Finalmente una norma per l'illuminazione degli interni domestici
Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11826:2021 che regola l'illuminazione di interni residenziali domestici con luce artificiale.
Illuminazione per il mondo dell’ospitalità: creare atmosfere confortevoli tra norme ed esigenze estetiche
Da diversi anni il mondo dell’illuminazione sta evolvendo in ogni ambito. La luce è uno degli elementi comuni a tutti gli spazi vissuti, a prescindere dalla loro destinazione d’uso. Vediamo alcuni esempi dove l'illuminazione assume un ruolo centrale nel progetto.
Master in Lighting Design a.a. 2022/2023 a Roma: manca poco alla scadenza per iscriversi
Il master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza insieme al Dipartimento di Architettura di Roma Tre per formare futuri tecnici nell'ambito del management. della progettazione e degli apparecchi d'illuminazione, creando una sinergia fra le diverse competenze del designer, dell'architetto e dell'ingegnere. In scadenza la possibilità di iscriversi, la domanda entro il 31 gennaio 2023.
Sistemi di illuminazione intelligente per il massimo confort visivo con il minimo consumo energetico
Il caso della Scuola Politecnica di Genova progettato dal team di DVArea attraverso il suo satellite DVMep. Sistemi di illuminazione per la Nuova...
Adaptive Lighting: la nuova frontiera dell’illuminazione pubblica
L’illuminazione pubblica adattiva è una delle più interessanti soluzioni a disposizione di tutte le PA che vogliono diventare sempre più smart e a misura di cittadino: insieme a Enel X, vediamo di cosa si tratta, come funziona e come implementare un sistema che ottimizza i consumi energetici, rende le strade più sicure e incrementa il livello di vivibilità delle città.
Filiera illuminazione: previsti ricavi per quasi 25 mld di euro nel quinquennio 21-25
I risultati della ricerca commissionata da ASSIL, in collaborazione con ASSOLUCE, a Energy & Strategy del Politecnico di Milano mostrano un...
Progetto illuminotecnico nei sistemi di rating, nazionali ed internazionali
Quando parliamo di edifici sostenibili ed attenti al benessere delle persone certificati/ o in via di certificazione secondo i protocolli GBC, LEED, BREEAM, WELL... qual è il punteggio premiale offerto da un'attenta progettazione illuminotecnica? Scopriamo attraverso questo articolo il valore qualitativo e quantitativo offerto dalla luce all'interno dei principali sistemi di rating, nazionali ed internazionali.
Human Centric Lighting: il progetto illuminotecnico per il benessere delle persone
La luce ricopre un ruolo di primaria importanza nella vita di tutti gli esseri viventi e anche nel campo edile ha acquisito una posizione di primo piano. Per questo è fondamentale formare professionisti che conoscano la materia dal punto di vista tecnico e che lavorino in squadra con tutte le altre figure. È questo l'obiettivo del progetto HCL.
La UNI EN 15193-1 per la valutazione delle prestazioni energetiche dell’illuminazione negli edifici
Il 30 settembre 2021 è stata pubblicata la UNI EN15193-1:2021, che recepisce lo standard europeo EN 15193-1:2017+A1:2021, in materia di...
Bonus Facciate: parapetti dei balconi sì, illuminazione notturna no. E le tende? Dipende...
Agenzia delle Entrate: il condominio che esegue lavori per la sostituzione dei parapetti dei balconi può prendere il bonus 90%, ma le tende avvolgibili devono essere accessorie e aggiuntive all'opera edilizia prioritaria
Schermature Click Zip Gibus con illuminazione a LED: sostenibili di giorno, suggestive al calar del sole
Sostenibili di giorno, suggestive al calar del sole... ecco le nuove schermature Click Zip Gibus con illuminazione a LED integrata
Legno-Arredo-Illuminazione: il report di 24 ORE Ricerche e Studi in collaborazione con l'Area Studi di Mediobanca
Il report Legno – Arredo – Illuminazione, realizzato dalla collaborazione di 24 ORE Ricerche e Studi con l’Area Studi di...
Illuminazione delle gallerie stradali: aggiornata la UNI 11095
É stata aggiornata la norma UNI dedicata all'illuminazione delle gallerie stradali. Si tratta della UNI 11095, ovvero la norma che...
Sistemi di illuminazione OLED: non solo comfort e risparmio energetico ma anche nuove tecniche di coltivazione
Favorire la coltivazione dei vegetali in ambienti chiusi usando sistemi di illuminazione innovativi progettati per aumentare il comfort delle...
Miglioramento efficienza energetica degli impianti di illuminazione: Iva al 10% ma no cessione del credito
Agenzia delle Entrate: i lavori di efficientamento energetico degli edifici sono assoggettati all'imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per quelli di recupero del patrimonio immobiliare
Illuminazione: gallerie stradali e impianti di illuminazione esterna. Due progetti di norma in inchiesta pubblica
Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale fino al 6 ottobre 2020 due progetti di norma di interesse della Commissione Luce e illuminazione.
Come progettare l'illuminazione negli ambienti scolastici: tra requisiti e linee guida
Criteri generali per l’illuminazione degli ambienti scolastici
L'ascesa dell'IoT: non solo case e auto connesse ma anche impianti di illuminazione intelligenti
L’Internet of Things in Italia continua a crescere a ritmi sostenuti, specialmente nelle soluzioni per la casa intelligente, l’Industria 4.0 e la Smart City, tra le innovazioni vi sono anche i sistemi di illuminazione connessa.
Illuminazione pubblica: ecco i nuovi requisiti europei per etichettatura e progettazione
In consultazione due nuovi regolamenti UE sull'illuminazione pubblica: prevista la revisione della etichettatura degli apparecchi e nuovi criteri per il rendimento luminoso
Illuminazione pubblica: ecco le specifiche tecniche per la progettazione corretta
Progetto PELL Agid - ENEA: il documento definisce il modello dati di riferimento relativo alle caratteristiche tecnico-costruttive, di manutenzione e di consumo dell'illuminazione pubblica
Nella Legge di Bilancio 2018 incentivi per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica
La legge di bilancio 2018, in vigore dal primo gennaio, ha introdotto obiettivi di efficientamento energetico anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica.
Vediamo quali.
Tecnologia LED: cos'è e come funziona?
Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti
Trento, Smart City sempre più intelligente: dall’illuminazione telecontrollata ai sensori nei parcheggi
Giacomo Fioroni, capo progetto “Smart City” del Comune di Trento, spiega quali sono le ultime tecnologie sperimentate nel capoluogo trentino, come quelle usate per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali.