Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica in condominio: le nuove linee guida
Il documento di Rete Irene illustra gli indispensabili aspetti tecnici e normativi per eseguire correttamente un intervento di riqualificazione di edifici e impianti, ma anche gli aspetti legati alla sostenibilità economica del progetto
In occasione di Klimahouse - Bolzano, sono state ufficialmente presentate da Rete Irene le linee guida per la certificazione CasaClima degli interventi di riqualificazione energetica dei condomini.
Linee guida Certificazione CasaClima in condominio: cosa sono
Le Linee Guida nascono quale strumento di supporto al professionista per realizzare progetti di qualità con i quali poter ottenere la Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini.
Il documento, oltre ad illustrare gli indispensabili aspetti tecnici e normativi per eseguire correttamente un intervento di riqualificazione di edifici e impianti, illustra anche tutto l’aspetto legato alla sostenibilità economica del progetto attraverso gli strumenti incentivanti e le possibili forme di finanziamento, con il principale obiettivo di aiutare il progettista a redigere la migliore soluzione in termini di rapporto costi/benefici.
Le linee guida, quindi, intendono aiutare il professionista a guidare il progetto, pur recependo le istanze del committente, fornendo un approccio completo incluso l'aspetto economico:
- essere a conoscenza del quadro di incentivi fiscali vigenti dei parametri normativi per poterne usufruire correttamente ed a pieno;
- conoscere il meccanismo della cessione del credito fiscale e i metodi per calcolare l’importo correttamente;
- conoscere le diverse forme di finanziamento specificatamente dedicati alla riqualificazione energetica, indirizzate sia al condominio, sia alla singolo condomino.
Le correlazioni tra il progetto di riqualificazione e l'assemblea condominiale
L’importanza dell’impegno economico che si chiede ai condòmini è tale per cui nell’assemblea condominiale le discussioni vertono per lo più su argomenti quali:
- detrazioni fiscali;
- ecobonus;
- sismabonus;
- cessione del credito;
- sconto in fattura;
- finanziamenti pluriennali.
In tal senso, è evidente - come sottolinea Rete Irene - che più la proposta di interventi sarà ben costruita, più probabilità ci saranno di trovare il consenso necessario nell'asssemblea condominiale che poterà alla delibera dell'intervento di riqualificazione.
Progetto sostenibile: ecco come redigerlo
Le linee guida forniscono le indicazioni per realizzare un intervento sostenibile:
- redigere un progetto tecnico congruo (secondo quanto indicato nelle linee guida);
- predisporre un quadro economico di spesa il più corretto ed il più vicino alla realtà, inserendo tutti i capitoli di spesa e tutti gli oneri professionali necessari;
- realizzare un quadro fiscale delle opportunità a cui le famiglie possono accedere, motivando e spiegando le differenti opportunità;
- redigere un quadro finanziario che tenga in considerazione tutte le situazioni sopra esposte (risparmio energetico incluso) e che sfoci in un quadro economico-finanziario, suddiviso per millesimo di proprietà, con un valore di rata mensile che renda definitivo e chiaro il costo complessivo a cui una singola famiglia deve fare fronte.

Certificazione
La certificazione eleva la qualità delle costruzioni: su INGENIO articoli, normative e casi studio per progettisti, imprese e operatori del settore.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".