Immobiliare
Il settore immobiliare rappresenta un asse strategico per l’economia e l’evoluzione del territorio, in costante dialogo con il mondo della progettazione, costruzione, rigenerazione urbana e gestione patrimoniale. Non si tratta solo di compravendita o valutazioni economiche, ma di un insieme complesso di dinamiche tecniche, normative, finanziarie e ambientali che incidono sulla trasformazione del costruito e sulla qualità dell’abitare.
Oggi l'immobiliare è attraversato da cambiamenti profondi: decarbonizzazione, digitalizzazione, nuove esigenze abitative e lavorative, valutazione ESG (ambientale, sociale e di governance), PNRR, rigenerazione del patrimonio esistente e attrattività dei nuovi investimenti. Il ruolo degli attori immobiliari – developer, investitori, gestori e pubbliche amministrazioni – si evolve, richiedendo strumenti di analisi più avanzati e una visione integrata tra valore tecnico, funzionale e ambientale dell’edificio.
In questa sezione di INGENIO vengono raccolti approfondimenti su trend di mercato, normative, strumenti digitali, modelli di rigenerazione e best practice. Un punto di riferimento per chi opera nella filiera immobiliare con un approccio tecnico e orientato al futuro del costruito.
Gli ultimi articoli sul tema
Accertamenti di conformità, agibilità e cambi d'uso post Salva Casa: i nuovi studi del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato approfondisce tre istituti edilizi profondamente modificati e innovati dal Decreto Salva Casa: gli accertamenti di conformità (con sanatoria classica o semplificata), i mutamenti di destinazione d'uso (con cambiamenti funzionali, strutturali, urbanisticamente rilevanti e irrilevanti) e l'agibilità, con informazioni dettagliate sulla presentazione della SCA.
La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart
Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.
Implementazione del Digital Twin nel settore costruzioni: partnership tra Graphisoft e Bimfactory
Graphisoft Italia annuncia l’avvio di un’importante collaborazione con Bimfactory che si basa sui valori condivisi e si concretizza con un accordo che punta a promuovere una sempre più diffusa digitalizzazione nella filiera delle costruzioni finalizzata all’implementazione del digital twin sfruttando tutte le potenzialità del software dTwin.
Tolleranze costruttive ed esecutive post Salva Casa: lo studio del Notariato
Il Decreto Salva Casa ha introdotto significative modifiche alla disciplina delle tolleranze costruttive ed esecutive, ampliandone l'ambito applicativo e perfezionando i meccanismi di attestazione dello stato legittimo degli immobili.
Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio
Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.
L'attestato di prestazione energetica scaduto negli immobili di locazione va rinnovato
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica precisa che l'attestato di prestazione energetica scaduto deve essere rinnovato al momento del rinnovo del contratto di locazione.
Il tema immobiliare si declina in una varietà di sottoargomenti di rilievo tecnico e operativo:
- Valutazione immobiliare: criteri estimativi, standard IVS, approccio comparativo e reddituale
- Mercato e tendenze: settori residenziale, direzionale, logistico, turistico, student housing
- Rigenerazione urbana e riconversione: recupero edifici esistenti, cambi di destinazione, mix funzionali
- PNRR e politiche pubbliche: incentivi, partenariati pubblico-privati, edilizia sociale e scolastica
- Sostenibilità ed ESG: criteri green, certificazioni energetico-ambientali, finanza sostenibile
- Digitalizzazione e PropTech: digital twin, piattaforme gestionali, analisi predittive, smart building
- Gestione del patrimonio: facility & asset management, manutenzione programmata, digitalizzazione
- Normative di riferimento: codice civile, urbanistica, edilizia, fiscalità immobiliare
INGENIO propone articoli firmati da esperti, analisti, professionisti tecnici e operatori di mercato, offrendo una lettura approfondita e concreta dei cambiamenti in atto nel mondo immobiliare, con un taglio tecnico, normativo e progettuale.