Controlli e Diagnostica

controlli e la diagnostica nelle costruzioni sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture alle normative vigenti, come il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

Attraverso verifiche strutturaliprove sui materialiispezioni visive e tecniche diagnostiche avanzate, si monitora ogni fase del processo edilizio: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e al recupero del costruito. I controlli permettono di prevenire difetti esecutivi, identificare vulnerabilità strutturali, certificare la qualità dei materiali e verificare l'efficacia degli interventi di consolidamento o riqualificazione.

Le principali applicazioni della diagnostica comprendono le prove non distruttive (PND), i controlli in cantiere, le analisi chimico-fisiche dei materiali e le indagini geotecniche.

La sezione di INGENIO dedicata a Controlli e Diagnostica raccoglie articoli tecnici, normative, metodologie operative, casi studio e analisi di esperti, offrendo un supporto autorevole ai professionisti impegnati nella verifica della qualità e della sicurezza delle opere.

Gli ultimi articoli sul tema

Eurocodice 7 di seconda generazione (ed. definitiva): le novità relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della versione definitiva dell'Eurocodice 7 Parte 3 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette (superficiali e incassate) con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Contenzioso tra confinanti per problemi di umidità: diagnosi, responsabilità e ruolo del tecnico

Un caso giudiziario su macchie di umidità in un edificio storico evidenzia i rischi di interventi edilizi unilaterali e non coordinati tra confinanti. L’articolo analizza la responsabilità del tecnico di parte, l'importanza di prove strumentali e l'approccio integrato alla diagnosi in contesti costruttivi complessi.

Leggi

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Vetri per treni: prove di riscaldamento per parabrezza e finestrature

Istituto Giordano esegue test su vetri riscaldati per veicoli ferroviari, rispettando le normative europee e le specifiche tecniche Trenitalia. Le prove garantiscono sicurezza e durata nel tempo.

Leggi

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Il settore dei controlli e della diagnostica è centrale per la qualità e la sicurezza delle costruzioni:

  • Materiali e tecnologie: strumenti per prove non distruttive, sensori di monitoraggio strutturale, tecnologie di imaging avanzato.
  • Prestazioni richieste: affidabilità dei risultati, tracciabilità dei dati, tempestività nella rilevazione di criticità.
  • Tecniche di intervento: prove sui materiali da costruzione (CLS, acciaio, legno), controlli su fondazioni e strutture portanti, indagini geotecniche.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, NTC 2018, linee guida per il collaudo statico e per la valutazione della sicurezza delle strutture esistenti.
  • Casi d’uso: controlli di qualità nei cantieri, monitoraggio di ponti, viadotti, edifici storici e infrastrutture strategiche.
  • Problematiche ricorrenti: difetti nei materiali, errori di posa, degrado strutturale non rilevato tempestivamente.
  • Innovazioni: sistemi di monitoraggio SHM (Structural Health Monitoring), utilizzo di droni e intelligenza artificiale per ispezioni avanzate.

Grazie ai contributi di esperti del settore, laboratori specializzati e istituzioni tecnicheINGENIO offre contenuti aggiornati per migliorare la cultura del controllo e della diagnosi nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Controlli e Diagnostica

Come Tecnoindagini srl supporta i professionisti nell’esecuzione delle prove in situ per le verifiche sismiche

Un caso applicativo

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel esistenti: vulnerabilità sismica, monitoraggio delle strutture, piano sul ciclo di vita degli interventi

La nostra rete urbana, extraurbana, autostradale e ferroviaria proprio per l’orografia del territorio, ha un importante sviluppo, in termini di...

Leggi

Sismica

Analisi diagnostica e valutazione delle criticità strutturali di edifici monumentali soggetti a sisma

L’articolo presenta un esempio di valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio storico monumentale, con lo scopo di evidenziarne le principali criticità in cui, frequentemente, ci si imbatte nella pratica progettuale, durante le fasi di diagnostica e di analisi strutturale legate all’impossibilità di pervenire ad una conoscenza completa della consistenza del manufatto e della sua interazione con i corpi contigui.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori autorizzati per le prove su edifici esistenti: nessun esproprio delle competenze professionali

Ancora alcuni commenti sulla modifica dell’articolo 59 del dpr 380 da parte del DL Sblocca Cantieri che ha aperto la strada all’autorizzazione dei Laboratori prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti

Leggi

Norma UNI EN 81-58 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Controlli e prove

Disponibile in Italiano

Leggi

Controlli e Diagnostica

Rilievi e prove in situ per le verifiche sismiche: come rispettare le prescrizioni delle NTC 2018

Protocolli validi ed eseguiti da personale certificato: questo è quello che la circolare delle NTC2018 richiedono per l’esecuzione dei rilievi e...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C

Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C

Leggi

Controlli e Diagnostica

L'importanza del monitoraggio strutturale nella conservazione degli edifici monumentali: un caso studio

Il sistema di monitoraggio installato su un edificio storico di interesse rilevante, come la Basilica di Collemaggio, è di grande utilità poiché consente di valutarne lo stato di sicurezza oltre che facilitarne la programmazione della manutenzione.

Leggi

Professione

Sblocca Cantieri, nasce un nuovo operatore addetto esclusivamente alla diagnostica sulle costruzioni esistenti

Individuato un nuovo soggetto di Laboratorio autorizzato dal CSLP-STC addetto alle “Prove su materiali da costruzione su strutture esistenti”.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove sulle strutture esistenti: lo Sblocca Cantieri inserisce nuovi Laboratori autorizzati

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti potrà autorizzare nuove forme di laboratori, oltre a quelli già enunciati dalla legge 1086/1971, ai fini di effettuare prove e controlli su materiali su strutture e costruzioni esistenti

Leggi

Verso una migliore regolamentazione dei controlli nelle costruzioni: riflessioni

DAL SERVIZIO TECNICO CENTRALE: NUOVI PROVVEDIMENTI PER LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI Forse per il continuo susseguirsi di eventi...

Leggi

Professione

Privacy: i primi controlli al via dal prossimo 20 maggio

Partono le sanzioni per chi non si è allineato con gli adempimenti del GDPR È passato ormai un anno dall’entrata in vigore del...

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica a supporto della manutenzione degli edifici

Già nelle NTC 2008 si faceva riferimento alla diagnostica sugli edifici esistenti per valutarne la sicurezza, ma con la pubblicazione delle...

Leggi

Lombardia: nuovo decreto per i controlli sugli APE

Nuovo riferimento per la procedura di accertamento degli attestati di prestazione energetica e relative sanzioni

Leggi

Controlli e sanzioni degli attestati di prestazione energetica in Piemonte: le novità del nuovo DGR

Le novità introdotte dal D.G.R. Piemonte 14/12/2018, n. 43-8097

 

Leggi

Tragedia di Ancona, CNI: più controlli sulle strutture destinate a spettacoli

Il commento degli INGEGNERI alla tragedia di Ancona

Leggi

Concretezza: Calcestruzzo durevole, Produzione con mescolatore, Controlli, Blockchain e Formazione

Il resoconto dell'evento clou del GIC 2018

Leggi

SCIA e tutela del terzo: no ai controlli generalizzati, si alle verifiche del titolo

Consiglio di Stato: i soggetti che si ritengono lesi da un’attività avviata con una SCIA possono sollecitare la PA a verificare l’esistenza dei presupposti di legittimità della segnalazione, ma non possono chiedere un controllo generalizzato che tocchi anche i profili "civilistici"

Leggi

Giunzioni saldate e EN 1090: istruzioni e controlli per i DL e progettisti

Istruzioni e controlli per i DL e progettisti

Leggi

A 38 anni dal terremoto: grazie ai professionisti partiti i controlli sulla sicurezza dei fabbricati

Già visitati 294 immobili per oltre 1500 unità abitative da Scafati a Sapri

Leggi

Sismica

Il protocollo SISMOCERT per la verifica di vulnerabilità sismica della sede BNL di Catania

Approfondisci il caso studio

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio strutturale e strutture intelligenti: opportunità e falsi miti

Per capire meglio opportunità e limiti del monitoraggio strutturale

Leggi

Ecobonus: ecco la guida aggiornata con i dettagli sui controlli ENEA

Ecobonus: l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, al mese di ottobre 2018, la Guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, che descrive i vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione e riassume gli adempimenti richiesti e le procedure da seguire per poterne usufruire

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove diagnostiche e modellazione: due fasi correlate per la verifica di vulnerabilità sismica

Quali sono le linee guida nell’impostazione delle verifiche sismiche per ottenere un modello in linea con la realtà?

Leggi