Nuova edilizia residenziale sociale a Milano: nuovi fondi immobiliari di Coima per l'abitare sostenibile
Nuovo accordo tra COIMA e CCL (Consorzio Cooperative Lavoratori) per creare un nuovo modello di sviluppo immobiliare misto per realizzare interventi di edilizia residenziale convenzionata e sociale. Il progetto-pilota sarà a Milano, nell’ambito del più ampio piano di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Quando è valido l'acquisto di una casa abusiva? Il rapporto tra atto di compravendita e difformità edilizie
In presenza, nell'atto della dichiarazione del venditore della casa, degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.
Locazioni brevi: il modello giusto da utilizzare
Il contribuente che nel 2022 ha concesso in locazione breve più di quattro appartamenti dovrà utilizzare, per dichiarare il reddito derivante da tali locazioni, il modello “Redditi Persone fisiche” (fascicolo 3)
Relazione di Regolarità edilizia: a Torino siglata intesa per la sua adozione
A Torino è stato firmato, tra gli Ordini professionali locali dei Notai, Ingegneri, Architetti, il Collegio Geometri e le associazioni degli agenti e proprietari immobiliari locali, il protocollo di intesa per l’adozione della Relazione di Regolarità Edilizia (RRE). Questa nuova prassi virtuosa è un metodo procedurale a cura dei professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che certifica la regolarità edilizia e urbanistica di un immobile.
Insonorizzazione, requisiti acustici e propagazione del rumore: le regole per terrazzi e vani non abitabili
Se la mancata insonorizzazione delle terrazze configura un rumore che si propaga all’interno degli appartamenti, anche esse, e gli altri vani non abitabili, devono essere sottoposte agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici.
Mercato immobiliare: bene il 2022, ma il quarto trimestre si chiude con il -2.1%
Il mercato immobiliare nel 2022 cresce di quasi il 5% (+4.8%), anche se negli ultimi 3 mesi dell'anno il segno è negativo. Mercato in crescita a Palermo, mentre Bologna, Roma e Milano sono in calo. In tutto il 2022 registrate complessivamente 784.486 compravendite di immobili.
Gli immobili abitativi concessi in locazione dalle immobiliari sono strumentali o patrimoniali?
L’individuazione degli immobili che possono definirsi “patrimoniali” non è agevole, soprattutto se posseduti dalle società di gestione immobiliare. Il punto della situazione
Registrazione contratti preliminari di compravendita immobiliare: dal 7 marzo tutto online
Da martedì 7 marzo sarà disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta di registrazione dei contratti preliminari di compravendita direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, come il contratto ed eventuali planimetrie.
Assegnazione e cessione agevolata di immobili acquistati senza detrazione dell'Iva
Se l’acquisto dell’immobile abitativo avviene da parte di una società immobiliare che intende rivendere il bene, l’imposta assolta sull’acquisto non è detraibile, ma tale circostanza non influisce sulla rilevanza Iva della successiva cessione (anche agevolata) dell’immobile (anche a favore dei soci)
Nuove abitazioni a Milano: aumentano i prezzi del +11,9%, meno vendite, ma +37,2% del fatturato
Le stime di Abitare.com per il mercato immobiliare residenziale per il 2022 a Milano rivela che sono calate le vendite e sono aumentati i prezzi dei locali. Rispetto all'anno precedente le compravendite dei monolocali/trilocali sono cresciute.
Polizza decennale postuma, Betti (Ance): "Ora diventa cruciale la figura del controllore tecnico"
Anche Ance ha partecipato al tavolo di lavoro, voluto dai ministri competenti, sulla polizza decennale postuma, entrata in vigore a inizio novembre dello scorso anno. Il vicepresidente di Ance Stefano Betti spiega la posizione dell'associazione sulla tematica, condividendone l'impostazione generale pur auspicando che fosse fatta qualche scelta differente.
Nuove abitazioni: +12,7% del fatturato, fino a 43 miliardi di euro nelle 8 città italiane principali
Nel 2022, analizzando le otto principali città metropolitane il mercato immobiliare ha registrato una crescita delle compravendite totali (nuovo+usato) del +3% rispetto al 2021 considerando solo le nuove abitazioni, anche se il settore ha visto un leggero calo del -1,5%.
Cosa si fa se l'attestato di prestazione energetica (APE) è sbagliato? Responsabilità e risarcimento
Se la classe energetica indicata dello stabile è diversa da quella effettiva, all’acquirente spetta un risarcimento per la relativa perdita di valore del fabbricato stesso
Condivivere.casa: il nuovo concetto di residenza adattiva a Milano
Un nuovo concetto di abitare nato durante la pandemia per migliorare la qualità del vivere in città, creando una condizione abitativa dignitosa, edificante e aperta alla famiglia, attraverso una residenza basata sull'incontro, sulla socialità collaborativa e multi-generazionale. L'intervista agli autori del progetto che descrivono le caratteristiche principali.
Il Bonus 50% Iva per l'acquisto di case green della Legge di Bilancio 2023 vale anche per le seconde case
Non essendo previsto, nel comma 76 dell'art.1 della legge 197/2022, come condizione per usufruire dell'agevolazione, l'utilizzo ad abitazione principale dell'immobile acquistato, il beneficio spetta anche per comprare una seconda casa
Assicurazioni: esperti a confronto sulla nuova polizza immobiliare
Si terrà giovedì 26 gennaio a partire dalle ore 9.30 a Palazzo Turati a Milano il convegno dal titolo: “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”. L’incontro pubblico e gratuito è organizzato da ANRA, UEA e da ASACERT, organismo autonomo di certificazioni, ispezioni e valutazioni e riunisce esperti ed operatori nel campo assicurativo.
APE errato? Scatta il risarcimento dell'acquirente per la perdita di valore dell'immobile
L'attestato di prestazione energetica errato condiziona anche il prezzo della vendita di un immobile, perché se le parti avessero conosciuto fin dal primo momento la corretta classe energetica, avrebbero sicuramente pattuito un prezzo diverso da quello effettivamente pagato.
A Milano il caro-casa continua a gravare sulle famiglie
Dati presentati in occasione del convegno "Costi abitativi e città - OCA un osservatorio per qualificare il dibattito sull'affordability a Milano." A livello di costi si va dagli oltre 5mila euro al mq per un appartamento nuovo in classe A o B ai 3mila per l'usato da ristrutturare.
Contratti di comodato: la registrazione si fa online! Tutte le novità della nuova procedura
Il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate consente la registrazione online dei contratti di comodato d'uso, con tutti gli allegati (contratto, eventuali planimetrie), e progressivamente sarà esteso anche ad altri atti privati di compravendita.
Agenzia delle Entrate: disponibile la nuova edizione dei Quaderni dell'Osservatorio 2022
Online l'annuale presentazione sulle analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliare italiano. In questa edizione approfondimenti che riguardano non solo il settore residenziale, ma anche quello non residenziale.
Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà
Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.
Polizza decennale postuma per gli immobili: obbligatoria anche per le ristrutturazioni edilizie pesanti
Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato, che ha pubblicato il nuovo studio sul modello standard di decennale postuma ex decreto MISE 154/2022, la polizza assicurativa decennale postuma è obbligatoria anche per tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia "pesante", cioè che comportino la necessità di un nuovo collaudo statico dell’edificio.
Controllo Tecnico dei sistemi impermeabilizzanti ai fini della Decennale Postuma
Controllo tecnico dei sistemi impermeabilizzanti ai fini della decennale postuma
Nuovo schema polizza indennitaria decennale: obbligo di controllo tecnico sotto accreditamento
Con la pubblicazione del decreto del MISE del 20 luglio 2022, n. 154, tutte le polizze decennali stipulate dopo il 5 novembre 2022 devono essere conformi al modello standard. Tra le novità il decreto precisa che per assicurare l’operatività della garanzia assicurativa è necessario che un controllore tecnico effettui con esito positivo le attività ispettive in corso d’opera, documentate nei rapporti di ispezione.