Immobiliare

Il settore immobiliare, noto anche come mercato immobiliare, si riferisce all'industria che coinvolge l'acquisto, la vendita, la locazione e la gestione di proprietà immobiliari, comprese le residenze, gli edifici commerciali e gli spazi industriali.

Il settore immobiliare comprende diverse attività e attori coinvolti nella transazione e nell'utilizzo delle proprietà immobiliari. Alcuni dei principali attori nel settore immobiliare includono le Agenzie immobiliari, gli Sviluppatori immobiliari, gli Investitori immobiliari, i Gestori immobiliari.

Il settore immobiliare è influenzato da fattori economici, demografici, legali e di mercato. Le dinamiche del settore possono variare a seconda delle condizioni economiche, dell'offerta e della domanda di proprietà, delle politiche governative e delle tendenze di mercato. Il settore immobiliare svolge un ruolo importante nell'economia di un paese, contribuendo alla creazione di valore economico e all'allocazione delle risorse immobiliari.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.


Immobiliare

Detrazione Iva per l'acquisto dell'immobile adibito a "casa-vacanze"

Gli immobili abitativi, se utilizzati nell'ambito di un'attività di tipo ricettivo (gestione di case vacanze, affitto camere, etc.) che comporti l'effettuazione di prestazioni di servizi imponibili a Iva, devono essere trattati, a prescindere dalla classificazione catastale, alla stregua dei fabbricati strumentali per natura.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: Indice dei Prezzi delle Abitazioni (+2,0%) rispetto al 1° trimestre del 2023, (+0,7%) rispetto al 2022

In un periodo di flessione delle compravendite l'indice IPAB ha mostrato una dinamica positiva per le abitazioni nuove (+2,0%) e per quelle esistenti (+1,9%). Il tasso di crescita previsto per l'intero anno 2023 dell'IPAB è del +1,4%. Consulta gli altri dati registrati da ISTAT per il 2023.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in Europa +2,9% per il 2024, in Italia +3,6% con 144 miliardi di fatturato nel 2023

Durante il Forum di Rapallo, nel rapporto di Scenari Immobiliari si è evidenziata una diminuzione del mercato immobiliare europeo nel 2023 rispetto al 2022, mentre l'Italia si distinta per un aumento del 3,6% arrivando quasi a150 miliardi di euro di fatturato.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo: transazioni a -16%. A Bologna la flessione maggiore (-22.8%)

TRa le cause di questa flessione l'aumento dei tassi d'interesse sui mutui e la diminuzione dell'entusiasmo per la ricerca di spazi più ampi, che era scaturito dopo la pandemia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il trasferimento dell'immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

In caso di vendita dell'immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori edili e contestuale costituzione del diritto di usufrutto, le quote di detrazione non fruite dal venditore si trasferiscono al nudo proprietario in quanto, a quest'ultimo, si trasferisce la titolarità dell'immobile

Leggi

Superbonus

Superbonus 90% e concetto di "abitazione principale" a fine lavori. Il coordinamento col Bonus Prima Casa

La risposta positiva fornita dal Fisco, secondo cui il Superbonus al 90% per le spese edilizie sostenute nel 2023 compete, purché l’immobile unifamiliare sia adibito ad “abitazione principale” al termine degli interventi, apre il campo alla riflessione sul necessario coordinamento con le norme disciplinanti l'agevolazione “prima casa”, in caso di acquisto dell'immobile sito in un Comune diverso.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: le nuove cariche dell'organo esecutivo e il Piano Strategico 2023-36 di GBC Italia

Nominate le cariche istituzionali dell'organo esecutivo che affiancheranno il Presidente Fabrizio Capaccioli di GBC Italia e approvate le principali linee strategiche di sviluppo e gestione per il triennio 2023-26. Scopri di più.

Leggi

Immobiliare

Diritto di superficie: costituzione e trasferimento non sono due sinonimi

Se la costituzione del diritto ha un valore che, per definizione, è una percentuale più o meno ampia del valore della piena proprietà, lo stesso non si può dire nel caso in cui il trasferimento liberi il trasferente dal pagamento dei canoni relativi al tempo che ancora intercorre fino al riconsolidamento della piena proprietà.

Leggi

Immobiliare

Cessione di fabbricati da demolire: trattamento ai fini delle imposte dirette

L'Agenzia delle entrate ha chiarito che la cessione a titolo oneroso di fabbricati ricadenti in un'area oggetto di un piano di recupero, già approvato dal Comune in via definitiva, è riconducibile alla fattispecie della cessione di area edificabile (e non di fabbricato) e come tale rilevante quale reddito diverso a prescindere dal periodo di possesso da parte del cedente.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: le regole per gli interessi passivi sul nuovo mutuo per l'acquisto della casa

La detrazione degli interessi passivi pagati per mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è riconosciuta anche quando l’originario contratto è estinto e ne viene stipulato uno nuovo, a determinate condizioni.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare per gli alberghi: in Italia +40% a 3,5 miliardi nel 2022

Il 5 luglio il Castello SGR e Scenari Immobiliari hanno organizzano a Milano la quinta edizione di Mercato Immobiliare alberghiero" dove sono stati raccolti e presentati i dati sugli investimenti, le preferenze dei viaggiatori e le informazioni del mercato delle strutture ricettive per il 2022.

Leggi

Immobiliare

Rigenerazione e riqualificazione urbana aree dismesse: a Torino oltre 5,34 miliardi di euro di ritorni economici in 15 anni

Il rapporto di Scenari Immobiliari Torino ha delineato una grande ripresa degli investimenti immobiliari soprattutto legati alla rigenerazione di scali ferroviari con importanti ricadute economiche e sociali.

Leggi

Immobiliare

Assegnazioni agevolate ai soci di beni acquisiti "senza" Iva

Se il soggetto dante causa ha acquistato il bene “senza” Iva (o non ha detratto per intero l’imposta) la società avente causa dell’operazione straordinaria assegna il bene con esclusione da Iva, altrimenti l’operazione assume rilevanza ai fini di tale tributo

Leggi

Architettura

Connubio architettura e natura a Roma: FO.RO Living, la "foresta abitata" firmata Mario Cucinella Architects

Il progetto definito anche "foresta abitata" prevede di realizzare un complesso immobiliare a uso residenziale, con anche spazi per la parte commerciale, direzionale e tre piani interrati abiti a parcheggi e impianti. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Edilizia

Conversione edifici dismessi in residenze per studenti: online la piattaforma per PA ed enti locali per proporre fabbricati pubblici

Ricerca di immobili dismessi da presentare per convertirli in alloggi per studenti. Questo l'obiettivo di Invimit SGR, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha anche attivato la piattaforma attraverso la quale gli Enti Pubblici Territoriali e le Amministrazioni Centrali dello Stato potranno candidare i propri immobili dismessi. In fondo all'articolo la manifestazione d'interesse (sezione Alleagati)

Leggi

Immobiliare

Patrimonio immobiliare in Italia: aumento del 13% nel 2022 arriva a 123 miliardi di euro

I fondi immobiliari continuano a crescere e gli investitori puntano i loro capitali nel real estate. Questo quanto emerso dal 42esimo Rapporto 2023 su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo anche nel 2023: -8.3% nei primi tre mesi

Numeri non certo positivi quelli del mercato immobiliare in Italia in questo primo scorcio del 2023: compravendite in calo in quasi tutte le città italiane, crescono solo i non capoluoghi delle Isole (+2.3%).

Leggi

Immobiliare

Abitazione principale ai fini Imu: esenzione senza verifica dei familiari

La Consulta ammette all’esenzione anche due distinte abitazioni per un nucleo familiare, se specifiche esigenze hanno condotto i suoi componenti a stabilire residenze e dimore abituali differenti

Leggi

Immobiliare

Terreno edificabile: nozione e conseguenze fiscali

Tutto ciò che si qualifica come edificabile assume rilievo quale cessione rilevante ai fini Iva. Approfondimento sullo stato dell'arte.

Leggi

Immobiliare

Mercato residenziale 2022: nel Rapporto Immobiliare le Statistiche Regionali rivelano tassi di incremento sopra al 12% in Basilica e Umbria

L'Osservatorio del mercato immobiliare ha analizzato i dati sul mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni del Paese.

Leggi

Immobiliare

Catasto: le novità dell'ispezione ipotecaria telematica. Dettagli, possibilità, costi

Agenzia delle Entrate: da oggi è disponibile l'ispezione ipotecaria telematica anche per dati catastali dell’immobile

Leggi

Immobiliare

Assicurazione per rischi calamitosi all'immobile: ok alla detrazione anche dopo la donazione

Agenzia delle Entrate: è possibile continuare a usufruire della detrazione per il premio assicurativo che comprende i rischi calamitosi per un immobile di cui non si è più proprietari in seguito ad una donazione

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare della logistica: rallenta in Europa, ma l'Italia va controcorrente e tocca i 6mld (+9%)

In Europa il mercato della logistica fa segnare un deciso rallentamento, ma la stessa cosa non si può dire per l'Italia, che invece vede crescere il giro d'affari totale fino ai 6 mld di euro. Si rafforza l’importanza del nord Italia come principale ambito di interesse del Paese con un assorbimento pari all’82%, segue il Centro con 17% e il Sud con l'1%.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: +2,7% nel 2023 per la compravendita di case nuove

Crescono le compravendite di case nuove nel 2022 (+10%) e nel 2023 (+2,7%). A Milano e Roma se ne contano oltre 17mila, quasi l’80% del totale in Italia, ma l’offerta nei grandi centri resta bassa. Questi sono alcuni dei dati del PRIMO OSSERVATORIO SULL’ABITARE FUTURO realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. e presentato a Milano durante il FORUM DELL’ABITARE FUTURO.

Leggi