Illuminazione

"L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce".
Le Corbusier, Verso una architettura (1923)

L'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferisce alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici. Progettare correttamente l'illuminazione vuol dire creare luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Gli ultimi articoli sul tema

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Bocche di lupo in condominio: quando le modifiche non richiedono autorizzazione

Le bocche di lupo rappresentano una soluzione architettonica efficace per migliorare l’illuminazione e l’aerazione degli ambienti seminterrati, grazie alla loro capacità di convogliare luce naturale e permettere il ricambio d’aria. Tuttavia, in ambito condominiale, la loro installazione a posteriori solleva questioni giuridiche legate all’uso delle parti comuni dell’edificio. Illuminanti chiarimenti arrivano con la sentenza del Tribunale di Milano n. 3324/2025 con la quale viene chiarito che, qualora tali interventi non alterino la destinazione delle parti comuni o limitino i diritti degli altri condomini, rientrano nell’uso legittimo e individuale della cosa comune.

Leggi

Benessere e produttività: quando lo spazio cura. La nuova sede aziendale tra biophilic design, Feng Shui e salubrità

Il progetto della nuova sede Elettro D unisce biophilic design, Feng Shui e progettazione partecipata per creare spazi di lavoro salubri e rigenerativi. Luce naturale, materiali naturali, verde e comfort ambientale aumentano benessere, produttività e senso di appartenenza. Un modello innovativo per architettura aziendale sostenibile.

Leggi

I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti

Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.

Leggi

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Con il topic "Illuminazione" vengono raccolti gli articoli dedicati alla progettazione e la disposizione corretta delle sorgenti luminose negli ambienti interni ed esterni di un edificio.

Nell'architettura, l'illuminazione è considerata un elemento di design che può enfatizzare gli elementi architettonici, creare atmosfera e influenzare l'esperienza degli utenti nello spazio. Un'illuminazione adeguata mette in risalto i dettagli dell'architettura, crea giochi di luce e ombre, definendo percorsi e aree di interesse, migliorando complessivamente l'esperienza e il comfort visivo degli occupanti dell'edificio.

Dal punto di vista dell'ingegneria, l'illuminazione si concentra sull'aspetto tecnico e funzionale dei sistemi. Infatti, gli ingegneri illuminotecnici progettano e installano sistemi che soddisfano i requisiti specifici di un ambiente, considerando fattori come l'intensità luminosa necessaria, la distribuzione uniforme della luce, l'efficienza energetica, il controllo dell'illuminazione e la conformità alle normative vigenti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Energia: ENEA premiata da Legambiente per l'illuminazione Smart

È dedicato ad innovazioni appena realizzate o alla soglia della commercializzazione il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2015, promosso da Legambiente che si è svolto in questi giorni a Milano; tra i vincitori anche l’ENEA

Leggi

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA: dalla CEI una nuova norma sugli apparecchi

La norma specifica le prescrizioni per gli apparecchi di illuminazione di emergenza che impiegano sorgenti luminose in circuiti di emergenza con tensioni di alimentazione non superiori a 1.000 V

Leggi

ILLUMINAZIONE: l’ISPRA pubblica un quaderno sui sistemi LED e la sostenibilità ambientale

Una nuova pubblicazione di Ispra approfondisce gli impatti ambientali dei sistemi di illuminazione a LED.

Leggi

Illuminazione pubblica a Led, Brescia vince l’Award Ecohitech

Ad aggiudicarsi l’edizione speciale dell’Award Ecohitech 2014, quest’anno è il Comune di Brescia.

Leggi

Impianti Elettrici

Sistemi di gestione dell’illuminazione BTicino: per coniugare efficienza energetica, comfort ..

i Sistemi di gestione dell’illuminazione BTicino
per coniugare efficienza energetica, comfort e
flessibilità operativa

Leggi

SMARTCITY: Illuminazione intelligente a Copenaghen x risparmiare denaro, emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza

SMARTICITY: Illuminazione intelligente a Copenaghen x risparmiare euro ridurre emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza cittadini

Leggi

In ITALIANO la UNI EN 12464-2 - Illuminazione nei luoghi di lavoro in esterno

La norma EN 12464-2 del 2007 “Light and lighting – Lighting of work places – Part 2: Outdoor work places” pubblicata dal CEN e recepita e pubblicata come UNI EN 12464-2: sarà presto tradotta in italiano

Leggi

FRIULI V.G.: Bando per la promozione dell’efficienza energetica nella pubblica illuminazione

FRIULI V.G.: Bando per la promozione dell’efficienza energetica nella pubblica illuminazione Pubblicato il “Bando per la promozione dell’efficienza energetica nella pubblica illuminazione” (POR FESR 2007-2013), per promuovere l’uso razionale dell’illuminazione pubblica esterna e per la diminuzione dei consumi e dei costi gestionali a carico dei Comuni.

Leggi

SMART CITY - L’ILLUMINAZIONE DI PRATO DIVENTA "INTELLIGENTE"

SMART CITY - L’ILLUMINAZIONE DI PRATO DIVENTA "INTELLIGENTE" “La rete di Pubblica Illuminazione di Prato diventa intelligente” è il progetto pilota realizzato dal Comune di Prato insieme a Umpi elettronica e inaugurato la scorsa settimana alla presenza dell’Assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Prato e delegato Anci all’energia, Filippo Bernocchi, e l’Area Manager di Umpi Elettronica per il Centro-Nord Italia dott. Gianluigi Gereschi. Il progetto, un impianto di smart outdoor lighting (sistema di gestione e telecontrollo degli impianti di illuminazione pubblica), rientra nella collaborazione tra Anci e Umpi, sancita dal Protocollo d’intesa siglato lo scorso 10 maggio a Roma e che vede l’Associazione dei comuni impegnata a promuovere l'implementazione delle Smart Cities in Italia e il processo di creazione di nuovi servizi di risparmio energetico rivolti ai cittadini. Attraverso la tecnologia di comunicazione ad onde convogliate, questo innovativo sistema trasforma l'impianto – sito in una delle vie principali della città, implementando un impianto di illuminazione esistente con 60 punti luce ed un quadro elettrico di comando – in un incubatore di servizi tecnologici interattivi a valore aggiunto fruibili direttamente dal lampione stradale: un sistema di videosorveglianza collegato con le forze dell’ordine, il monitoraggio del traffico veicolare su strade. “L’impianto ‘pilota’ realizzato a Prato da parte di Umpi Elettronica srl rappresenta un unicum della tecnologia che può affiancare le pubbliche amministrazioni, guidandole ad un risparmio energetico, si parla di un 35% in meno rispetto all’attuale spesa annuale, capace di generare effetti estremamente positivi sui bilanci comunali in termini di risparmio economico che si possono quantificare in oltre 500.000 Euro su base annua”, ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Energetiche Filippo Bernocchi, anche in qualità di delegato alle politiche energetiche di Anci nazionale. L’Amministrazione comunale potrà, infatti, gestire gli orari di funzionamento, ridurre i consumi in orari di minore traffico e ottenere di conseguenza significativi risparmi in termini energetici e conseguentemente economici, con ricadute dirette sulla cittadinanza. I consumi energetici degli impianti di Pubblica Illuminazione rappresentano una voce di bilancio importante nelle spese delle Amministrazioni pubbliche e in quest'ottica l'impianto realizzato a Prato, permette al Comune di conseguire risultati eccellenti nel contenimento e gestione di questi costi migliorando, al contempo, la vivibilità della Città. Per il rappresentante di Anci ComuniCare, Maurizio Bettazzi, “se il Comune di Prato riesce a reggere nell’erogazione dei servizi ai cittadini, questo è determinato dalla capacità dei propri amministratori locali di prestare la massima attenzione al risparmio di cifre considerevoli, queste infatti permettono ai Comuni di coprire le spese degli asili, dei servizi sociali, della cultura, grazie all’applicazione delle regole economiche del risparmio e dell’attenzione alla spesa pubblica”. (com/fdm)

Leggi

VENETO: FINANZIATI INTERVENTI PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA

VENETO: FINANZIATI INTERVENTI PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Leggi

Linee Guida ENEA per l'efficienza dell'illuminazione pubblica dei comuni

Al via l'Osservatorio Nazionale sull'illuminazione pubblica per la Smart City partendo dal progetto Lumière Presentate le Linee Guida per i...

Leggi

L'ENEA PRESENTA LE LINEE GUIDA PER L'EFFICIENZA DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEI COMUNI

L'ENEA PRESENTA LE LINEE GUIDA PER L'EFFICIENZA DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEI COMUNI Al via l'Osservatorio Nazionale sull'illuminazione pubblica per la Smart City partendo dal progetto Lumière L’ENEA ha presentato oggi le Linee Guida per i Comuni per fornire uno strumento di supporto per una gestione efficiente del servizio di pubblica illuminazione, nel corso del convegno organizzato dall’ENEA, in collaborazione con CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, dal titolo: “Lumière. L’illuminazione pubblica nella prospettiva della Smart city”. L’ing. Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA in apertura dei lavori ha sottolineato che: “L’illuminazione pubblica è uno dei servizi di primaria importanza per i cittadini che presenta significative potenzialità di risparmio energetico. Per promuovere interventi di efficienza energetica nell’illuminazione pubblica, l’ENEA già da alcuni anni ha promosso il progetto Lumière, che ha coinvolto diversi operatori nei Comuni italiani, mettendo a disposizione degli Enti Locali le proprie competenze tecniche per aiutarli a conseguire una riduzione dei consumi elettrici connessi al sistema di illuminazione pubblica.” - Per Lelli è importante evidenziare che: “L’illuminazione pubblica rappresenta a livello nazionale il 12% del totale dell’energia elettrica consumata per i sistemi di illuminazione pubblici e privati. Si stima che con l’attuazione di interventi idonei a rendere il sistema più efficiente si possano ridurre i consumi del 30% circa, con una contrazione dei consumi pari a circa 2 TWh l’anno, con un risparmio economico di circa 400 milioni di euro l’anno.” Il Progetto Lumière, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico con il MiSE, ha visto l’adesione di circa 450 Comuni, e ha permesso all’ENEA di identificare le esigenze delle Amministrazioni Locali e le principali difficoltà connesse alle carenze tecnico-amministrative nella pianificazione degli interventi di efficientamento del sistema di illuminazione pubblica. Le principali esigenze riguardano: impianti più efficienti ed innovativi, minori consumi energetici e minori costi, minore impatto ambientale, ecc. Nascono da questa esperienza le Linee Guida per i Comuni, una sorta di vademecum di supporto per le istituzioni e per la Pubblica Amministrazione per la messa a punto di interventi finalizzati a ridurre i consumi migliorando l’efficienza energetica dell’illuminazione pubblica. Questo strumento fornisce strumenti, metodologie ed informazioni chiare sui procedimenti di natura amministrativa e finanziaria da espletare, sulla normativa nazionale ed europea, nonché su tematiche di natura tecnica e sulle competenze necessarie per attuare una riqualificazione innovativa dell’intero sistema. A titolo di esempio, tra gli aspetti contenuti nelle Linee Guida ci sono: il modello standardizzato di audit energetico che permette di valutare il risultato degli interventi di riqualificazione energetica progettati; lo schema guidato per la redazione dei PRIC, documento che deve essere redatto dai Comuni per registrare lo stato di manutenzione degli impianti; le linee guida per la redazione dei bandi utili per la predisposizione dei bandi di gara e i format contrattuali. Dall’esperienza del progetto Lumière prende ora il via l’Osservatorio Nazionale Lumiere, in cui confluiscono tutti gli operatori che sono stati già coinvolti sia direttamente che indirettamente per avviare una riorganizzazione organica del settore dei processi di riqualificazione e gestione della rete di pubblica illuminazione, in modo da favorire la diffusione del modello sperimentale messo a punto dall’ENEA. Con l’applicazione di “tecnologie smart” alla rete dell’illuminazione pubblica l’ENEA intende contribuire alla trasformazione energetica ed ambientale delle nostre città, nell’ottica della sostenibilità delle smart city del futuro.

Leggi