Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Burj Khalifa: il colosso verde che consuma come una città

Il Burj Khalifa, colosso alto 829,8 m, consuma quanto un quartiere ma, nel cuore caldo di Dubai, oggi integra ice-storage, solare termico, recupero condensa e gestione digitale per tagliare i kWh. Dalla certificazione LEED Platinum al progetto di storage gravitazionale con SOM ed Energy Vault, ecco come il grattacielo più celebre al mondo punta a diventare generatore di energia pulita.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 47

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas o elettriche? Ecco come fare la scelta giusta

Istruzioni per decidere di sceglierne una, rispetto all’altra, a seconda dei diversi contesti di utilizzo.

Leggi

Superbonus

Superbonus: strumento per combattere la crisi energetica e riqualificare il patrimonio edilizio in Italia

Questo è quanto emerge da un'indagine, voluta da Harley&Dikkinson e dalla Filiera della Costruzioni e realizzata da Euromedia Research su un campione di 1.000 cittadini, nel periodo dal 28 ottobre al 2 novembre 2022, a cui hanno chiesto quali possano essere i mezzi per attivare la transizione ecologica e come ottenere risultati concreti da un punto di visto ambientale ed economico.

Leggi

Professione

Energy manager: nomine in calo per le PA, rimane alta la richiesta lato fornitori di servizi e nell'ambiente produttivo

Un leggero calo delle nomine delle figure dell' energy manager rispetto all’anno scorso, nonostante si affermi sempre di più nel rapporto con la dirigenza ed estenda i suoi campi d’azione. Questi dati sono emersi dal Rapporto del FIRE, presentato durante il webinar dedicato, che viene realizzato ogni anno con l’obiettivo di fornire un quadro statistico dettagliato delle nomine degli energy manager pervenute. Il rapporto è possibile consultarlo in fondo all'articolo.

Leggi

Energia

Comunità energetiche rinnovabili: decreto di erogazione incentivi in consultazione pubblica

Il MASE ha aperto l'importante consultazione pubblica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio ed efficienza energetica: i manuali per rendere la casa più green

Buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica in casa: arrivano i “Manuali d’uso” con i consigli per promuovere anche all’interno delle mura domestiche un cambiamento ‘green’ a costo zero o con piccole spese. Grazie alla collaborazione con ENEA, Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico) è entrata ufficialmente nella rete degli Opinion Leader della campagna nazionale Italia in Classe A, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia. I due vedemecum con le indicazioni utili sono scaricabili in fondo all'articolo.

Leggi

Efficienza Energetica

Consumo energia: norma UNI per quantificarne l'utilizzo da parte di un edificio

Il Comitato Termotecnico italiano, federato UNI, ha recentemente recepito una norma sul tema della prestazione energetica degli edifici, utile a quantificare l'energia di cui ogni stabile necessita. Inoltre, il documento fornisce un metodo di calcolo per le questioni economiche dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che sono coinvolti nella domanda e nel consumo di energia dell'edificio. Si applica a tutti i tipi di edifici nuovi ed esistenti.

Leggi

Risparmio Energetico

Efficienza e risparmio energetico: il nuovo strumento di Var Group per l'analisi dei consumi aziendali

Var Group ha lanciato "Energia", lo strumento utile per analizzare e ottimizzare i consumi delle imprese, grazie al lavoro della sua linea di business Digital Industries e in particolare di Amaeco. Grazie a questa intelligenza artificiale le imprese possono monitorare i dati, in ottica di risparmio ed efficienza energetica degli impianti, seguendo i costi sostenuti e le curve di carico.

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre le emissioni e aumentare la produttività puntando sul risparmio energetico

Risparmio ed efficienza energetica, attraverso l'uso di tecnologie innovative, come la cogenerazione e le rinnovabili, oltre che la sostituzione di servizi obsoleti, gestendo gli investimenti e monitorando i dati attraverso le diagnosi. Ecco le strategie emerse durante l'ENERMANAGEMENT 2022, su cui possono puntare le imprese e gli enti per rispondere al caro energia.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia: al via progetto Ue REHOUSE per efficientare il patrimonio immobiliare europeo

Il Progetto europeo REHOUSE, finanziato con 10 mln di euro dal programma Horizon Europe, ha l'obiettivo di velocizzare l'efficienza energetica del patrimonio edilizio europeo. Anche ENEA farà la sua parte e si occuperà di un edificio popolare di Margherita di Savoia in Puglia, in cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche sviluppate in collaborazione con gli altri partner italiani e con la supervisione della Regione Puglia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Comunità energetiche e fotovoltaico, i vantaggi per il condominio

Le comunità energetiche nei condomini sono tra le soluzioni di risparmio energetico più convenienti, in particolare quando si installa un nuovo impianto fotovoltaico. Ma come si dimostra la convenienza economica e a quanto ammonta? Vediamo uno studio di fattibilità calcolando i tempi di ritorno dell’investimento.

Leggi

Laterizi

I laterizi Wienerberger per proteggersi da un’estate sempre più calda e duratura

Il comfort estivo è una scelta progettuale che va di pari passo con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Leggi

Sostenibilità

Nel cuore di Restructura 2022: legno, acqua, luce, energia

Il legno per un’edilizia sostenibile, la gestione dei rischi idrogeologici, le comunità energetiche e l'illuminazione cittadina adattiva: sono alcuni temi “caldi” della 34esima edizione di Restructura.

Leggi

Architettura

Edifici alti: De Castillia 23 vince l’Award of Excellence 2022 del CTBUH

De Castillia 23, firmato da Progetto CMR e di proprietà del Gruppo Unipol, ha ricevuto a Chicago l’Award of Excellence CTBUH 2022.

Leggi

Costruzioni in Legno

Progettare una casa di legno nel clima mediterraneo: stratigrafie, strategie… e un cubo di ghiaccio

Diciamolo chiaramente: una casa in legno ha pareti “leggere”. Ma, altrettanto chiaramente, dobbiamo dire che una casa in legno non è, per definizione, inadatta per i climi mediterranei ma, se ben progettata (come tutte le case, del resto), si adatta benissimo anche ai climi mediterranei.

Leggi

Sismica

G&P Intech, soluzioni e tecnologie di ristrutturazione e antisismiche per le costruzioni esistenti per un’edilizia sicura, sostenibile e durevole

Un caso studio: Villa padronale in provincia di Vicenza migliorata sismicamente con i benefici fiscali del Sismabonus 110.

Leggi

Cappotto Antisismico

Ecosism: applicazione a regola d'arte di Geniale Cappotto Sismico® per efficientamento energetico e sismico di una scuola

Nel video di Ecosism viene raccontato l'intervento di applicazione di Geniale Cappotto Sismico® in una scuola primaria di Treviso, dove è stata garantita la tempistica dei lavori e soprattutto la messa in sicurezza sismica della struttura.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: calano del 2% gli immobili nelle classi peggiori in favore di quelle più performanti

È stato presentato il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), giunto alla terza edizione. I dati si basano sugli APE rilasciati nel 2021 (circa 1.300.000). Uno degli aspetti più interessanti è che gli ospedali, le attività ricreative e gli alberghi sono le categorie che presentano le più elevate percentuali di immobili nelle classi energetiche migliori (A4-B), comprese tra il 26% e il 30%.

Leggi

Isolamento Termico

Comfort abitativo e risparmio energetico con Isotec, il sistema termoisolante di Brianza Plastica

Grazie all’isolamento ventilato di alta qualità realizzato con Isotec, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, rendendo costante, piacevole e salubre la temperatura ambientale in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Isolamento Termico

I ponti termici: alcune riflessioni per migliorare la progettazione

Perché i ponti termici sono così importanti in edilizia? In questo articolo si cerca di mettere qualche punto fermo sul tema, partendo da definizione e aspetti normativi, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Tutto pronto per Key Energy, l'evento clou su energie rinnovabili ed efficienza energetica

Sta per partire la nuova edizione di Key Energy, in programma dall'8 all'11 novembre a Rimini. Durante l'evento si parlerà di rinnovabili, efficienza energetica, città sostenibili e tanto altro. Scopri gli eventi

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su: i risultati di settembre nel monitoraggio ENEA-MISE-MITE e nell'Osservatorio ANCE

L'ANCE riporta, nel nuovo Osservatorio congiunturale dedicato al Superbonus 110%, i risultati del monitoraggio Enea-Mise-Mite sulla maxi-agevolazione edilizia aggiornati al mese di ottobre 2022

Leggi

Laterizi

TRIS®: il cappotto in laterizio T2D

TRIS® è l’unico sistema costruttivo a taglio termico completo che dura nel tempo.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia passiva: torna il più grande evento italiano sul tema, tra emergenza ambientale e efficienza energetica

Torna il principale evento italiano dedicato alla casa passiva, e lo fa nella cornice di "Ecomondo-Key Energy" a Rimini. All'evento, che si terrà l'8 novembre, si parlerà dell'edilizia passiva come fondamentale risorsa per una reale opera di tutela ambientale, e lo si farà con relatori di alto livello, che si rivolgeranno ad un pubblico estremamente ampio. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: guida alla corretta scelta e agli incentivi disponibili

Focus dedicato alle caratteristiche delle caldaie a condensazione, ai parametri per la loro installazione e alla loro integrazione con altri sistemi.

Leggi