Controlli e Diagnostica

I controlli nelle costruzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture, come richiesto dalle normative vigenti (ad esempio il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018). Attraverso verifiche strutturali, prove su materiali e ispezioni, si assicura che ogni fase del processo edilizio rispetti tali regolamenti.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Edifici esistenti: scegliere la tecnica diagnostica ottimale a seconda della tipologia strutturale

Quali sono le principali metodologie diagnostiche attualmente utilizzabili in situ per le diverse tipologie strutturali?
Una corretta progettazione degli interventi sugli edifici esistenti parte da un'accurata diagnosi strutturale. L'articolo analizza in dettaglio le principali tecniche non e semi-distruttive – dagli ultrasuoni al martinetto piatto – e i criteri normativi per definire il livello di conoscenza richiesto.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Scopri tutte le news e approfondimenti sull’importante tema dei controlli nel settore delle costruzioni e sull’evoluzione normativa che ne regola l’attuazione.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Ecobonus: decreto sui controlli ENEA in Gazzetta Ufficiale. Occhio alle riqualificazioni energetiche farlocche

Ecobonus: definite le procedure e le modalità per l'esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: le verifiche sismiche non impongono i livelli di conoscenza

Come stabilire, quando eseguire verifiche sismiche speditive e quando procedere con i livelli di conoscenza?

Leggi

Controlli antimafia sui professionisti tecnici: estensione ai progettisti privati della ricostruzione post-sisma

Ricostruzione post-sisma 2016: la delibera Cipe 33/2018 estende i controlli antimafia anche ai progettisti privati coinvolti negli interventi di ricostruzione

Leggi

Alcune riflessioni sulle novità delle NTC 2018, sul ruolo del laboratorio e sui controlli di accettazione

Ho letto con attenzione l’ articolo di Roberto Marino e con altrettanto interesse gli interventi dei colleghi Torricelli e Zanco che a...

Leggi

Auto di lusso, molta attenzione: se la spesa è ingiustificata partono i controlli col Redditometro

Cassazione: scatta l'accertamento con redditometro se il contribuente non giustifica le spese di gestione dell'auto di lusso

Leggi

Sismica

Prove di accettazione in cantiere per muratura portante, queste sconosciute?

Approfondimento sulle indicazioni previste dalle NTC 2018 per le prove di accettazione in cantiere per muratura portante

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove in sito e laboratori: una proposta per la definizione dei criteri per il rilascio dell'autorizzazione

Dall’Associazione scientifico-culturale MASTER una proposta per fissare i “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai laboratori addetti al prelievo dei materiali da costruzione ed all’esecuzione delle prove in situ”

Leggi

Calcestruzzo, Rck, Controlli e nuove Norme Tecniche: un commento di Gianni Zanco

Mi riferisco ad un recente articolo di Roberto Marino ( NTC: osservazioni e commenti sulle novità presenti nei controlli di accettazione...

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio delle fessure: quale metodo per scoprire le cause e pianificare gli interventi?

La fessura rappresenta un pericolo per l'edificio? È in atto un dissesto o è solo un assestamento? La risposta a questa domanda è possibile...

Leggi

NTC e controlli sul calcestruzzo: un commento tecnico di Marco Torricelli

Le NTC introducono delle novità sui controlli del calcestruzzo: sono positivi o negativi ?

Leggi

Calcestruzzo Armato

NTC: osservazioni e commenti sulle novità presenti nei controlli di accettazione del calcestruzzo

Un approfondito commento di Roberto Marino

Leggi

Sismica

L’obiettivo delle verifiche sismiche deve essere la Salvaguardia della vita umana

Le verifiche sismiche sono propedeutiche ad ogni tipo di intervento di manutenzione sismica: il Governo, per questo motivo, ha imposto che per...

Leggi

Sicurezza

Definito il Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici: le sostanze sotto la lente

Le tipologia di sostanze verso cui orientare il controllo da parte delle autorità.

Leggi

Prefabbricati

Prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018: novità su definizioni, qualificazione, controlli

Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018

Leggi

Partite Iva, occhio ai nuovi controlli dell'Agenzia delle Entrate. Le nuove modalità

Come scattano i nuovi controlli fiscali sulle Partite Iva, il nuovo incrocio dei dati, i rischi in caso di irregolarità e i nuovi strumenti a disposizione del Fisco

Leggi

Digitalizzazione

Tracciabilità controlli sul calcestruzzo: accordo Elettrondata - ANAS

Elettrondata ha recentemente instaurato una sinergia strategica in ambito pubblico con il compartimento A.N.A.S. della Regione Calabria.

Leggi

Problemi Fessurativi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Monitoraggio fessure: superare i metodi tradizionali per conoscere e gestire i dissesti senza rischi

Leggi

ACUSTICA: la Regione Toscana approva le LG per i controlli sui requisiti passivi degli edifici

ACUSTICA: la Regione Toscana approva le LG per i controlli sui requisiti passivi edifici

Leggi

Sismica

Sismica: la diagnostica come strumento per conoscere l’edificio e fare scelte di prevenzione

la diagnostica è lo strumento per conoscere l’edificio e intraprendere il percorso di prevenzione indicato dalle normative

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le termocamere Flir compatte protagoniste dell'innovazione nel monitoraggio delle condizioni

La Flir AX8 è una soluzione compatta e accessibile per il monitoraggio termico delle condizioni, rivolta alle aziende manifatturiere e alle...

Leggi

Ricostruzione: scattano i controlli di Finanza e VdF sulle schede AeDES

Ricostruzione post-terremoto in Centro Italia: in fase di avvio le verifiche sulle schede AeDES compilate da professionisti privati per attestare...

Leggi

Controlli ambientali fatti nel 2016: i risultati nel rapporto di SNPA - AIA/SEVESO

Pubblicato dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA), il Rapporto controlli ambientali 2016 (AIA - SEVESO), redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), attivati per il triennio 2014-2016.

Leggi

Massetti

Controlli sui massetti: come si fanno come non si fanno

Controlli sui massetti: come si fanno come non si fanno

Leggi

Controlli e Diagnostica

FLIR Systems partecipa a SPS Parma: al centro la tecnologia che supporta le imprese nell’automazione

FLIR Systems, protagonista mondiale nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di termocamere a infrarossi, annuncia la propria partecipazione a SPS Parma, la più importante fiera italiana dedicata all’automazione industriale che aprirà i battenti presso il quartiere fieristico dal 23 al 25 maggio.

Leggi