Edilizia

L'edilizia è l'ambito delle attività umane dedicato alla progettazionecostruzioneristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l’obiettivo di realizzare ambienti funzionalisicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che unisce "aedis" (abitazione, edificio) e "facere" (fare, costruire), richiamando l’idea fondamentale di creazione e trasformazione degli spazi abitativi.

Le principali tipologie di attività edilizie comprendono la costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali, infrastrutture pubbliche e opere di riqualificazione urbana. L’edilizia moderna integra innovazione tecnologicasostenibilità ambientaleefficienza energetica e sicurezza strutturale, rispondendo alle esigenze di una società in costante evoluzione.

Su INGENIO, la sezione dedicata all'Edilizia raccoglie articoli tecnici, normative di settore, guide pratiche, approfondimenti sulle tecniche costruttive e analisi di mercato, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, imprese e operatori del comparto.

Gli ultimi articoli sul tema

Ordinanza di demolizione: quando non c'è più niente da fare

La demolizione è l'unica sanzione applicabile quando sussiste una sistematica violazione della normativa urbanistica in zona vincolata, dove peraltro ogni difformità comporta una variazione essenziale soggetta a ripristino.

Leggi

Pompe di calore: le distanze dal confine vanno sempre rispettate, pena l'arretramento o la rimozione

La disciplina delle distanze tra manufatti e confini costituisce una delle espressioni più rilevanti della tutela dei rapporti di vicinato, garantendo un equilibrio tra il diritto di proprietà e le esigenze di sicurezza, salubrità e ordine urbano. La recente sentenza del Tribunale di Genova n. 1624/2025 ha esteso l’applicazione dell’art. 889 del c.c. a una moderna pompa di calore installata in prossimità del confine, contenente gas refrigerante R410A. Il giudice ha ritenuto accertata una potenzialità dannosa, in base alla consulenza tecnica d’ufficio, evidenziando rischi di esplosioni o emissioni gassose.

Leggi

Abbigliamento da lavoro estivo Mewa: comfort, protezione e servizio a 360°

Affronta il caldo estivo con Mewa: la collezione Peak e le T-shirt Basic Air uniscono tessuti hi-tech e servizio completo per garantire comfort, protezione e freschezza sul lavoro.

Leggi

Da pergolato a tettoia: quando serve il permesso di costruire

Un pergolato con copertura fissa, ancoraggio stabile e dimensioni considerevoli costituisce una tettoia abusiva da demolire in assenza del permesso di costruire.

Leggi

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Quando l’istanza di condono edilizio si trasforma in doppia sanzione: tra acquisizione gratuita e sanzione pecuniaria

L’inottemperanza all’ordine di demolizione può comportare conseguenze rilevanti per il proprietario dell’immobile abusivo. La sentenza del TAR Campania n. 1803/2025 offre un caso esemplare in cui il Comune, dopo aver negato il condono, ha legittimamente proceduto sia all’acquisizione dell’immobile sia all’applicazione della sanzione, respingendo le eccezioni del ricorrente.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Calcestruzzo Armato

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Isolamento Acustico

Difetto di isolamento acustico nei condomìni: obblighi, responsabilità e risarcimenti

Il mancato rispetto dei requisiti minimi di isolamento acustico negli edifici residenziali può configurarsi come vizio costruttivo. L’articolo analizza cause tecniche e giuridiche, responsabilità di progettisti, costruttori e direttori dei lavori, ruolo della perizia fonometrica e strumenti per l’azione legale.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e sicurezza sismica per una struttura per anziani grazie alle soluzioni ECOSISM

Ampliata la casa di riposo Villa Belvedere a Crocetta del Montello con una nuova ala sud firmata ECOSISM. Realizzata con pannelli in EPS e strutture sismo-resistenti, l’opera offre massimo comfort e sicurezza agli ospiti. Il progetto nasce dalla collaborazione tra studi tecnici, imprese locali e tecnologie innovative.

Leggi

Abuso Edilizio

Da lastrico solare a terrazzo praticabile: come si prova lo stato legittimo?

L'Anagrafe Edilizia, prevista dall'art. 13 L.R.C. n. 35/87, rappresenta solo un censimento del patrimonio edilizio esistente, funzionale alla redazione del Piano Regolatore, e non è inclusa tra i documenti probanti ex art.9-bis del Testo Unico Edlizia per individuare lo stato legittimo di un'opera.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: solo per parziale difformità e mai in zona vincolata

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio non è applicabile per le opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, perché queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità", atteso che tutti gli interventi realizzati in tale zona eseguiti in difformità dal titolo abilitativo si considerano in variazione essenziale e, quindi, in difformità totale rispetto all'intervento autorizzato.

Leggi

Blocchi Leggeri

Impianti green, materiali CAM e criteri ESG: 20 anni di crescita sostenibile per Xella

Soluzioni costruttive in calcestruzzo aerato e pannelli isolanti minerali, efficienza energetica, filiera circolare e riduzione CO₂: Xella Italia è da 20 anni protagonista dell’edilizia sostenibile. Con due stabilimenti e una forte spinta all’innovazione, è oggi punto di riferimento per architetti, ingegneri e geometri.

Leggi

Cappotto termico

Fassatherm® DNA: l'evoluzione dell'isolamento termico

Fassatherm® DNA di Fassa Bortolo è il sistema a cappotto evoluto che supera i limiti tradizionali: più resistenza agli urti, maggiore libertà di finitura e migliori performance termoigrometriche per un isolamento efficiente e duraturo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Per la compatibilità paesaggistica in caso di incremento volumetrico è irrilevante la distinzione tra volume tecnico e utile

L’accertamento di compatibilità paesaggistica è uno strumento previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS n. 42/2004) che consente, in casi limitati, la regolarizzazione a posteriori di interventi edilizi abusivi realizzati in aree vincolate, purché non comportino aumento di volume o superficie utile. La sentenza n. 8589/2025 del TAR Lazio chiarisce che, in presenza di una pluralità di abusi, la valutazione deve essere complessiva e non atomistica. Viene inoltre sottolineata l’irrilevanza della distinzione tra volumi tecnici e volumi ordinari, ai fini paesaggistici, con la conseguente impossibilità di regolarizzare qualsiasi incremento volumetrico.

Leggi

Coperture

Soluzioni conformi e innovazione tecnologica per coperture efficienti, sicure e sostenibili

La crescente complessità normativa e tecnologica nel settore delle costruzioni richiede una progettazione attenta e conforme, soprattutto in ambito di coperture. La durabilità, l’efficienza energetica, la sicurezza al fuoco e la sostenibilità ambientale sono oggi obiettivi imprescindibili. In questo contesto, il progettista assume un ruolo centrale.

Leggi

Costruzioni

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Titoli Abilitativi

Spostamento di tramezzature e modifiche distributive interne: CILA o SCIA?

Per interventi di manutenzione straordinaria che comportano "diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell'edificio", è sufficiente la CILA, mentre se si toccano le parti strutturali serve la SCIA.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio tra dichiarazioni false e non conformi: quando si ottiene la sanatoria per silenzio assenso?

Il silenzio-assenso nelle procedure di condono edilizio non si forma quando l'istanza è "dolosamente infedele" rispetto ai presupposti essenziali previsti dalla legge.

Leggi

Ristrutturazione

Lastrico solare con copertura a falde: c'è spazio per la ristrutturazione

La sostituzione del lastrico solare con tetto a falde non può essere automaticamente qualificata come nuova costruzione, ma richiede una valutazione caso per caso considerando le dimensioni e le caratteristiche specifiche dell'intervento. Se si tratta di interventi di dimensioni limitate finalizzati all'efficientamento energetico, la qualificazione come ristrutturazione edilizia appare più appropriata, purché non si determini una trasformazione radicale dell'immobile preesistente.

Leggi

Titoli Abilitativi

Chiusura della porta finestra e pavimentazione: possono bastare CILA o SCIA

Interventi di modesta entità, come la chiusura di aperture (porta-finestra), rientrano nella manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia leggera, richiedendo al massimo la SCIA e non il permesso di costruire: in assenza di titolo abilitativo, la sanzione deve essere proporzionata e pertanto scatta un'ammenda pecuniaria e non la demolizione.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio di destinazione d'uso da deposito ad attività commerciale: quando serve il permesso

La modifica di locali che, da deposito pertinenziale, vengono trasformati in attività commerciale, con realizzazione di un vano cucina e di uffici, richiede il permesso di costruire o al massimo la SCIA alternativa al permesso. Infatti il DL Salva Casa, tenuto contro delle disposizioni dei regolamenti locali, consente il cambio d'uso rilevante con SCIA solo se le opere contestuali al mutamento d'uso sono assentibili con CILA o in edilizia libera.

Leggi

Abuso Edilizio

Il decorso temporale e il limite volumetrico sono ostacoli alla legittimazione degli abusi edilizi

Il limite di variazione volumetrica di 750 mc per la sanatoria edilizia (mediante condono) va calcolato sull’intero fabbricato, escludendo frazionamenti formali non giustificati da una reale autonomia funzionale e il decorso del tempo dall’abuso edilizio all’accertamento dello stesso non aiuta a legittimare lo stato di fatto, né può creare uno stato di affidamento a favore del trasgressore. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2173/2025 conferma questi principi, sottolineando l’importanza di tutelare l’interesse pubblico e impedire stratagemmi volti a legittimare situazioni abusive.

Leggi

Condominio

Abusi edilizi in condominio: basta un solo autore per sanare gli illeciti

Nei rapporti condominiali, del fatto illecito di un condomino che si aggiunga al fatto illecito di altro condomino nei confronti della cosa comune può essere chiamato a rispondere indifferentemente l'uno o l'altro degli autori, senza che debba aversi riguardo alla priorità nella commissione del fatto.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria ordinaria: per regolarizzare gli abusi edilizi maggiori serve la doppia conformità classica

In caso di abusi edilizi maggiori, il rilascio del permesso di costruire in sanatoria presuppone indefettibilmente la doppia conformità, ossia la non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della sua realizzazione e al momento della presentazione dell'istanza di sanatoria.

Leggi