Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Controlli e Diagnostica

FLIR Systems presenta la termocamera FLIR ETS320 per il test e lo sviluppo di componenti elettronici

FLIR Systems presenta la termocamera FLIR ETS320 per il test e lo sviluppo di componenti elettronici

Leggi

Controlli e Diagnostica

FLIR presenta due termocamere ad alta velocità per applicazioni scientifiche e di ricerca

FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) ha presentato oggi due termocamere longwave ad alta velocità per applicazioni scientifiche e di ricerca, i modelli FLIR X6900sc SLS e FLIR X8500sc SLS. Presentate oggi presso la convention SPIE Defense Commercial Sensing in Anaheim, California, queste termocamere offrono frame rate, velocità di scatto e range di temperatura eccezionali e indispensabili per le applicazioni di ricerca scientifica più esigenti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

FLIR: nuove termocamere e le telecamere di sicurezza e introdotto un aggiornamento a United VMS

Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) ha presentato FLIR United VMS 8.0, la nuova versione della sua prestigiosa soluzione di gestione video (VMS), e tre unità di sicurezza, tra cui il sistema tele-termocamera HD (Alta Definizione) FLIR Serie PT, la telecamera box fissa FLIR Quasar 4K, e la telecamera angolare FLIR Ariel 3MP (3 megapixel). I tre modelli si integrano con FLIR United VMS 8.0 ed ampliano la linea completa di soluzioni di sicurezza di FLIR.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Con la termocamera compatta FLIR K2 uno strumento salvavita utile ai vigili del fuoco

Il modello compatto FLIR K2 è la termocamera per dotare i vigili del fuoco di tecnologia termografica salvavita  K2 fornisce ai Vigili del...

Leggi

Antisismica: l'edilizia in zone a rischio è sempre assogettata a controlli

Edilizia in zone sismiche: la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima una norma della Regione Abruzzo che esclude dai controlli le opere e costruzioni minori in zone sismiche

Leggi

Digitalizzazione

A.N.A.S. si affida ad ED.CUBE per identificare i controlli sul CALCESTRUZZO

Il compartimento Anas della Calabria ha riscontrato ottimi risultati nell’utilizzo del sistema di identificazione ED.CUBE per la tracciabilità dei campioni di calcestruzzo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnosi delle strutture lignee: l'ispezione visiva e strumentale

La diagnostica è una fase preliminare fondamentale per la conservazione di una struttura in legno o in un qualsiasi altro materiale. Con la diagnostica è possibile conoscere non solo lo stato attuale, ma anche l’evoluzione che la struttura ha subito nel corso della sua storia, ovvero, dalla sua messa in opera. Tale conoscenza permette di intervenire, qualora ci sia l’esigenza, in modo mirato attuando una scelta adeguata del tipo di intervento, dei materiali e delle metodologie da impiegare ottimizzando di conseguenza, tempi e costi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Con la termocamera FLIR GFx320 rilevazione ottica di gas per la sicurezza dell'industria petrolifera

La FLIR GFx320 rileva i gas idrocarburici ed è conforme alle norme per l’uso in ambienti potenzialmente esplosivi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produttori e Forze dell’Ordine in aula per i controlli nella filiera del cemento e del calcestruzzo

Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri formativi, organizzati dall’Atecap sotto l’egida di Federbeton, rivolti alle Forze...

Leggi

Attestati di prestazione energetica (APE): la Lombardia approva i controlli

La giunta della Regione Lombardia ha approvato il Piano dei controlli in merito alla conformità degli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE) predisposto da Ilspa

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nuovo multimetro con immagine termica all-in-one per ispezioni efficaci e in sicurezza

Il DM284 è l'ultimo nato della famiglia di strumenti IGM™, che non solo facilita la rapida risoluzione dei problemi, ma consente anche di eseguire ispezioni più accurate.

Leggi

Controlli e Appalti: ALIG per un Tariffario Nazionale non soggetto a ribasso

Il Consiglio Superiore dei LL.PP. incontra i Laboratori di Prova per stabilire le iniziative da intraprendere alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

I controlli di agibilità sismica post terremoto: come si fanno, a cosa servono

Per capire qualcosa di più sui controlli di agibilità sismica che si stanno eseguendo sul territorio colpito dal terremoto la...

Leggi

Agenzie ambientali: con la nuova riforma controlli più trasparenti ed efficienti

Grazie al via libera di Montecitorio l’Italia si dota un nuovo sistema nazionale delle agenzie, integrato, omogeneo ed autorevole in grado di tutelare cittadini e ambiente, dare certezze a italiani e imprese e favorire un’economia più avanzata, innovativa e pulita.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: prescrizioni e controlli del cls

L'Ing. Gianluca Pagazzi è membro della Commissione del CNR incaricata di formulare pareri in materia di Normativa Tecnica relativa alle...

Leggi

Regolamento UE Prodotti da Costruzione: la Camera approva il DL, previsti controlli e sanzioni

L’Aula della Camera ha concluso l’esame della Legge di delegazione europea 2015 (C.3540). In dettaglio, a seguito delle dichiarazioni finali, l’Aula ha approvato il provvedimento con 314 voti favorevoli, 80 contrari e 99 astenuti. All’interno del DL l’articolo 8 dedicato al Regolamento UE per le norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. Il disegno di legge dovrà ora essere trasmesso al Senato e assegnato alle Commissioni competenti.

Leggi

De Albertis: semplificare, rivedere le SOA, più controlli sulle imprese

Sintesi De Albertis: spendere tutte le risorse e semplificare le regole per rendere efficiente e trasparente uno dei settori traino per...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: come fare le verifiche di resistenza e deformazione?

La redazione di Pavimenti-web propone un interessante case history, in cui viene verificata la resistenza e le deformazione di alcune porzioni di pavimentazione industriale "Ex Gallox" - Rovereto (TN), prove effettuate dall’azienda Co.M.Sigma di Rovereto (TN).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio termografico nella salvaguardia degli edifici storici colpiti da sisma

la termografia IR si dimostra una soluzione insostituibile per le sue caratteristiche di tecnica ottica, non invasiva e speditiva nella salvaguardia dei beni culturali

Leggi

Allarme dell’OICE sugli affidamenti in house: occorrono stesse regole e più controlli

Allarme dell’OICE sugli affidamenti in house: occorrono stesse regole e più controlli

Leggi

PARTITE IVA: Ag. dell'Entrate lancia l'operazione 'Zero Controlli'

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle partite Iva le informazioni inviate dai loro clienti da cui risultano non dichiarati ricavi e le possibili anomalie nella dichiarazione dei redditi dovute alla mancata indicazione di compensi che sono stati invece certificati dai sostituti d’imposta nei modelli 770.

Leggi

Lavori in quota: i controlli da fare

Controlli da effettuare nei lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio termografico nella salvaguardia degli edifici storici colpiti da sisma

la termografia IR si dimostra una soluzione insostituibile per le sue caratteristiche di tecnica ottica, non invasiva e speditiva nella salvaguardia dei beni culturali

Leggi

Facciate Edifici

Il controllo tecnico delle facciate continue

L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.

Leggi