Certificazione
Certificazione in edilizia e nelle costruzioni
La certificazione in edilizia e nelle costruzioni è uno strumento fondamentale per garantire la qualità, la sicurezza, l’efficienza energetica e la sostenibilità degli interventi edilizi. Attraverso sistemi normativi e protocolli riconosciuti a livello nazionale e internazionale, la certificazione consente di attestare il rispetto di standard tecnici, ambientali e prestazionali durante l’intero ciclo di vita di un edificio o di un'infrastruttura.
Le principali tipologie di certificazione riguardano l’efficienza energetica (come la certificazione energetica degli edifici), la sostenibilità ambientale (ad esempio i protocolli LEED, BREEAM, WELL), la qualità dei materiali da costruzione, la sicurezza strutturale e sismica, fino alla gestione dei cantieri e dei processi produttivi.
Nella progettazione, nella cantierizzazione e nella gestione dell’opera, ottenere certificazioni qualificate rappresenta oggi un requisito competitivo e spesso obbligatorio, capace di valorizzare il bene immobiliare e di assicurare prestazioni elevate e controllabili nel tempo.
Su INGENIO, la sezione dedicata alla certificazione raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, approfondimenti normativi e analisi di esperti, offrendo un supporto completo ai professionisti del settore nella comprensione e nell’applicazione dei principali standard di certificazione.
Gli ultimi articoli sul tema
Il futuro è dei prodotti sostenibili: evento EPDItaly su trasparenza e affidabilità nella progettazione
In programma il 10 giugno l'evento "Il futuro è dei prodotti sostenibili" dedicato all’evoluzione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), con focus su normative, strategie sostenibili, LCA, CAM e casi applicativi nei settori costruzioni, design, moda, food. Esperti internazionali e italiani discutono trasparenza, certificazioni ambientali e innovazione per progettisti, imprese e professionisti del settore.
Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici
Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.
Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week
ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.
Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi
La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.
Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese
Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.
MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli
MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.
La certificazione in edilizia è un elemento centrale per elevare la qualità e la sostenibilità dei progetti:
- Materiali e tecnologie: prodotti certificati secondo standard di qualità, salubrità, riciclabilità.
- Prestazioni richieste: efficienza energetica, sicurezza strutturale, comfort abitativo, ridotto impatto ambientale.
- Tipologie di certificazione: energetica, ambientale, sismica, acustica, igienico-sanitaria, di processo.
- Normativa: regolamenti nazionali (come la normativa CAM) e protocolli internazionali (LEED, BREEAM, WELL, CasaClima).
- Casi d’uso: certificazione di edifici residenziali, commerciali, scolastici e infrastrutturali.
- Problematiche ricorrenti: complessità dei requisiti, costi di certificazione, aggiornamenti normativi.
- Innovazioni: digitalizzazione dei processi di certificazione, nuovi protocolli per edifici NZEB e carbon neutral.
Grazie alla collaborazione con esperti, enti certificatori, imprese e progettisti, INGENIO offre una panoramica completa e aggiornata per comprendere l'importanza strategica della certificazione in edilizia.