Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Benessere e produttività: quando lo spazio cura. La nuova sede aziendale tra biophilic design, Feng Shui e salubrità

Il progetto della nuova sede Elettro D unisce biophilic design, Feng Shui e progettazione partecipata per creare spazi di lavoro salubri e rigenerativi. Luce naturale, materiali naturali, verde e comfort ambientale aumentano benessere, produttività e senso di appartenenza. Un modello innovativo per architettura aziendale sostenibile.

Leggi

I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti

Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.

Leggi

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Gestione HVAC multizona e purificazione attiva dell'aria con ionizzazione: Airzone lancia Flexa 25 Circular

Airzone presenta Flexa 25 Circular, sistema HVAC compatto e modulare con ionizzatore integrato per la purificazione attiva dell’aria e gestione multizona. Pensato per il mercato italiano, garantisce massima flessibilità installativa, efficienza energetica e controllo smart tramite sensori CO₂, TVOC e umidità. Soluzione ideale per progettisti orientati al comfort e alla sostenibilità.

Leggi

Indice di abbagliamento UGR: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale nella progettazione della luce

L'indice di abbagliamento UGR è fondamentale per valutare il comfort visivo in ambienti illuminati artificialmente. Questo articolo approfondisce la sua definizione, la formula di calcolo e l'interpretazione dei parametri coinvolti, offrendo esempi pratici e suggerimenti progettuali.

Leggi

Anas e la sfida dell’efficienza energetica: innovazione, risparmio e sostenibilità grazie ad un'App

Anas ha ridotto del 15% i consumi energetici grazie a LED, monitoraggio digitale e fotovoltaico, risparmiando quasi 29 milioni di euro. Il piano Green Light e l’app Power BI permettono di ottimizzare i consumi e migliorare sicurezza e sostenibilità.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Sistemi di illuminazione OLED: non solo comfort e risparmio energetico ma anche nuove tecniche di coltivazione

Favorire la coltivazione dei vegetali in ambienti chiusi usando sistemi di illuminazione innovativi progettati per aumentare il comfort delle...

Leggi

Miglioramento efficienza energetica degli impianti di illuminazione: Iva al 10% ma no cessione del credito

Agenzia delle Entrate: i lavori di efficientamento energetico degli edifici sono assoggettati all'imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per quelli di recupero del patrimonio immobiliare

Leggi

Illuminazione: gallerie stradali e impianti di illuminazione esterna. Due progetti di norma in inchiesta pubblica

Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale fino al 6 ottobre 2020 due progetti di norma di interesse della Commissione Luce e illuminazione.

Leggi

Come progettare l'illuminazione negli ambienti scolastici: tra requisiti e linee guida

Criteri generali per l’illuminazione degli ambienti scolastici

Leggi

Illuminazione

Light therapy: come progettare la luce per migliorare l’umore

Riflessioni sulla progettazione illuminotecnica degli ambienti e sull'uso delle nuove tecnologie luminose

Leggi

L'ascesa dell'IoT: non solo case e auto connesse ma anche impianti di illuminazione intelligenti

L’Internet of Things in Italia continua a crescere a ritmi sostenuti, specialmente nelle soluzioni per la casa intelligente, l’Industria 4.0 e la Smart City, tra le innovazioni vi sono anche i sistemi di illuminazione connessa.

 

 

Leggi

Illuminazione pubblica: ecco i nuovi requisiti europei per etichettatura e progettazione

In consultazione due nuovi regolamenti UE sull'illuminazione pubblica: prevista la revisione della etichettatura degli apparecchi e nuovi criteri per il rendimento luminoso

Leggi

Illuminazione pubblica: ecco le specifiche tecniche per la progettazione corretta

Progetto PELL Agid - ENEA: il documento definisce il modello dati di riferimento relativo alle caratteristiche tecnico-costruttive, di manutenzione e di consumo dell'illuminazione pubblica

Leggi

Nella Legge di Bilancio 2018 incentivi per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica

La legge di bilancio 2018, in vigore dal primo gennaio, ha introdotto obiettivi di efficientamento energetico anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica.
Vediamo quali.

Leggi

Illuminazione

Tecnologia LED: cos'è e come funziona?

Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Trento, Smart City sempre più intelligente: dall’illuminazione telecontrollata ai sensori nei parcheggi

Giacomo Fioroni, capo progetto “Smart City” del Comune di Trento, spiega quali sono le ultime tecnologie sperimentate nel capoluogo trentino, come quelle usate per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali.

 

Leggi

City Analytics e Illuminazione pubblica adattiva: le soluzioni di Enel X per le Smart City

Ecco come funzionano le due soluzioni sviluppate dall’Innovation Product Lab di Enel X che puntano a rendere le città sempre più intelligenti.

Leggi

Illuminazione

Illuminotecnica: comfort ed innovazione negli ambienti

La luce è fondamentale nella vita dell’uomo. Ma come illuminare al meglio gli ambienti? Lo abbiamo chiesto alla lighting designer Chiara Tabellini, che collabora con Polistudio A.E.S.

Leggi

Una prassi di riferimento per il calcolo dell’efficienza energetica dei sistemi di illuminazione

La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori per una prassi di riferimento dal titolo “Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del 5 LENI secondo il metodo di calcolo della norma UNI EN 15193-1:2017”.

Leggi

Progettazione degli impianti di illuminazione

Una norma in italiano per la Progettazione degli impianti di illuminazione

Leggi

Lavori su strade, illuminazione, edifici pubblici: firmato il decreto del MIT sul finanziamento da 7.5 milioni

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il DM che attua la norma del decreto Sblocca Cantieri per il finanziamento di interventi infrastrutturali in Comuni sotto i 3.500 abitanti

Leggi

Illuminazione pubblica: nuove indicazioni operative Anac per l'affidamento dei servizi anche di progettazione

L'Anac ha pubblicato le nuove linee guida, dedicate ai comuni, per l'affidamento del cd. "servizio luce" e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni, compreso l'efficientamento e l'adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica

Leggi

La nuova norma UNI 11733: definizione dei file XML per apparecchi di illuminazione e le lampade

La norma UNI 11733:2019 fornisce le specifiche per un formato di interscambio dati fotometrici e spettrometrici degli apparecchi di illuminazione e delle lampade

Leggi

Illuminazione delle gallerie: progetto di norma UNI 1601781 in inchiesta pubblica finale

Il progetto di norma specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale

Leggi

Condominio: la corretta ripartizione delle spese di pulizia e illuminazione

Cassazione sui criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali: vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino

Leggi

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma.
Questo studio si propone di analizzare l’attuale sistema di illuminazione pubblica di Roma e la successiva sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a LED.

Leggi

CEN/TR 15193-2 : Requisiti energetici per illuminazione

Comunicazione interessante da parte dell'UNI

Leggi

Illuminazione pubblica: criteri ambientali minimi in Gazzetta Ufficiale

Il decreto del Ministero dell'Ambiente del 28 marzo 2018 fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti ed entrerà in vigore tra 120 giorni

Leggi

BACS: i benefici del controllo dell'illuminazione negli uffici

La stima dell’efficienza energetica di impianti di illuminazione dotati di sistemi di controllo è un importante obiettivo e un’accurata valutazione può aiutare e guidare i progettisti nel definire la scelta progettuale più appropriata.

Leggi