Il programma EC700 consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità a tutte le quattro Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, considerando tutti i servizi previsti dalla Raccomandazione CTI 14 (climatizzazione invernale ed estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione e ventilazione).

Il programma EC700 consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità a tutte le quattro Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, considerando tutti i servizi previsti dalla Raccomandazione CTI 14 (climatizzazione invernale ed estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione e ventilazione).
EC700 è inoltre un indispensabile strumento per effettuare la diagnosi energetica, consentendo una valutazione dei consumi dell’edificio in regime di esercizio (secondo il comportamento effettivo degli utenti e secondo la stagione reale di riscaldamento).
EC700 può essere integrato con i moduli per redigere APE (nazionale-regionale) e verifiche di Legge.
CARATTERISTICHE
Grazie alla nuova interfaccia, semplice ed intuitiva, il progettista potrà inserire tutti i dati necessari per eseguire i calcoli di:
· potenza invernale secondo la norma UNI EN 12831;
· energia utile e primaria per il riscaldamento invernale secondo le specifiche tecniche UNI/TS 11300-1, UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4;
· energia utile per il raffrescamento estivo, secondo la specifica tecnica UNI/TS 11300-1;
· energia utile e primaria per la produzione di acqua calda sanitaria, secondo la specifica tecnica UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4;
· energia primaria per la climatizzazione estiva, secondo la specifica tecnica UNI/TS 11300-3;
· energia primaria per l’illuminazione artificiale degli ambienti, secondo UNI EN 15193 e UNI/TS 11300-2;
· energia primaria per la ventilazione meccanica, secondo UNI/TS 11300-2.
INVOLUCRO EDILIZIO
· Gestione di edifici e zone di nuova costruzione, ristrutturazioni, ampliamenti, sostituzioni e nuove installazioni di generatori di calore.
· Possibilità di gestire il calcolo in località climatiche personalizzate dall’utente (ad esempio località estere).
· Calcolo della trasmittanza termica delle strutture (anche contro terreno), della trasmittanza termica periodica, del fattore di attenuazione e di sfasamento dell’onda termica e verifica della condensa superficiale ed interstiziale con grafici mensili e tabelle dettagliate.
· Calcolo dei componenti finestrati secondo UNI EN ISO 10077-1 con gestione di serramenti singoli, doppi e accoppiati.
· Calcolo della capacità termica dell’edificio sia con metodo semplificato che con metodo analitico tenendo conto della capacità termica areica di tutti i componenti dell’involucro edilizio.
· Calcolo della temperatura interna e del fattore correttivo dei locali non climatizzati.
· Calcolo della radiazione solare diretta ed indiretta attraverso le serre solari con possibilità di considerare la serra apribile durante il periodo estivo.
· Presentazione dei risultati del fabbricato con distinta dei singoli contributi al bilancio energetico e indicazioni di dettaglio tra cui la quantità di apporti solari e perdite di trasmissione attraverso ciascun componente edilizio e la relativa percentuale rispetto ai valori totali.
· Possibilità di eseguire i calcoli secondo il regime convenzionale (stagione convenzionale e vicini presenti), sia secondo l’eventuale regime effettivo (stagione reale e vicini assenti).
IMPUT GRAFICO TABELLARE
· Input grafico delle superfici disperdenti dell'edificio e dei singoli locali, con possibilità di caricare sfondi in formato .DWG e .DXF.
· Input tabellare con l’inserimento manuale delle superfici disperdenti (utile anche per verificare e/o integrare le superfici ottenute automaticamente con l'input grafico).
IMPIANTO TERMICO
· Possibilità di gestire varie tipologie impiantistiche (es: impianti di riscaldamento e/o produzione dell’acqua calda sanitaria, centralizzati e/o autonomi e loro combinazioni) e possibilità di modellare impianti misti (esempio: aria primaria e ventilconvettori).
· Gestione di centrali termiche costituite da più generatori (generatori multipli), con modalità di funzionamento in contemporaneo o alternato, con selezione di priorità.
· Gestione di impianti di ventilazione meccanica bilanciata (aria primaria), di sola immissione e di sola estrazione.
· Calcolo dettagliato delle temperature del fluido dell’impianto, tenuto conto del tipo di emettitore, del tipo di regolazione e del tipo di connessione idraulica del generatore.
· Gestione di più circuiti, aventi terminali di emissione e modalità di regolazione differenti.
· Gestione di pompe di calore (geotermiche, elettriche, ad assorbimento ed azionate da motore endotermico), generatori a biomassa, reti di teleriscaldamento e unità di micro e piccola cogenerazione.
· Collegamento ad un ricco archivio di generatori: pompe di calore e generatori di aria calda per l’inserimento automatico dei dati del generatore selezionato.
· Risultati dettagliati suddivisi per servizio, integrati da grafici per un'interpretazione critica dei calcoli effettuati (temperature del fluido termovettore, energia erogata da ciascun generatore, firma energetica di progetto dell'edificio).