Codice Appalti: parte la consultazione pubblica sul nuovo Regolamento voluto dallo Sblocca Cantieri
Nuovo Regolamento del Codice Appalti: la consultazione del MIT resterà aperta fino al 2 settembre 2019: si partecipa previa registrazione. Ecco come fare
Ci siamo: è partita, sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la consultazione pubblica sulla stesura del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici. La consultazione, a cui si può accedere dal seguente link http://regolamentounico.mit.gov.it/ sarà attiva fino al 2 settembre 2019.
Nuovo Regolamento Appalti e Decreto Sblocca Cantieri
E' stato il decreto Sblocca Cantieri a prevedere l’adozione di un Regolamento recante disposizioni di esecuzione, attuazione e integrazione del codice in materia di:
- a) nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento;
- b) progettazione di lavori, servizi e forniture, e verifica del progetto;
- c) sistema di qualificazione e requisiti degli esecutori di lavori e dei contraenti generali;
- d) procedure di affidamento e realizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie;
- e) direzione dei lavori e dell'esecuzione;
- f) esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture, contabilità, sospensioni e penali;
- g) collaudo e verifica di conformità;
- h) affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e relativi requisiti degli operatori economici;
- i) lavori riguardanti i beni culturali.
Modalità di partecipazione alla consultazione pubblica on-line
La consultazione pubblica è per sua natura ampia e rivolta a tutti gli stakeholder; in questo specifico caso, si è ritenuto di prevedere pagine di accesso distinte in considerazione dei soggetti partecipanti, ossia:
- a) istituzioni;
- b) associazioni di categoria;
- c) operatori del settore
Ciascun soggetto che parteciperà alla consultazione pubblica on-line, esprimendo la posizione dell’istituzione, dell’associazione di categoria o propria quale singolo operatore del settore, riceverà una comunicazione via PEC che consentirà di validare la propria partecipazione e quindi garantire la ufficialità della posizione che esprimerà.
I temi sottoposti a consultazione, benché indicati in forma volutamente neutra, costituiscono altrettanti punti di emersione di criticità o di problematiche di tipo tecnico ben note all’ampia platea di stakeholder. Ogni stakeholder, nell’arco di tempo in cui la consultazione sarà aperta, potrà:
- a) inserire un solo contributo per ciascun tema in consultazione;
- b) accedere in via esclusiva ai contributi inseriti, con la possibilità di visualizzarli, modificarli o eliminarli.
Pertanto gli interventi non saranno visibili a tutti i partecipanti registrati ma solamente ai rispettivi autori.
Codice Appalti
Tutto sul Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: norme, appalti, concessioni, RUP e digitalizzazione. Una guida tecnica aggiornata per chi opera nel settore pubblico.