Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani

FAKRO presenta la finestra modello F per tetti piani: design minimale, luce zenitale e alte prestazioni termiche (fino a U = 0,64 W/m²K), ideale per edifici passivi e progetti contemporanei. Disponibile in versioni fissa, elettrica o solare, con vetri antieffrazione e finiture personalizzabili, è pensata per architetti, ingegneri e geometri in cerca di soluzioni innovative.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica degli edifici: come Archicad ottimizza la progettazione integrata

Archicad supporta la riqualificazione energetica degli edifici grazie alla modellazione BIM, che consente analisi prestazionali dettagliate, simulazioni energetiche e ottimizzazione dell’involucro e degli impianti. Il progetto dell’ospedale Anna Seiler House dimostra l’efficacia del BIM nel coordinamento multidisciplinare e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

Specchi interattivi e design d’interni: la scelta smart per hotel, retail e home design

Pilkington MirroView™ è un vetro a specchio ad alta riflettanza con rivestimento pirolitico, ideale per integrare display digitali in progetti di interior design tecnologico. Utilizzato in ambienti ad alta illuminazione e compatibile con tempra e stratifica, consente soluzioni avanzate per smart home, spazi commerciali e pubblici, combinando funzionalità interattiva e resa estetica.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Architettura

Riqualificazione sostenibile di un ristorante in Costa Smeralda: impianti integrati, illuminazione e materiali locali

Il raffinato ristorante Zuma a Porto Cervo è stato rapidamente ristrutturato dalla società di ingegneria Polistudio A.E.S. in collaborazione con Currie & Brown, combinando lo stile del posto con l'architettura organica della Costa Smeralda. Il progetto si distingue per il suo design sostenibile, l'illuminazione flessibile e l'uso di materiali locali.

Leggi

Architettura

Recupero sostenibile di un'architettura preesistente: l'esempio del nuovo resort di lusso "Casa di Langa"

Il resort di lusso sostenibile "Casa di Langa" firmato da GaS Studio con Parisotto+Formenton Architetti, si distingue per la scelta di materiali eco-friendly come la Pietra di Luserna, l'uso di terracotta riciclabile al 100% e intonaci a base di terra cruda, promuovendo un microclima interno ottimale per tutto l'anno.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione nei luoghi di lavoro: i rischi da non sottovalutare e come gestirli con Blumatica Rischi Specifici

Assicurare una corretta illuminazione nei luoghi di lavoro è cruciale per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri. Nel DVR aziendale, la valutazione accurata del rischio illuminamento, facilitata da software come Blumatica Rischi Specifici, aiuta a definire misure preventive e protettive, identificando descrittori e azioni necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia dell'industria: prosegue il percorso specialistico di AiCARR Formazione

Sono state programmate nuove date per i moduli di AiCARR Formazione sul controllo del rumore nell’ambiente industriale e sull'illuminazione degli ambienti nell'industria, che fanno parte del Percorso specialistico sulla gestione dell'energia nell'industria.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro nella Procuratie Vecchie: gli interni del nuovo Bookstore "The Human Safety Net" a firma Migliore+Servetto

Gli spazi interni del nuovo Bookstore della Fondazione The Human Safety Net all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia sono stati progettati dallo studio Migliore+Servetto.

Leggi

Energia

Gestione dell'energia nell'industria: moduli AiCARR su illuminazione e controllo del rumore

Il Percorso specialistico AiCARR sulla gestione dell’energia nell’industria proseguirà per tutto il mese di novembre: qui ci concentriamo sui due moduli riguardanti l’illuminazione degli ambienti dell’industria e il controllo del rumore nell'ambiente industriale.

Leggi

Illuminazione

Prestazione energetica degli edifici: i requisiti per l'illuminazione secondo normativa

Mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà il webinar "Illuminazione degli edifici: calcolo del LENI sulle nove destinazioni d’uso della UNI EN 15193 mediante LENICALC". L’evento si tiene on-line attraverso la piattaforma ZOOM. In fondo all'articolo il programma degli eventi.

Leggi

Illuminazione

Sostenibilità: l’illuminazione di design di Artemide verso l’EPD

Il design italiano del Gruppo Artemide è noto in tutto il mondo. L’azienda leader nel settore dell’illuminazione ha scelto di certificare il suo prodotto di punta con l’EPD.

Leggi

Edilizia

La bozza di Decreto dei nuovi requisiti igienico-sanitari in edilizia pone qualche criticità

Approfondimento su tutte le criticità del nuovo schema di decreto sull'agibilità degli edifici: incidenza delle politiche energetiche e requisiti igienico-sanitari, coesistenza di prestazioni e prescrizioni, destinatari delle norme, problema dell'efficacia.

Leggi

Architettura

Monumentalità dell'architettura: vita, opere e pensiero del maestro della luce Louis Kahn

Biografia, pensiero e opere principali dell'architetto Louis Kahn, maestro della progettazione dello spazio, grazie all'uso sapiente dei materiali, della simmetria e dell'effetto della luce che assumono un vocazione monumentale.

Leggi

Certificazione

Comfort e benessere indoor: edifici più salubri grazie al protocollo WELL

Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Leggi

Serramenti

Finestra per tetto piatto: sicurezza e illuminazione grazie al serramento DRF di FAKRO

Il serramento per tetti piatti DRF di Fakro permette di accedere all'esterno sulla copertura nella massima sicurezza, permettendo di attuare eventuali operazioni di pulizia e manutenzione e consentendo allo stesso tempo l’illuminazione dei vani sottostanti.

Leggi

Edilizia

La transizione delle norme igienico-sanitarie in edilizia

Approfondimento, analisi e considerazioni sullo schema di regolamento previsto dal “Decreto SCIA Bis” (222/2016) che ha integrato il Testo Unico Edilizia per quanto concerne il procedimento per il rilascio del permesso di costruire, in riferimento all’agibilità e ai nuovi requisiti igienico-sanitari degli edifici.

Leggi

Architettura

Nuova spa dell'Hotel Franz a firma di Modourbano: l'architettura tra benessere e nuove esperienze

Il progetto della nuova spa insieme al ristorante è stato affidato allo studio di architettura Modourbano, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza e il benessere dei suoi ospiti.

Leggi

Facciate Edifici

Mapei Stadium - Città del Tricolore: ultimati i lavori di ristrutturazione della facciata Ovest

L'impianto sportivo inaugura il Campionato con un nuovo volto.

Leggi

BIM

Progettazione illuminotecnica in BIM: stato dell'arte e il possibile dialogo tra produttori edili e progettisti

La panoramica sullo stato dell’arte per progettare l'illuminazione in logica BIM, con un'attenzione particolare al dialogo tra i produttori di componenti edili e il mondo della progettazione, attraverso degli esempi dei più diffusi software utilizzati.

Leggi

BIM

BIM e progetto illuminotecnico: casi studio e buone pratiche presentati nel talk di ASSOBIM

ASSOBIM ha organizzato in occasione del THINK BIM Talks un incontro online chiamato “BIM e progetto della luce: casi studio e best practices” che si è tenuto il 6 luglio 2023.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione sostenibile: normativa, comfort visivo e risparmio energetico

Normativa, comfort e benessere visivo, risparmio energetico, percezione, architettura e molto altro nel focus dedicato all'illuminazione sostenibile.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione a Euroluce 2023: la "scatola buia" con al centro percezioni ed esperienze dell'uomo

Lombardini22 propone un nuovo layout concepito come metafora urbana per la 31a edizione di Euroluce 2023, fiera dedicata all'illuminazione. L'intervista al lightning designer Andrea Cacaci che descrive il progetto illuminotecnico integrato tra corretta mobilità, visibilità e dimensione percettiva degli spazi.

Leggi

Illuminazione

Prescrizioni per un’illuminazione che favorisca la sincronizzazione dei ritmi biologici

Nel mondo dell’illuminazione si è recentemente diffuso l’acronimo HCL (Human Centric Lighting), per considerare, in modo integrato (integrative lighting), tutti gli effetti che la luce produce sugli esseri umani. Principale obiettivo è quello di illustrare molto sinteticamente quali sono le attuali metriche consigliate dalla comunità scientifica e dalla CIE (Commission Internationale de l’Éclairage) e quali requisiti sono proposti per la progettazione degli ambienti luminosi.

Leggi

Illuminazione

Valorizzazione e corretta progettazione illuminotecnica di edifici storici

Dalla normativa al corretto approccio progettuale per l'illuminazione di un bene storico-monumentale attraverso l'esempio applicativo della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta a Napoli.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione: il ruolo della luce negli spazi del sacro

La luce rappresenta una chiave di lettura dell'opera architettonica condizionando non solo la percezione visiva, ma anche la forma e il colore degli oggetti. Questi aspetti della luce presenti in ogni spazio assumono però soprattutto nei luoghi sacri un ruolo centrale. Vediamo come

Leggi

Progettazione

Permesso di costruire, agibilità e nuovi requisiti igienico-sanitari: ecco come bisognerà progettare gli edifici

Il nuovo schema di regolamento previsto dal Ministero della Salute, inviato alla Conferenza Stato Regioni e che entrerà in vigore una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, varrà per i progetti con titolo edilizio rilasciato in data successiva all'entrata in vigore dello stesso e definisce gli obiettivi e le prestazioni sanitarie minime da garantire nella progettazione, realizzazione e gestione di edifici residenziali.

Leggi