Come scegliere il giusto sistema di posa per una copertura in EPDM RubberGard™
Come scegliere il sistema di posa ideale per membrane sintetiche in EPDM RubberGard™? In questo articolo tecnico e discorsivo analizziamo vantaggi, limiti e applicazioni reali dei sistemi zavorrato, totalmente adeso e fissato meccanicamente.
Impermeabilizzare una copertura: scegliere la membrana giusta è importante, ma va anche posata nel modo giusto
Quando si realizza o si ristruttura un tetto piano, la scelta del sistema di impermeabilizzazione è una delle decisioni più importanti. Le membrane sintetiche monostrato, come l’EPDM RubberGard™, offrono numerosi vantaggi: sono resistenti, leggere, flessibili e durano nel tempo. Ma una buona membrana da sola non basta: va posata nel modo giusto, scegliendo tra tre sistemi principali:
- Zavorrato
- Totalmente adeso
- Fissato meccanicamente
Ogni sistema ha caratteristiche specifiche e si adatta a contesti diversi. Vediamoli nel dettaglio, per aiutarti a capire quale fa al caso tuo.

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI ALPEWA
Sistema zavorrato: semplicità, sostenibilità e riutilizzo
Il sistema zavorrato è uno dei metodi più collaudati e diffusi. Qui la membrana viene semplicemente posata liberamente sopra l’isolante e bloccata grazie al peso della zavorra: ghiaia lavata, piastrelle o altri elementi mobili. Non c’è bisogno di colla o fissaggi. Il tutto resta in posizione grazie alla gravità.
È un sistema molto apprezzato anche per la sua sostenibilità. Non usando ancoraggi meccanici né adesivi, si evitano ponti termici e si facilita l’eventuale riutilizzo della membrana in futuro. Inoltre, è una soluzione veloce e adatta a condizioni meteo anche non perfette.
Naturalmente bisogna fare attenzione al peso della zavorra: la struttura del tetto deve essere in grado di sostenerlo. E va considerata anche la manutenzione: sotto la ghiaia, per esempio, eventuali danni o infiltrazioni sono più difficili da individuare.
In sintesi:
- + Posa semplice e rapida, anche in inverno;
- + Nessun ponte termico;
- + Membrana riutilizzabile;
- − Serve una struttura che regga i carichi;
- − Più difficile ispezionare e manutenere
Sistema totalmente adeso: perfetto per tetti complessi o ventosi
Nel sistema in aderenza totale, la membrana in EPDM viene incollata direttamente al supporto (isolante o solaio) usando adesivi specifici oppure, in versione più recente, membrane autoadesive pretrattate in fabbrica.
Questa soluzione è ideale per tetti con forme irregolari, pendenze particolari o situazioni dove non è possibile caricare peso. Inoltre, la membrana incollata resiste molto bene ai venti forti, grazie alla connessione continua con il supporto.
Va detto però che l’uso di adesivi richiede più tempo e attenzione, soprattutto in presenza di basse temperature o umidità alta. In questo senso, le nuove membrane RubberGard™ SA (Self-Adhesive) semplificano molto il lavoro, perché permettono una posa pulita e rapida senza bisogno di colla in cantiere.
In sintesi:
- + Ideale per tetti inclinati o di design;
- + Ottima tenuta al vento;
- + Aspetto estetico uniforme;
- − Serve attenzione alle condizioni climatiche;
- − Richiede più tempo rispetto ad altri sistemi;
- ✓ Le membrane autoadesive semplificano la posa
Sistema fissato meccanicamente: flessibilità e velocità, anche in inverno
Il terzo metodo è quello con fissaggio meccanico: la membrana viene ancorata al supporto usando viti e rondelle, generalmente in corrispondenza dei sormonti tra i teli. È una tecnica molto apprezzata nei cantieri dove serve rapidità operativa o quando si lavora in climi freddi, dato che non dipende da collanti o condizioni atmosferiche.
In alternativa ai fissaggi puntuali, per le membrane EPDM si può usare un sistema lineare con una striscia fissata al supporto, su cui viene poi saldato il telo. Questo sistema riduce la quantità di ancoraggi necessari e limita i ponti termici.
Una variante più avanzata è quella con fissaggio a induzione (utilizzata per le membrane TPO), dove la membrana viene saldata a placchette metalliche usando un'apparecchiatura a caldo – senza dover perforare direttamente il telo.
In sintesi:
- + Perfetto per grandi superfici e tetti metallici;
- + Posa rapida anche con freddo o pioggia;
- + Ispezione e manutenzione facili;
- − Possibili ponti termici nei fissaggi puntuali;
- ✓ Le soluzioni a fissaggio lineare o a induzione li riducono
Come scegliere il sistema giusto?
Non esiste una risposta universale: la scelta dipende da vari fattori. Ecco alcune domande da farsi prima di decidere:
- La struttura può sostenere carichi pesanti? → Se no, meglio evitare la zavorra;
- Ci troviamo in zona ventosa? → Il sistema totalmente adeso può essere la soluzione;
- Serve una posa veloce anche in inverno? → Il fissaggio meccanico è l’ideale;
- Voglio un tetto che si possa ispezionare facilmente? → Evita la zavorra;
- È importante poter rimuovere e riutilizzare il materiale in futuro? → Il sistema zavorrato è perfetto.
In sintesi:
- Zavorrato = sostenibile, semplice, ma pesante;
- Adeso = estetico, resistente al vento, ma richiede attenzione in posa;
- Fissato meccanicamente = veloce, versatile, ideale per cantieri invernali
L'esperienza tecnica di Alpewa al tuo servizio
Con anni di esperienza nei sistemi di impermeabilizzazione, Alpewa è il partner tecnico ideale per progettisti, imprese e committenti. Ti aiutiamo a:
- Analizzare il tuo tetto e individuare la soluzione più adatta;
- Verificare i carichi del vento, secondo normativa;
- Ottimizzare la posa per ridurre tempi e costi;
- Formare i posatori con sessioni tecniche e sopralluoghi
Sede: Bolzano Via Luigi Negrelli 23-25
Tel.: 0471 065252

Coperture
Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Impermeabilizzazione
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp