAIE, Piazza Efficienza e Risparmio Energetico: gli appuntamenti da non perdere del 21 e 22 ottobre

Proseguono gli incontri di approfondimento alla “Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA” al SAIE di Bologna. Gli appuntamenti tecnici gratuiti sono dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi

Domotica

Energia: risparmi fino al 30% con sistemi di automazione dei consumi

Le famiglie italiane potrebbero risparmiare in media tra 420 e 840 euro all’anno. Sono alcuni dei risultati della nuova ricerca di Smart Building Alliance contro il caro-bollette.

Leggi

Massetti

L’efficienza energetica dei massetti autolivellanti a basso spessore

Oggi, nel mondo della Termoidraulica, si parla moltissimo di efficienza energetica in relazione all’installazione di sistemi di riscaldamento a pavimento. Ogni informazione e studio in merito dimostra con estrema efficacia come tale soluzione costruttiva, ove ben progettata e realizzata, permetta concreti risparmi in termini di energia.

Leggi

Isolamento Termico

Ristrutturazione con Superbonus 110% di un casale nella campagna bolognese con Isotec

L’intervento di risanamento e riqualificazione energetica dell’involucro di un antico casale ottocentesco ha riguardato il rifacimento del tetto, con la realizzazione di un performante isolamento termico ventilato e la coibentazione delle superfici opache con cappotto termico. Molte le richieste e le esigenze tecniche a cui Isotec ha saputo dare risposte convincenti e performanti. L’intervento complessivo di coibentazione ha permesso il miglioramento di prestazione energetica dalla classe G alla classe A2.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: un'occasione per toccare con mano i sistemi costruttivi integrati e di isolamento

Sicilferro Torrenovese parteciperà al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre. Sarà l'occasione per vedere da vicino sistemi costruttivi integrati e di isolamento della SCF: Sostenibili, Leggeri, Sicuri e che garantiscono un notevole Risparmio Energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Key Energy, 4 giorni di confronto sulle energie rinnovabili: scopri tutti gli eventi

Si avvicina sempre più la 15^ edizione di Key Energy, in programma al quartiere fieristico di Rimini dall'8 all'11 novembre. Previsti tanti convegni e seminari, in quello che si conferma come hub di confronto, di aggiornamento e di formazione su best practice e direttive per il mercato delle rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

Quando project, energy e facility management si incontrano: Casa della Salute di Voltri, storia di un successo italiano

L’armonica sinergia di diverse professionalità, forse meno lontane tra loro di quanto non racconti la letteratura tecnica, può dare risultati eccellenti che raccontiamo tramite un case history che ne è stato il risultato.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire: a SAEM, SCF porta il suo sistema costruttivo per rendere più green gli edifici

SCF - Sistemi Costruttivi Futuri sarà presente dal 7 al 9 ottobre al SAEM il Salone dell'Edilizia e dell'Innovazione presso il nuovo Centro Fieristico SiciliaFiera.

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza sismica, efficientamento energetico e riqualificazione in una soluzione

Il costruito italiano è particolarmente datato e soffre di fragilità sismica e di un elevato deficit di isolamento termico. Per il riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio Ecosism ha sviluppato il GENIALE CAPPOTTO SISMICO®

Leggi

Efficienza Energetica

Nodo controterra: come modellarlo agli elementi finiti (FEM)

Tra i diversi ponti termici da analizzare in fase di valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio, uno dei più critici e complessi è sicuramente rappresentato dal nodo contro terra. In questo nodo, infatti, oltre allo scambio termico tra ambiente climatizzato e ambiente esterno, si aggiunge anche l’effetto dovuto allo scambio con il suolo, difficilmente quantificabile. Vediamo di seguito come modellare correttamente, agli elementi finiti, questa tipologia di nodo

Leggi

BIM

BIM e sostenibilità: un esempio pratico con Allplan e Edilclima

Allplan e Edilclima hanno illustrato attraverso un webinar come è facile sfruttare al massimo le potenzialità della progettazione BIM per il progetto di edifici energeticamente efficienti e sostenibili. Nell'articolo il link per rivedere il webinar on demand.

Leggi

Energie Rinnovabili

Efficienza energetica, rinnovabili e sostenibilità: "Key Energy" è questo e (tanto) altro

Si avvicina sempre più la 15^ edizione di Key Energy, manifestazione dedicata alle energie rinnovabili e in programma al quartiere fieristico di Rimini dall'8 all'11 novembre. Previsti tanti convegni e seminari, oltre ad uno spazio tutto nuovo, il “Sustainable Building District”. GBC Italia sarà main partner dell'evento.

Leggi

Ecobonus

Interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici: il quadro aggiornato sugli incentivi

Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...

Leggi

Risparmio Energetico

Diagnosi energetica e detrazioni fiscali: valutazioni per una corretta sostenibilità economica degli investimenti

Riqualificazione energetica con il Superbonus: quali valutazioni occorre fare per garantire la piena sostenibilità degli interventi? Durante la VII Conferenza Nazionale SECEM, Edilclima ha risposto al quesito presentando due casi studio. Nell'articolo i principi e le metodologie a cui fare riferimento.

Leggi

Pavimenti radianti

Impianti di riscaldamento a bassa temperatura. Quando la scelta è vincente

Gli impianti a bassa temperatura sono una realtà consolidata, garantiscono buoni risparmi e posso diventare soluzioni interessanti anche alla luce...

Leggi

Efficienza Energetica

Lo sviluppo delle città a energia positiva: a Lecce un seminario sulla tematica

Il 15 settembre, nell’ambito della campagna “Italia in Classe A”, parte l’Energy Efficiency Job Tour, organizzato dall’Università del Salento,...

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi