Immobiliare
Il settore immobiliare rappresenta un asse strategico per l’economia e l’evoluzione del territorio, in costante dialogo con il mondo della progettazione, costruzione, rigenerazione urbana e gestione patrimoniale. Non si tratta solo di compravendita o valutazioni economiche, ma di un insieme complesso di dinamiche tecniche, normative, finanziarie e ambientali che incidono sulla trasformazione del costruito e sulla qualità dell’abitare.
Oggi l'immobiliare è attraversato da cambiamenti profondi: decarbonizzazione, digitalizzazione, nuove esigenze abitative e lavorative, valutazione ESG (ambientale, sociale e di governance), PNRR, rigenerazione del patrimonio esistente e attrattività dei nuovi investimenti. Il ruolo degli attori immobiliari – developer, investitori, gestori e pubbliche amministrazioni – si evolve, richiedendo strumenti di analisi più avanzati e una visione integrata tra valore tecnico, funzionale e ambientale dell’edificio.
In questa sezione di INGENIO vengono raccolti approfondimenti su trend di mercato, normative, strumenti digitali, modelli di rigenerazione e best practice. Un punto di riferimento per chi opera nella filiera immobiliare con un approccio tecnico e orientato al futuro del costruito.
Gli ultimi articoli sul tema
L'attestato di prestazione energetica scaduto negli immobili di locazione va rinnovato
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica precisa che l'attestato di prestazione energetica scaduto deve essere rinnovato al momento del rinnovo del contratto di locazione.
Progettazione biofilica: la strategia che unisce benessere, sostenibilità e aumento del valore immobiliare
La Progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare e prestazionale basato su evidenze scientifiche, che integra sistemi naturali nell’ambiente costruito per ottimizzare comfort, salubrità indoor e performance cognitive. Riconosciuta dai protocolli LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM, rappresenta uno strumento strategico per la progettazione sostenibile e il valore immobiliare nel settore AEC.
Vendita immobili in assenza di collaudo statico: attenzione, il direttore dei lavori è responsabile!
Il certificato di collaudo statico costituisce uno strumento essenziale per l'utilizzo delle costruzioni e per attestare la conformità e la sicurezza strutturale dell'opera. In assenza di tale documento, l'utilizzazione dell'immobile configura un reato di natura permanente. In una sentenza della Corte di Cassazione n. 10235/2024 vengono identificate le responsabilità in caso di assenza del documento, tra cui quella del direttore dei lavori. Egli è il primo garante della sicurezza e ha l’obbligo giuridico di impedire l’uso dell’edificio prima del collaudo.
COIMA lancia COF III: primo investimento a Roma per la rigenerazione urbana e la transizione energetica
COIMA avvia il COIMA Opportunity Fund III con un primo investimento da 50 milioni a Roma, puntando su riuso edilizio e sostenibilità. Il fondo mira a oltre 1 miliardo di euro di investimenti, con focus su residenziale, efficienza energetica e standard ESG.
Frazionamenti catastali, dal 1° luglio si cambia: nuove indicazioni per i professionisti
Il deposito dei tipi di frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall'Agenzia delle Entrate, tramite una sezione dedicata del Portale dei Comuni, dopo la trasmissione degli atti da parte dei professionisti tecnici incaricati, che quindi saranno sollevati dall'obbligo di trasmettere fisicamente la documentazione agli enti comunali.
Coima: approvato il piano triennale di investimenti: il bilancio 2024 chiude con una crescita a due cifre
COIMA chiude il 2024 con ricavi in crescita (+14%) e AUM a 10,6 miliardi, rafforzando il suo modello integrato e sostenibile. Il nuovo piano triennale punta su rigenerazione urbana, diversificazione e impatto positivo.
Il tema immobiliare si declina in una varietà di sottoargomenti di rilievo tecnico e operativo:
- Valutazione immobiliare: criteri estimativi, standard IVS, approccio comparativo e reddituale
- Mercato e tendenze: settori residenziale, direzionale, logistico, turistico, student housing
- Rigenerazione urbana e riconversione: recupero edifici esistenti, cambi di destinazione, mix funzionali
- PNRR e politiche pubbliche: incentivi, partenariati pubblico-privati, edilizia sociale e scolastica
- Sostenibilità ed ESG: criteri green, certificazioni energetico-ambientali, finanza sostenibile
- Digitalizzazione e PropTech: digital twin, piattaforme gestionali, analisi predittive, smart building
- Gestione del patrimonio: facility & asset management, manutenzione programmata, digitalizzazione
- Normative di riferimento: codice civile, urbanistica, edilizia, fiscalità immobiliare
INGENIO propone articoli firmati da esperti, analisti, professionisti tecnici e operatori di mercato, offrendo una lettura approfondita e concreta dei cambiamenti in atto nel mondo immobiliare, con un taglio tecnico, normativo e progettuale.