Controlli delle condizioni di stabilità delle opere d'arte stradali: la nuova circolare operativa
Il Ministero dell'Interno, con un apposito documento, intende incrementare la vigilanza sullo stato di consistenza delle infrastrutture e di conservazione dei manufatti stradali, aggiornando le disposizioni già contenute nella circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 19 luglio 1967
Avevamo già accennato alla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui controlli nelle gallerie che ha introdotto, in attesa dell’applicazione del DL Semplificazioni, la possibilità di metodi innovativi di indagine nelle gallerie, restando immutati gli obblighi vigenti per i concessionari sulla sicurezza.
Ora 'ci imbattiamo' in un altro importante documento, l'aggiornamento delle disposizioni già contenute nella circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 19 luglio 1967, in materia di controllo delle condizioni di stabilità delle opere d'arte stradali - disponibile in copia al documento in oggetto - per indicare le attività necessarie per un controllo periodico più efficiente delle condizioni statiche delle infrastrutture in argomento.
In questa nuova circolare, quindi, il MIT invita le Prefetture ad attivare Tavoli di coordinamento, con la presenza delle amministrazioni statali, degli enti competenti e dei gestori, finalizzati ad adottare le misure ritenute più idonee per scongiurare eventuali criticità che l'espletamento delle indagini può determinare nella circolazione.
LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL'INTERNO DEL 7 LUGLIO E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
Controlli e Diagnostica
Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.