Controlli
News e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.
News e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.
Edifici nuovi e ristrutturazioni prevedono sempre più di frequente l’installazione di sistemi radianti. Caratterizzare le prestazioni è di fondamentale importanza per valutare le scelte progettuali e impiantistiche. Nel presente articolo sono descritte le prove di laboratorio, normate e non per sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto.
Anche Eduardo Caliano (Presidente Codis) condivide le perplessità e dubbi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari riguardo la Prassi di riferimento sulla qualifica del tecnologo del calcestruzzo. Anche per Caliano il testo è da modificare al più presto. Vediamone i motivi.
Nel presente articolo sono state illustrate le tecniche di suddivisione stratigrafica con il programma GeoStratEx. Il programma messo a punto e le tecniche di suddivisioni stratigrafiche illustrate, convergenti verso valori di ottimizzazione paragonabili, si confermano comunque un ottimo ausilio per il “decision maker” impegnato nella complessa determinazione della stratigrafia ottimale.
Attivo il nuovo concorso per la selezione di 48 architetti/ingegneri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 settembre 2023.
Principi di base fondamentali all’esecuzione dei controlli strutturali propedeutici e necessari all’attività di collaudo strutturale di manufatti di vario genere, le prove di carico, con particolare riferimento ai solai
Il documento è rivolto principalmente a manutentori, officine e laboratori di prova che sono responsabili di condurre controlli periodici e attività di manutenzione su valvole di sicurezza in funzione, in particolare introducendo le procedure per le prove da effettuare sulle valvole di sicurezza.
La rilevante età media dei ponti e viadotti presenti oggi in Italia, progettati con criteri poco attenti alla durabilità dei materiali nel tempo, evidenzia quindi la necessità di valutare lo stato di precompressione residua nelle travi da ponte, come mezzo di valutazione del degrado dell’armatura di precompressione, tramite prove distruttive e/o non distruttive. la presente memoria approfondisce modalità e tecniche per effettuare prove di rilascio tensionale per estrazione su elementi in calcestruzzo precompresso.
E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.
L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.
L'accordo tra ALIG e INGENIO ha lo scopo di promuovere la sicurezza delle costruzioni attraverso l’approfondimento delle tematiche relative ai controlli e alle verifiche nel settore dell’ingegneria e della geotecnica.
In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR
Il 7 settembre 2023 si terrà il convegno tecnico gratuito promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione scientifico-culturale MASTER sui controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti. Il convegno prevede l'acquisizione di 3 CFP. I link per iscriversi sono dentro l'articolo.
In ottica di velocizzare gli interventi di ricostruzione post terremoto 2016 e di agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti, è stato fatto un accordo tra Commissario post-sisma e ANAC dedicato ai temi delle soglie di vigilanza preventiva, di legalità e di efficacia nei cantieri delle opere pubbliche.
Intervista a Roberto Carpaneto (RINA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.
Istituto Giordano si occupa anche delle prove di laboratorio per valutare l’influenza delle schermature solari sul benessere termico e visivo degli ambienti, secondo quanto previsto dalle norme UNI.
Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?
Il nostro Paese è davvero in grado di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche (ESG) che lo attendono nei prossimi anni? È la domanda che si sono fatti numerosi esperti di settore durante il seminario “Infrastrutture digitali e sostenibili - Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione” svoltosi a Milano il 5 luglio scorso e organizzato da FERROVIENORD e NORD_ING con la collaborazione del partner tecnologico One Team.
Il Decreto MISE n.154, in vigore dal 2022, tutela l’acquirente disciplinando la polizza assicurativa indennitaria. Vediamo come.
Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.
Il laboratorio di metrologia di Istituto Giordano si occupa della taratura di svariati strumenti di misura e da lavoro. Di seguito l'intervista al responsabile Pierluigi Latte, che racconta nello specifico in cosa consiste
É sempre più importante definire delle metodologie che possano riportare in controllo la gestione e la mitigazione degli eventi Na-Tech (incidenti tecnologici a seguito di eventi naturali calamitosi) secondo una logica di pianificazione, prevenzione e protezione.
Il giorno 11 Luglio 2023 presso l’Aula I Scuola di Ingegneria – Plesso Chimica Industriale Università di Bologna in Viale Risorgimento 4 alle ore...
Il metodo Eff fornisce una graduatoria per le possibili posizioni di un accelerometro in funzione della sua utilità per rilevare le proprietà dinamiche della struttura. Nell'articolo, gli autori hanno proposto un modello, qui applicato su un viadotto ferroviario in c.a.p., finalizzato a minimizzare il numero di sensori e ad ottimizzarne la posizione.
In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.