Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

La facciata scultorea di VP19 nel cuore di Milano: trasparenze, controllo della luce e alte prestazioni termiche

Il progetto VP19, firmato da L22 Urban & Building (Lombardini22), trasforma un edificio storico con una facciata scultorea che integra vetri ad alte prestazioni e lame schermanti in bronzo, fondendo estetica, sostenibilità e innovazione urbana.

Leggi

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

Vela di Calatrava" a Tor Vergata: la nuova illuminazione sostenibile

La Vela di Calatrava a Tor Vergata si illumina di nuova vita: un gioco di luci evocativo, alimentato da fonti rinnovabili, inaugura il percorso verso il Giubileo 2025. L'Agenzia del Demanio trasforma un'icona incompiuta in un simbolo di rigenerazione urbana.

Leggi

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Illuminazione

Tecnologia LED: cos'è e come funziona?

Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Trento, Smart City sempre più intelligente: dall’illuminazione telecontrollata ai sensori nei parcheggi

Giacomo Fioroni, capo progetto “Smart City” del Comune di Trento, spiega quali sono le ultime tecnologie sperimentate nel capoluogo trentino, come quelle usate per aumentare la sicurezza degli attraversamenti pedonali.

 

Leggi

City Analytics e Illuminazione pubblica adattiva: le soluzioni di Enel X per le Smart City

Ecco come funzionano le due soluzioni sviluppate dall’Innovation Product Lab di Enel X che puntano a rendere le città sempre più intelligenti.

Leggi

Illuminazione

Illuminotecnica: comfort ed innovazione negli ambienti

La luce è fondamentale nella vita dell’uomo. Ma come illuminare al meglio gli ambienti? Lo abbiamo chiesto alla lighting designer Chiara Tabellini, che collabora con Polistudio A.E.S.

Leggi

Una prassi di riferimento per il calcolo dell’efficienza energetica dei sistemi di illuminazione

La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori per una prassi di riferimento dal titolo “Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del 5 LENI secondo il metodo di calcolo della norma UNI EN 15193-1:2017”.

Leggi

Progettazione degli impianti di illuminazione

Una norma in italiano per la Progettazione degli impianti di illuminazione

Leggi

Lavori su strade, illuminazione, edifici pubblici: firmato il decreto del MIT sul finanziamento da 7.5 milioni

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il DM che attua la norma del decreto Sblocca Cantieri per il finanziamento di interventi infrastrutturali in Comuni sotto i 3.500 abitanti

Leggi

Illuminazione pubblica: nuove indicazioni operative Anac per l'affidamento dei servizi anche di progettazione

L'Anac ha pubblicato le nuove linee guida, dedicate ai comuni, per l'affidamento del cd. "servizio luce" e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni, compreso l'efficientamento e l'adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica

Leggi

La nuova norma UNI 11733: definizione dei file XML per apparecchi di illuminazione e le lampade

La norma UNI 11733:2019 fornisce le specifiche per un formato di interscambio dati fotometrici e spettrometrici degli apparecchi di illuminazione e delle lampade

Leggi

Illuminazione delle gallerie: progetto di norma UNI 1601781 in inchiesta pubblica finale

Il progetto di norma specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale

Leggi

Condominio: la corretta ripartizione delle spese di pulizia e illuminazione

Cassazione sui criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali: vanno ripartite in base all’altezza del piano e non dei millesimi di proprietà di ciascun condomino

Leggi

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma.
Questo studio si propone di analizzare l’attuale sistema di illuminazione pubblica di Roma e la successiva sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a LED.

Leggi

CEN/TR 15193-2 : Requisiti energetici per illuminazione

Comunicazione interessante da parte dell'UNI

Leggi

Illuminazione pubblica: criteri ambientali minimi in Gazzetta Ufficiale

Il decreto del Ministero dell'Ambiente del 28 marzo 2018 fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti ed entrerà in vigore tra 120 giorni

Leggi

BACS: i benefici del controllo dell'illuminazione negli uffici

La stima dell’efficienza energetica di impianti di illuminazione dotati di sistemi di controllo è un importante obiettivo e un’accurata valutazione può aiutare e guidare i progettisti nel definire la scelta progettuale più appropriata.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Alcuni indici per la valutazione dei sistemi di controllo per l’illuminazione

Gli edifici smart hanno visto negli ultimi anni una sempre più ampia diffusione. Per questo motivo ricercatori, progettisti e tecnici,...

Leggi

Concept di illuminazione per l'itinerario Arabo Normanno a Palermo: 33^ #concorrimi

Il Comune di Palermo bandisce un concorso internazionale di progettazione per l’elaborazione di un concept di illuminazione e relativa progettazione per le evenienze storiche in stile Arabo Normanno che fanno parte dell’Itinerario Patrimonio dell’Unesco a Palermo.

Leggi

Un freno ai centri commerciali energivori sfruttando ventilazione e illuminazione naturali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2.

Leggi

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi

Prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale

La norma UNI EN 15193-1:2017 “Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9” mette a disposizione tre metodologie di valutazione delle prestazioni energetiche per i sistemi di illuminazione artificiale

Leggi

Illuminazione pubblica: nuovi criteri ambientali minimi

Il nuovo decreto del Ministro Galletti (Ambiente) fissa nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti

Leggi

Illuminazione e strade: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità

Illuminazione stradale: in inchiesta pubblica una specifica tecnica per migliorarne la visibilità

Leggi

Lombardia: seminterrati abitabili con adeguata illuminazione e areazione

Recupero vani e locali seminterrati esistenti: approvata la legge dal Consiglio regionale della Lombardia. La norma prevede che nei seminterrati recuperati (altezza minima 2.40 metri) si potranno realizzare uffici, appartamenti e attività commerciali ma serviranno adeguati sistemi di illuminazione e ricambio di aria

Leggi