Controlli e Diagnostica

controlli e la diagnostica nelle costruzioni sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture alle normative vigenti, come il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

Attraverso verifiche strutturaliprove sui materialiispezioni visive e tecniche diagnostiche avanzate, si monitora ogni fase del processo edilizio: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e al recupero del costruito. I controlli permettono di prevenire difetti esecutivi, identificare vulnerabilità strutturali, certificare la qualità dei materiali e verificare l'efficacia degli interventi di consolidamento o riqualificazione.

Le principali applicazioni della diagnostica comprendono le prove non distruttive (PND), i controlli in cantiere, le analisi chimico-fisiche dei materiali e le indagini geotecniche.

La sezione di INGENIO dedicata a Controlli e Diagnostica raccoglie articoli tecnici, normative, metodologie operative, casi studio e analisi di esperti, offrendo un supporto autorevole ai professionisti impegnati nella verifica della qualità e della sicurezza delle opere.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigidità dielettrica: come si misura nei materiali isolanti?

Scopri come le normative EN 60243-1 e ASTM D149 regolano i test di rigidità dielettrica per materiali isolanti solidi, garantendo sicurezza e qualità nelle applicazioni elettriche.

Leggi

Vendita immobili in assenza di collaudo statico: attenzione, il direttore dei lavori è responsabile!

Il certificato di collaudo statico costituisce uno strumento essenziale per l'utilizzo delle costruzioni e per attestare la conformità e la sicurezza strutturale dell'opera. In assenza di tale documento, l'utilizzazione dell'immobile configura un reato di natura permanente. In una sentenza della Corte di Cassazione n. 10235/2024 vengono identificate le responsabilità in caso di assenza del documento, tra cui quella del direttore dei lavori. Egli è il primo garante della sicurezza e ha l’obbligo giuridico di impedire l’uso dell’edificio prima del collaudo.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

L'intervento di restauro e riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre "Casa sulla Cascata" di Frank Lloyd Wright: il caso studio protagonista di un convegno internazionale con 2 CFP per ingegneri. Appuntamento online il 16 giugno.

Leggi

Strutture in legno: le 10 false credenze da sfatare per progettare correttamente

Un prezioso decalogo tecnico mette in luce dieci errori ricorrenti nella progettazione e manutenzione delle strutture in legno. Un utile strumento per progettisti e tecnici per evitare diagnosi sbagliate, soluzioni inefficaci e scelte progettuali basate su pregiudizi non scientifici.

Leggi

Restauro strutturale di edifici storici in calcestruzzo armato: il caso dell’ex raffineria Sairo

La trattazione descrive un progetto di rigenerazione di una struttura in calcestruzzo armato del 1913 (una ex raffineria) basato su analisi storiche, diagnostica e BIM, finanziato dal PNRR. Il progetto affronta sfide legate alla tutela, alle prestazioni sismiche e alla durabilità del materiale in un ambiente aggressivo.

Leggi

Architettura climatica bio-integrata: la sfida del Belgio alla Biennale di Architettura 2025

Come si evolverà l'architettura con l'influenza dell'intelligenza delle piante? Alla Biennale Architettura 2025, il Belgio presenta Building Biospheres, un prototipo immersivo che integra l’intelligenza vegetale nella progettazione climatica degli edifici. Bas Smets e Stefano Mancuso immaginano un’architettura bio-integrata e dinamica.

Leggi

Il settore dei controlli e della diagnostica è centrale per la qualità e la sicurezza delle costruzioni:

  • Materiali e tecnologie: strumenti per prove non distruttive, sensori di monitoraggio strutturale, tecnologie di imaging avanzato.
  • Prestazioni richieste: affidabilità dei risultati, tracciabilità dei dati, tempestività nella rilevazione di criticità.
  • Tecniche di intervento: prove sui materiali da costruzione (CLS, acciaio, legno), controlli su fondazioni e strutture portanti, indagini geotecniche.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, NTC 2018, linee guida per il collaudo statico e per la valutazione della sicurezza delle strutture esistenti.
  • Casi d’uso: controlli di qualità nei cantieri, monitoraggio di ponti, viadotti, edifici storici e infrastrutture strategiche.
  • Problematiche ricorrenti: difetti nei materiali, errori di posa, degrado strutturale non rilevato tempestivamente.
  • Innovazioni: sistemi di monitoraggio SHM (Structural Health Monitoring), utilizzo di droni e intelligenza artificiale per ispezioni avanzate.

Grazie ai contributi di esperti del settore, laboratori specializzati e istituzioni tecnicheINGENIO offre contenuti aggiornati per migliorare la cultura del controllo e della diagnosi nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Controlli e Diagnostica

Con la termocamera compatta FLIR K2 uno strumento salvavita utile ai vigili del fuoco

Il modello compatto FLIR K2 è la termocamera per dotare i vigili del fuoco di tecnologia termografica salvavita  K2 fornisce ai Vigili del...

Leggi

Antisismica: l'edilizia in zone a rischio è sempre assogettata a controlli

Edilizia in zone sismiche: la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima una norma della Regione Abruzzo che esclude dai controlli le opere e costruzioni minori in zone sismiche

Leggi

Digitalizzazione

A.N.A.S. si affida ad ED.CUBE per identificare i controlli sul CALCESTRUZZO

Il compartimento Anas della Calabria ha riscontrato ottimi risultati nell’utilizzo del sistema di identificazione ED.CUBE per la tracciabilità dei campioni di calcestruzzo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnosi delle strutture lignee: l'ispezione visiva e strumentale

La diagnostica è una fase preliminare fondamentale per la conservazione di una struttura in legno o in un qualsiasi altro materiale. Con la diagnostica è possibile conoscere non solo lo stato attuale, ma anche l’evoluzione che la struttura ha subito nel corso della sua storia, ovvero, dalla sua messa in opera. Tale conoscenza permette di intervenire, qualora ci sia l’esigenza, in modo mirato attuando una scelta adeguata del tipo di intervento, dei materiali e delle metodologie da impiegare ottimizzando di conseguenza, tempi e costi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Con la termocamera FLIR GFx320 rilevazione ottica di gas per la sicurezza dell'industria petrolifera

La FLIR GFx320 rileva i gas idrocarburici ed è conforme alle norme per l’uso in ambienti potenzialmente esplosivi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produttori e Forze dell’Ordine in aula per i controlli nella filiera del cemento e del calcestruzzo

Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri formativi, organizzati dall’Atecap sotto l’egida di Federbeton, rivolti alle Forze...

Leggi

Attestati di prestazione energetica (APE): la Lombardia approva i controlli

La giunta della Regione Lombardia ha approvato il Piano dei controlli in merito alla conformità degli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE) predisposto da Ilspa

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nuovo multimetro con immagine termica all-in-one per ispezioni efficaci e in sicurezza

Il DM284 è l'ultimo nato della famiglia di strumenti IGM™, che non solo facilita la rapida risoluzione dei problemi, ma consente anche di eseguire ispezioni più accurate.

Leggi

Controlli e Appalti: ALIG per un Tariffario Nazionale non soggetto a ribasso

Il Consiglio Superiore dei LL.PP. incontra i Laboratori di Prova per stabilire le iniziative da intraprendere alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

I controlli di agibilità sismica post terremoto: come si fanno, a cosa servono

Per capire qualcosa di più sui controlli di agibilità sismica che si stanno eseguendo sul territorio colpito dal terremoto la...

Leggi

Agenzie ambientali: con la nuova riforma controlli più trasparenti ed efficienti

Grazie al via libera di Montecitorio l’Italia si dota un nuovo sistema nazionale delle agenzie, integrato, omogeneo ed autorevole in grado di tutelare cittadini e ambiente, dare certezze a italiani e imprese e favorire un’economia più avanzata, innovativa e pulita.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato: prescrizioni e controlli del cls

L'Ing. Gianluca Pagazzi è membro della Commissione del CNR incaricata di formulare pareri in materia di Normativa Tecnica relativa alle...

Leggi

Regolamento UE Prodotti da Costruzione: la Camera approva il DL, previsti controlli e sanzioni

L’Aula della Camera ha concluso l’esame della Legge di delegazione europea 2015 (C.3540). In dettaglio, a seguito delle dichiarazioni finali, l’Aula ha approvato il provvedimento con 314 voti favorevoli, 80 contrari e 99 astenuti. All’interno del DL l’articolo 8 dedicato al Regolamento UE per le norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. Il disegno di legge dovrà ora essere trasmesso al Senato e assegnato alle Commissioni competenti.

Leggi

De Albertis: semplificare, rivedere le SOA, più controlli sulle imprese

Sintesi De Albertis: spendere tutte le risorse e semplificare le regole per rendere efficiente e trasparente uno dei settori traino per...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: come fare le verifiche di resistenza e deformazione?

La redazione di Pavimenti-web propone un interessante case history, in cui viene verificata la resistenza e le deformazione di alcune porzioni di pavimentazione industriale "Ex Gallox" - Rovereto (TN), prove effettuate dall’azienda Co.M.Sigma di Rovereto (TN).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio termografico nella salvaguardia degli edifici storici colpiti da sisma

la termografia IR si dimostra una soluzione insostituibile per le sue caratteristiche di tecnica ottica, non invasiva e speditiva nella salvaguardia dei beni culturali

Leggi

Allarme dell’OICE sugli affidamenti in house: occorrono stesse regole e più controlli

Allarme dell’OICE sugli affidamenti in house: occorrono stesse regole e più controlli

Leggi

PARTITE IVA: Ag. dell'Entrate lancia l'operazione 'Zero Controlli'

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle partite Iva le informazioni inviate dai loro clienti da cui risultano non dichiarati ricavi e le possibili anomalie nella dichiarazione dei redditi dovute alla mancata indicazione di compensi che sono stati invece certificati dai sostituti d’imposta nei modelli 770.

Leggi

Lavori in quota: i controlli da fare

Controlli da effettuare nei lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio termografico nella salvaguardia degli edifici storici colpiti da sisma

la termografia IR si dimostra una soluzione insostituibile per le sue caratteristiche di tecnica ottica, non invasiva e speditiva nella salvaguardia dei beni culturali

Leggi

Facciate Edifici

Il controllo tecnico delle facciate continue

L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’importanza dei CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Controlli non distruttivi sul calcestruzzo armato ordinario, precompresso, murature e metodi di monitoraggio.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La termografia. Il Blower Door Test e le tecniche di diagnosi e controllo energetico

La termografia come tecnica di ausilio alla diagnosi energetica, di controllo della corretta regolazione o funzionamento di impianti, di corretta esecuzione e posa in opera di componenti o sistemi edilizi.

Leggi

Legno

I controlli di accettazione per legno strutturale e per i materiali a base di legno

Ruoli e responsabilità del produttore di legname ad uso strutturale e del Direttore dei lavori che lo accetta in cantiere Le Nuove norme tecniche...

Leggi