Certificazione
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone
Il progetto e l’esecuzione dei lavori di riparazione danno sisma 2012 con il restauro sostenibile della chiesa di S. Giovanni Battista in Denore (FE), diventano occasione per una verifica metodologica di applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC - Historic Bulding con adeguamento liturgico di edifici ecclesiastici storici a completamento di un percorso di resilienza dei complessi parrocchiali.
I tecnici specializzati ASACERT stimano oltre 500 opere per la "Fondazione Musei Civici di Venezia" per determinare il loro valore di mercato. Inoltre, è stato redatto un fascicolo dove sono presentati i risultati con descrizione, valore e immagine dell'opera.
Il D.M. 23 Giugno 2022 n.254 stabilisce i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni. Tra le novità presenti vi è anche una classificazione aggiornata e univoca delle diverse di tipologie di arredi indoor. Vediamo anche le altre novità
Edilizia sostenibile: un «nuovo Made in Italy». L’Impact Report di GBC Italia è un lavoro pensato per misurare i benefici ambientali, economici e sociali generati dagli edifici che perseguono l’uso di processi di progettazione, realizzazione e monitoraggio in conformità ai protocolli energetico-ambientali rating system della famiglia LEED-GBC.
Un progetto particolarmente attento alle tematiche ambientali, al punto che è stato sviluppato uno speciale mix design del calcestruzzo contenente un contenuto minimo di materiale riciclato fino all'8%, ben oltre la soglia minima del 5% fissata dai CAM. La fornitura di calcestruzzo ha ottenuto una EDP specifica di prodotto.
Con la pubblicazione da parte di UNI della Prassi di Riferimento PdR 125, che definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere, le aziende possono richiedere la certificazione della parità di genere come atto volontario ottenibile in seguito a un audit aziendale, da parte di un ente di certificazione accreditato.
Il 4 maggio 2023 si è svolto a Roma un evento incentrato sull’LCA per le infrastrutture stradali e autostradali con la collaborazione di ICMQ. Si è parlato di come misurare la sostenibilità attraverso metodi di analisi e esempi di innovazione digitale, come il software norvegese che permette di generare le EPD ottimizzando il processo di certificazione e validazione. Guarda nel dettaglio
Con la pubblicazione della nuova norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, il Project Manager assume un ruolo ancora più centrale nella gestione delle pratiche di progetto.
Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.
Dalle convention aziendali alle fiere di settore, dalle sagre ai concerti, il ruolo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica è sempre più centrale. Un focus sulla norma di riferimento per la gestione degli eventi, chi ne può usufruire e l'iter da seguire per ottenere il requisito di certificazione.
L'articolo descrive l'intero processo che ha portato questo edificio ad ottenere il massimo livello della certificazione secondo il protocollo LEED®. "La certificazione LEED® non è una targa da mostrare, ma è un abito da cucire su misura" che costruisce valore.
Promosso dagli operatori del Programma EPDItaly ed EPD Norway, da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e l’Ambasciata di Norvegia in Italia, un evento dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili.
Il leader italiano in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, ha pubblicato una guida estremamente esaustiva che permette di verificare la conformità delle sue soluzioni ai più diffusi protocolli ambientali come LEED, BREEAM, WELL e CAM.
Parola d’ordine: ridurre le emissioni di CO2. Marco Borroni, presidente ERMCO: “Ci saranno molti vantaggi nelle fasi di produzione e consegna del calcestruzzo, in particolare riducendo gli sprechi”. L'intervista realizzata da ICMQ.
Il giorno 31 marzo era il termine ultimo per poter richiedere l'aggiornamento e i CFP informali legati all’attività professionale da ingegnere svolta durante l'anno 2022.
Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.
Recentemente ANSFISA ha emanato la versione aggiornata delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”. All'interno la descrizione delle Linee Guida e una sintesi delle novità.
Quantificare le emissioni di gas serra e poi certificarle di anno in anno per l’intero ciclo di vita: è il servizio offerto da ICMQ volto a monitorare, comunicare e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale delle singole aziende in relazione ai cambiamenti climatici.
ICMQ primo Organismo di Certificazione riconosciuto dal Program Operator per la verifica dello schema citato nei CAM.
È entrato in vigore il testo aggiornato delle Linee Guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria. Oltre a garantire l’allineamento con il sistema regolatorio e l’evoluzione del quadro normativo comunitario, l’attuale revisione include elementi migliorativi individuati da ANSFISA grazie ai ritorni di esperienza e ai contributi raccolti dai soggetti interessati tramite consultazione pubblica.
Il protocollo Envision è un sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili.
Cosa significa LCA, EPD e PCR? Ce lo spiega Francesco Carnelli, Sales account, ICMQ SpA
Un nuovo approccio all’economia circolare: è questo l’obiettivo del nuovo schema di certificazione ideato da ICMQ ed ENEL X.
Il settore dell’edilizia genera circa il 39% delle emissioni di CO2, una cifra allarmante che potrebbe crescere nei prossimi anni se non verranno messe in atto politiche di decarbonizzazione dei processi produttivi. È questo l’impegno del gruppo Knauf nel cercare di assicurare una produzione responsabile, trasparente e volta alla riduzione dei propri impatti nel tempo. Per far questo, Knauf è da anni impegnata in analisi di mappatura del ciclo di vita dei propri prodotti.