Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Ponti e Viadotti

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Sicurezza

Sistema di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie. Via al corso base di formazione dell'Associazione MASTER

Il corso, organizzato da MASTER, Federsicurezza Italia e ITEC con il patrocinio di ANSFISA ed ACCREDIA, fornisce formazione teorico-pratica sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. Si svolgerà dal 9 aprile al 9 maggio 2025 in FAD per 32 ore e include 10 moduli su ispezione, monitoraggio, normativa e certificazione, riconoscendo 32 CFP agli ingegneri partecipanti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE

Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale nel mondo delle costruzioni: applicazioni per una maggiore sicurezza

Il seminario esplorerà il valore strategico dell’AI nel settore delle costruzioni, analizzando applicazioni pratiche, ottimizzazione dei processi e integrazione con digital twin. L'evento si terrà online il 26 marzo, dalle 15.30 alle 18.30. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Utilizzo delle prove non distruttive per la valutazione di edifici, in assenza di progetti e disegni originari: come procedere

La valutazione di edifici privi di documentazione tecnica richiede metodi avanzati. L’articolo esamina le principali tecniche diagnostiche, dal rilievo geometrico alla termografia, dall’uso del pacometro alle videoispezioni, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti nella valutazione dello stato di conservazione e delle caratteristiche strutturali.

Leggi

Edilizia

Responsabilità del direttore dei lavori nell’accettazione dei materiali in cantiere

Uno dei compiti della direzione dei lavori (DL) riguarda l'accettazione dei materiali all'interno di un cantiere edile. La procedura di accettazione si realizza attraverso la compilazione della scheda di accettazione dei materiali (SAM). Le responsabilità del DL sono chiarite anche dal parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3179/2025, che distingue tra difformità di dettaglio e difformità sostanziali rispetto al progetto approvato.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Resina

Temperatura e umidità: influenza di due parametri ambientali nella posa di un sistema resinoso

Le condizioni termo-igrometriche di cantiere influenzano la posa dei sistemi resinosi, incidendo su tempi di indurimento, adesione e resistenza. Monitorare temperatura e umidità evita difetti estetici e strutturali, garantendo prestazioni ottimali e durabilità del rivestimento. Vediamo perché.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Riva: "Con assicurazione più verifiche su edifici e più azioni per il miglioramento sismico"

L'intervista al prof. Paolo Riva evidenzia l'importanza dell'introduzione dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le calamità naturali, promuovendo maggiore consapevolezza e investimenti nella sicurezza strutturale, soprattutto in ambito sismico. Tuttavia, per rendere efficace la misura, servono linee guida uniformi, valutazioni tecniche qualificate e una maggiore collaborazione tra ricerca, industria e settore assicurativo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur®: performance e durabilità dimostrate dopo 27 Anni

Rinforzo strutturale FRP: Sika ha testato lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur® dopo 27 anni dalla produzione. Scopri i risultati ottenuti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrivere e controllare un calcestruzzo FRC per pavimentazioni Industriali

Prescrivere un calcestruzzo strutturale significa garantire prestazioni ottimali nella progettazione e nella realizzazione delle opere. Nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) ci sono due parametri chiave da considerare: la classe di tenacità e il ritiro per essiccazione. Questo articolo approfondisce le corrette modalità di prescrizione e controllo per una maggiore durabilità.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie avanzate per la sicurezza nelle opere di ingegneria: il futuro della prevenzione strutturale

Garantire la sicurezza nelle opere di ingegneria richiede strumenti all'avanguardia. Questo articolo esplora l'impiego di sensori a fibre ottiche, interferometria radar satellitare e intelligenza artificiale per il monitoraggio strutturale, con un esempio applicativo concreto che dimostra l'efficacia di queste tecnologie nella prevenzione dei rischi.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Costruzione e manutenzione di gallerie: in cosa consiste il progetto ARCITunLin

Il progetto ARCITunLin, presentato alle "Giornate Studio Fabre" a Perugia, mira a migliorare la manutenzione delle gallerie esistenti attraverso la classificazione dei rischi e l’adozione di soluzioni innovative. L’evento ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra università e industria per sviluppare metodologie efficaci nella gestione delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Sicurezza

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione dell'affidabilità strutturale dei ponti in cemento amato precompresso

Le "Giornate Studio Fabre" di Perugia hanno offerto un confronto tra esperti sull'affidabilità strutturale dei ponti in calcestruzzo, con particolare attenzione al degrado e alla corrosione. Il professor D'Amato ha illustrato metodologie semplificate per stimare la vita residua delle infrastrutture, evidenziando l'importanza della collaborazione tra università e istituzioni per la sicurezza e la manutenzione.

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio strutturale intelligente: strategie e tecnologie per la gestione della sicurezza delle costruzioni

Il monitoraggio strutturale con reti di sensori è ormai un pilastro della sicurezza per le costruzioni moderne. Questo articolo analizza le strategie più efficaci, dai sistemi di controllo periodico a quelli permanenti, evidenziando come la tecnologia SHM possa ridurre i costi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il problema delle infiltrazioni d'acqua negli attraversamenti degli impianti nella guaina impermeabilizzante

L'articolo fornisce un'analisi delle cause e dei possibili approcci alla riparazione e alla prevenzione delle infiltrazioni d'acqua negli attraversamenti degli impianti. All’interno alcuni consigli sulle procedure per risolvere queste problematiche assicurando l'integrità strutturale e la sicurezza degli edifici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stima indiretta della precompressione residua attraverso misura della freccia di travi da ponte

La durabilità dei ponti in c.a.p. dipende dalla precompressione residua, che può essere stimata indirettamente tramite la deformata misurata in esercizio. Il metodo proposto si basa su formulazioni analitiche e viene applicato a un ponte a travata con cavi post-tesi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo è un’area tematica di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) dedicata al calcestruzzo in tutte le sue forme, con focus su innovazione e sostenibilità. L’evento offrirà dimostrazioni, networking, approfondimenti tecnici e una scuola pratica per i professionisti del settore.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti

Il progetto di ricerca biennale presentato da Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) alle "Giornate Studio Fabre" di Perugia utilizza tecniche geofisiche non invasive, come geoelettrica e georadar, per monitorare frane e stabilità dei ponti. L'iniziativa introduce metodologie innovative, tra cui sensori in pozzi e georadar contactless tramite droni, per migliorare l'affidabilità delle analisi e garantire maggiore sicurezza infrastrutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Boviar, 50 anni di esperienza per il monitoraggio delle infrastrutture: tante soluzioni per ogni tipo di esigenza

Filippo Bovio di Boviar ha presentato soluzioni innovative per il monitoraggio delle infrastrutture, integrando ricerca scientifica e tecnologia avanzata con sistemi cablati e wireless. L'approccio intersettoriale mira a sviluppare sensori di precisione e collaborazioni strategiche per garantire sicurezza ed efficienza degli asset infrastrutturali.

Leggi